fire ud
Forumer attivo
Buonasera,una amica ha questi 2 quadri,qualche idea su autori e periodo e indicativamente se hanno un valore??grazie in anticipo 

Secondo novecento, livello basso, 50 euro l'uno trovando la vittima predestinataBuonasera,una amica ha questi 2 quadri,qualche idea su autori e periodo e indicativamente se hanno un valore??grazie in anticipo![]()
Grazie mille mi puzzavano di sola ma volevo un parere autorevole,le dò la bella notiziaSecondo novecento, livello basso, 50 euro l'uno trovando la vittima predestinata
Vedi l'allegato 760121
Grossolanamente potrei dirti che la serigrafia è liscia al tatto, l'acquatinta ruvidetta ... ma poi nemmeno sèmpre sèmpre (come dice il moccioso dell'Albero delle idee, che il Signore lo trasporti in Indonesia)Magari... Sai la casetta tema caro a Schifano mi faceva pensare a quel periodo... Poi sia Cascella che Faccincani hanno più dettagli nel rappresentare i paesaggi, non a macchie come il mio. Ho pensato a serigrafia, vero molto materica, si sente bene il rilievo, ma non conosco bene la tecnica dell'acquatinta.
Ma assolutamente senza firma o altro che possa mettere sulla strada?Cari tutti, perdonatemi se mi prendo la libertà di tornare su un disegno che postai alcuni mesi fa.
Vedi l'allegato 760313
Il mio intento spudorato è quello di convincere @Loryred, la Champollion delle Dolomiti, l’Indiana Jones dei pennelli, ad aiutarmi nella ricerca di questo autore. All’inizio avevo attribuito a Ernesto Treccani, suffragato da Mr. Google. Ma guardando meglio, il tratto è molto diverso. In più le donne di Treccani hanno sempre gli “occhi”(?) aperti ed un nasino francese. Questa nel disegno che posto, col naso camuso e gli occhi socchiusi, pare più una creatura di Guttuso; ma anche qui non ci siamo. Guttuso ha una pennellata più vetero-socialista, mentre l’autore di questo quadro, con le sue linee incerte, sa di non sapere. Lory, ho gettato l’amo, fammi sapere!
Più che ipotizzare autore di ambito romano (tipo il primo Capogrossi, o Pirandello) non posso proprio ... come massima arditezza Cagli.Cari tutti, perdonatemi se mi prendo la libertà di tornare su un disegno che postai alcuni mesi fa.
Vedi l'allegato 760313
Il mio intento spudorato è quello di convincere @Loryred, la Champollion delle Dolomiti, l’Indiana Jones dei pennelli, ad aiutarmi nella ricerca di questo autore. All’inizio avevo attribuito a Ernesto Treccani, suffragato da Mr. Google. Ma guardando meglio, il tratto è molto diverso. In più le donne di Treccani hanno sempre gli “occhi”(?) aperti ed un nasino francese. Questa nel disegno che posto, col naso camuso e gli occhi socchiusi, pare più una creatura di Guttuso; ma anche qui non ci siamo. Guttuso ha una pennellata più vetero-socialista, mentre l’autore di questo quadro, con le sue linee incerte, sa di non sapere. Lory, ho gettato l’amo, fammi sapere!
Assolutamente nulla di nulla, però i lineamenti del volto sono abbastanza peculiari, non escludo che prima o poi possa esser data una attribuzione migliore, anche se senza firma…Ma assolutamente senza firma o altro che possa mettere sulla strada?
Effettivamente fa pensare ad una via di mezzo tra Guttuso e Treccani senza portare però nè all'uno nè all'altro.
Ecco, su Cagli per esempio mi sono soffermato in settimana, per via della forma dei nasi dei suoi ritratti. Però anche qui, secondo me, non c’è trippa per gatti.Più che ipotizzare autore di ambito romano (tipo il primo Capogrossi, o Pirandello) non posso proprio ... come massima arditezza Cagli.