affetti speciali

Infatti, è desemanticizzato. Si dice quando non c'è niente da dire o da fare o da commentare.

Esempio:

"Volevo andare in farmacia, ma l'ho trovata chiusa."
(in italiano) "Eh, vabbé. Pazienza"
(in bresciano) "Eh, pota"

"Ho litigato con un amico"
"Eh.... che ci posso fare?" (in italiano)
"Eh, pota" (in bresciano)

:D

Con un "pota" te la cavi in tutte le situazioni:-o

Però a me non piace il dialetto, non mi piacciono gli intercalare in dialetto e non lo dico quasi mai.

A me il "neh" piemontese mi esce senza che me accorga :sad:
Tra l'altro, non parlo in dialetto (a parte qualche parola ogni tanto), ma ho una terrificante inflessione dialettale :-o:tristezza:
(ho guglato per essere sicura che si dicesse così :d:)
 
adoro l'accento piemonteis :lovin:


accenti erotici:
torinese, siciliano, napoletano , francese , veneto (specie zone vicenza e Venezia) , emiliano (bologna e Modena)

neutri :
lombardo, trentino, umbro, toscano (zone arezzo e siena)
pugliese, romano, lucano

cintura di castità:
toscano escluse le zone sopra, sardo, ligure, calabrese, marchigiano
 
adoro l'accento piemonteis :lovin:


accenti erotici:
torinese, siciliano, napoletano , francese , veneto (specie zone vicenza e Venezia) , emiliano (bologna e Modena)

neutri :
lombardo, trentino, umbro, toscano (zone arezzo e siena)
pugliese, romano, lucano

cintura di castità:
toscano escluse le zone sopra, sardo, ligure, calabrese, marchigiano
:eek::eek::melo:
A me invece non piace :rolleyes:
Mio padre è veneto, ma si trova in Piemonte dall'età di 7 anni e si è piemontesizzato :rolleyes:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto