Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ... (1 Viewer)

RedArrow

Forumer storico
Devo dire la verità. L'ho messa in vendita (sapendo che me ne sarei pentito) e ci sono voluti pochissimi giorni per venderla a un prezzo da affare per chi l'ha presa, per me tolte le commissioni e il costo di acquisto viene il guadagno di una normale stampetta acquistata a buon mercato ma in ogni caso il ricavato sarebbe stato utile a prendere altre cose per me più interessanti che non la tiratura postuma di una piccola statuina. Al momento però l'acquirente dopo alcuni giorni non ha ancora pagato, cosa insolita, se si tira indietro quasi quasi mi fa piacere.
Mi devo ricredere, l'acquirente ha pagato e il cagnolino ha preso il volo. Va bene così.
 

baleng

Per i tuoi meriti dovrai sempre chiedere scusa
E postiamo qui la serigrafia comprata al Museo dell'Avana per 2 euro. Sono 100 esemplari cm 50x70, autore De Mingo, timbro a secco immagino identifichi editore, forse il museo stesso, non l'ho ancora decifrato.
Scopro ora che si tratta di Rufino de Mingo, pittore spagnolo nato 1953, presente anche al Reina Sofia, con quotazioni per le serigrafie da 75 a 250 euro circa.
Vabbè, un souvenir. Se torno però ne prendo un altro ;)

1710506527925.jpeg
 

Near

Forumer storico
Pio Penzo (1926-1988) era il direttore di un'attiva stamperia all'isola di San Giorgio, Venezia. Ancora liceale, ebbi a conoscerlo in quanto stampammo da loro il nostro giornalino scolastico. Era un sacerdote salesiano, e anche un artista. Le sue incisioni, che stampava personalmente sempre a San Giorgio, ebbero fortuna, almeno nella regione. Ora è piuttosto dimenticato, magari non da tutti: diciamo che è fuori moda, ma ha ancora qualcosa da dire. Pio Penzo (Schio 25/04/1926 Venezia 18/07/1988)
Siccome piove, niente mercati oggi e domani (poi parto per un mese): ma ho trovato una sua incisione in cornice presso un compravendo: ne ho già varie, e confido in qualche appassionato o qualche asta per lasciarle in amorevoli mani, ma 10 euro per un quasi maestro non si possono negare. Ridicola la cornice anni 60, listelle tenute su da un pesante panforte, pronta a svellere qualunque chiodino troppo distrattamente inserito.
L'acquaforte in 20 copie, cm 26x29, del 1960, porta come titolo Cadore; non è particolarmente spettacolare, quasi modesta, anzi, ma dalla doppia morsura traspare l'amore che questo religioso aveva per l'incisione, la luce e il mondo stesso.

Vedi l'allegato 731450
ma l'effetto sfocato è la stampa o è il tuo smart?
 

Alices

Forumer attivo
Secondo voi di chi è? Chiedono 60 euro
 

Allegati

  • 20240317_100614.jpg
    20240317_100614.jpg
    1,3 MB · Visite: 30
  • 20240317_100622.jpg
    20240317_100622.jpg
    2,3 MB · Visite: 31
  • 20240317_100626.jpg
    20240317_100626.jpg
    2,4 MB · Visite: 34

giordano bruno

Forumer attivo
Beh, se queste sono le quotazioni dell’esperto, si ritroveranno presto i magazzini pieni e i registratori di cassa vuoti… mi pare una politica un po’ miope da parte di un comprovendo, che dovrebbe vendere velocemente a 30 quello che l’esperto valuta 100, e non tentare di fare l’antiquario. Correggetemi se sbaglio. Vabbè, fatti loro in fondo…
 

baleng

Per i tuoi meriti dovrai sempre chiedere scusa
Beh, se queste sono le quotazioni dell’esperto, si ritroveranno presto i magazzini pieni e i registratori di cassa vuoti… mi pare una politica un po’ miope da parte di un comprovendo, che dovrebbe vendere velocemente a 30 quello che l’esperto valuta 100, e non tentare di fare l’antiquario. Correggetemi se sbaglio. Vabbè, fatti loro in fondo…
Diciamo che si trova di tutto, dall'inesperto da saccheggiare all'imbonitore selavalavà.
 

baleng

Per i tuoi meriti dovrai sempre chiedere scusa
Oggi ho preso qualcosa.
Per 20 euro 9 piccole incisioni incorniciate, autori veneti di fine 700 (Dall'acqua 5, Zuliani 2, Alessandri, Dal Pian). Le sei di dx appartengono ad una ediz. dantesca, credo 1784, le tre a sin illustravano commedie.

Dall'acqua, Zuliani Div Com+3Gio.dal Pian .jpg
 

Users who are viewing this thread

Alto