Piedi a Terra
Forumer storico
Stavo pensando in questi giorni sull'analogia tra
1) callabilita'
2) legittimo impedimento
Il legittimo impedimento per un non giurista darebbe l'impressione che uno e' impedito a seguire un processo per legittimi motivi. Non e' vero: anche se uno e' legittimamente impedito il processo prosegue lo stesso.
Nella callabilita' strutturata all'italiana uno penserebbe come all'estero che l'emittente calli se gli conviene: non e' vero, l'emittente calla per rimettere dei soldi.
Quindi nel legittimo impedimento, e' l'imputato che evoca motivi di legittimo impedimento alla sua presenza in aula solo perché potrebbe intervenire, anche se poi in realta' l'imputato di solito si guarda bene dall'intervenire nei processi e quanto meno a parteciparvi.
Le analogie tra callabilita' e legittimo impedimento continuano.... (a seguire)![Smile :) :)](https://cdn.jsdelivr.net/joypixels/assets/8.0/png/unicode/64/1f642.png)
1) callabilita'
2) legittimo impedimento
Il legittimo impedimento per un non giurista darebbe l'impressione che uno e' impedito a seguire un processo per legittimi motivi. Non e' vero: anche se uno e' legittimamente impedito il processo prosegue lo stesso.
Nella callabilita' strutturata all'italiana uno penserebbe come all'estero che l'emittente calli se gli conviene: non e' vero, l'emittente calla per rimettere dei soldi.
Quindi nel legittimo impedimento, e' l'imputato che evoca motivi di legittimo impedimento alla sua presenza in aula solo perché potrebbe intervenire, anche se poi in realta' l'imputato di solito si guarda bene dall'intervenire nei processi e quanto meno a parteciparvi.
Le analogie tra callabilita' e legittimo impedimento continuano.... (a seguire)
![Smile :) :)](https://cdn.jsdelivr.net/joypixels/assets/8.0/png/unicode/64/1f642.png)