Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Più antico non credo. A occhio distinguo Santa Barbara in basso a sinistra (collezionare statuine della Santeria serve a qualcosa :D )
Anch'io voglio dar via una serigrafia di Scanavino :cin:
Ti dico che vendere le serigrafie è generalmente piuttosto difficile ma con un po' di perseveranza e a prezzi contenuti ci si riesce prima o poi, se l'autore è noto.
 
Perchè strano che sia sotto vetro? e' una tavola chiaramente visibile dal retro perchè scoperta, montata su cornici e vetro moderni.
Domani posto le foto del retro. Conosci il genere?[/QUOTE

Strano nel senso che non capita spesso di vedere delle tavole montate col vetro..sara' stata una fisima del precedente proprietario.Conosco un poco il genere,l' iconografia russa non mi interessa particolarmente.Tuttavia ci sono delle opere interessanti ,ben eseguite.CI sono state diverse scuole ,tra cui quella di Palech( le figure delle scatole laccate ,giusto per far mente locale al genere),quella di Mosca(rize argentate e dorate,con smalti cloisonne').
 
Strano nel senso che non capita spesso di vedere delle tavole montate col vetro..sara' stata una fisima del precedente proprietario.Conosco un poco il genere,l' iconografia russa non mi interessa particolarmente.Tuttavia ci sono delle opere interessanti ,ben eseguite.CI sono state diverse scuole ,tra cui quella di Palech( le figure delle scatole laccate ,giusto per far mente locale al genere),quella di Mosca(rize argentate e dorate,con smalti cloisonne').

aggiungo
Fedoskino per le scatole laccate e San Pietroburgo per le porcellane.
 
queste le foto fronte retro senza vetro e con luce naturale, mi sembrerebbe ottocento come mi è stata venduta

fronte.jpg


retro.jpg
 
Oggi due mercatini ma raccolta modesta, con qualche piccola punta. A parte 3 libri, ho preso solo 3 spartiti (2€ l'uno), una statuetta (3) e una serigrafia (7).
In realtà l'unico spartito che mi interessava era quello (ridotto, 8 pagg. solo un'aria dall'atto terzo) con la lito Turandot di Brunelleschi in copertina. Lo stesso va in rete a 80 €.

Brunelleschi.jpg


Tuttavia mi parevano belli altri due (in un pacco, avevo proposto 12 a 10 €, risposta 15, ho lasciato e tenuto i migliori a 2).
Il famoso Tango delle rose (corretto, avevo scritto Tanfo delle rose, vergognoso lapsus :ombrello: ) ha in copertina una bella litografia di D.Lubatti, trevigiano. Si trova in rete a 20/15 e anche 8 € in un caso. Con un po' di pazienza :-R ho verificato che il Lubatti, sempre nominato quale D. :wall:, si chiamava Domenico.:tie: Ha lavorato per Fiat, enti pubblici ecc ecc


Ill D Lubatti edit Abramo Allione 1927 .jpg

Illustratore : D. Lubatti
Editore : Abramo Allione
Anno : 1927



upload_2019-2-10_17-17-56.jpeg
upload_2019-2-10_17-18-16.jpeg
upload_2019-2-10_17-18-42.jpeg
upload_2019-2-10_17-18-58.jpeg
upload_2019-2-10_17-20-47.jpeg



L'altro spartito è questo:
Carlo Innocenzi (1899 - 1962).jpg
SPARTITO MENESTRELLO VAGABONDO ( soggetto Lydia Johnson, cantante e ballerina) 1928

· Menestrello vagabondo, spartito del 1926 illustrato da Carlo Innocenzi (1899 - 1962) nel 1928. In rete a EUR 24,99
Ora, guardando chi era Innocenzi appare solo come musicista. Pertanto non capivo , visto che gli autori segnati sono Rulli (musica) e Bruno (versi). L'ipotesi che l'Innocenti fosse così versatile da lavorare anche come grafico mi è stata comunque confermata dall'osservazione in quanto sopra la O di menestrello sta scritto INN - 928, come firma, dunque, di Carlo Innocenzi 1928. :pollicione:

Non è che si vendano domattina, né che col ricavato ristrutturerò l'appartamento. Mi basta vedere come la regola aurea 10% appaia confermata, se non superata in discesa.
 
Gli altri due acquisti
statuetta h cm 25 circa, Venere di Amilcare Santini in resina, in rete al prezzo medio 10 vv superiore (talora assai meno, però)

Amilcare Santini.jpg


E una serigrafia semplicemente incorniciata di Cesco Magnolato, Incontro '90 (1990) , h. disegno cm 25, 100 es., classico esempio di pezzo che non mi piace preso per il prezzo.:mad:
Magnolato.jpg
:mad:
 
mi sembrano belle cose
Sì, appartenevano a questa Carmen Brojanigo (firma a matita sulla Turandot) , di cui vi erano anche molti disegni di scuola (d'arte, credo) datati 1915/18 a 2 € l'uno, ho offerto 10 per un pacchetto di fiori ma il venditore nemmeno trattava, pareva regalasse l'oro. Questa Carmen pare aver vissuto in ambiente artistico, insieme agli spartiti di canzoni vi erano anche pezzi di Beethoven, Schubert ecc, insomma persona colta e di gusto.
Inevitabilmente tutto ciò mi ha messo addosso una certa malinconia.
 
Penso che le due locandine Impero e Stadio Mussolini non farai fatica a venderle,pure Bob e Raydo.La locandina della Turandot e' bella anche se vissuta.
 
Penso che le due locandine Impero e Stadio Mussolini non farai fatica a venderle,pure Bob e Raydo.La locandina della Turandot e' bella anche se vissuta.
Non le ho mica, le ho prese dal web: messe qui solo per illustrare l'attività di Lubatti :-D:-D

Del quale ho solo lo spartito del Tango delle Rose :oops:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto