Alcuni criteri di gestione della sezione obbligazioni

Una cosa vorrei chiedere ai moderatori: costruire un post chiuso di FAQ che dia delle risposte alle domande piu' comuni da parte dei principianti.

Una delle cose piu' fastidiose dell'altro sito era che ogni secondo giorno partiva l'ennesimo tread con la richiesta del solito principiante sulla tassazione dei bot, sul capital gain degli etf etc etc. che di solito davano spago ai soliti esperti di battagliare sull'interpretazione del sesso degli angeli.

Siamo tutti diposnibili a spiegazioni e chiarimenti ma i principianti dovrebbero essere gentilmente indirizzati a leggersi le FAQ e magari fare una ricerca sui post arretrati.. un poco di umilta' insomma,


sulle FAQ , io sono abbastanza contrario - tanne che siano sintetiche e molto generali

credo che ciascuno che arrivi su un posto "" affollato" alla ricerca di informazioni GRATUITE dovrebbe intanto sforzarsi di rendersi conto di come vanno le cose nel posto dove si arriva, e poi spendere un poco di tempo - e magari anche qualcosa in più (del proprio tempo , anche se capisco che sia molto più comodo che venga speso quello altrui)

ma mi rimetto alla clemenza della corte (NON scriverò che qualcosa di sinteticisssimo , se proprio proprio pro FAQ)
mentre metterò di sicuro quello che sarò in grado di mettere , relativamente ai tit di stato - su un 3D che poco per volta organizzerò per i tit di stato
tassazione compresa ... dirò chiaro che bot e ctz sono pressochè inutili per il recupero di minus ... e chi è interessato potrà leggersi quel che crede

devo però aggiungere - mia opinione - che tutti i frequentatori dovrebbero cercare di contribuire a contenere quel malvezzo che - in buona misura ha portato a ramengo il fol : il proliferare di 3d sui medesimi argomenti ed il proliferare di richieste relative a specificissime e personalissime esigenze in qualunque parte di qualunque 3d (già visto anche qui)

tutti possono indirizzare nel CORRETTO 3d eventuali richieste semplicemente indicando dove trovare ciò che si cerca e quindi limitando i fuori argomento

qualcuno ha definito "da snob" tale atteggiamento ; secondo me non ha capito ...

direi che basterebbe guardare come è andata per rendersi conto che a qualcosa occorre pur rinunciare se si vuole evitare di ripetere passati errori
 
Sulle FAQ, credo che un punto critico sia nel soppesare tutto, parola per parola tenendo presente che persone poco esperte, vedendosele proposte in prima pagina potrebbero prenderle per oro colato senza postare ulteriormente per chiedere chiarimenti.
Ad esempio, un annetto fa si consigliavano CCT asserendo tra le altre cose che "avrebbero sempre quotato intorno alla pari". Questo era stato vero per talmente tanto tempo che in molti (mi ci metto pure io) ci eravamo convinti che sarebbe sempre stato così. Sbagliando, come s'è visto...

Una comunicazione di servizio per i mod: potreste impostare l'argomento ai thread già esistenti? Ho provato a impostarlo per il mio sull'inflazione, ma niente da fare...

E una considerazione di carattere generale: qui a quanto pare non c'è limite alla lunghezza dei thread. Rispetto ai vecchi tomi questo ha il vantaggio di non dover mantenere lo storico dei thread o di doverli cercare nel forum, ma temo che il thread di certi filoni "storici" (come le convertibili, se Fabbro passa di qua) diventi alla lunga troppo lungo perché ci si possa raccapezzare, soprattutto in ottica di mantenere uno storico con le informazioni principali. Sui tomi delle convertibili l'ottimo Kino postava all'inizio di ogni tomo un sunto con i fatti di rilievo di quelli precedenti, con un tomo unico potrebbe diventare un compito molto arduo... che ne pensate?
 
devo però aggiungere - mia opinione - che tutti i frequentatori dovrebbero cercare di contribuire a contenere quel malvezzo che - in buona misura ha portato a ramengo il fol : il proliferare di 3d sui medesimi argomenti ed il proliferare di richieste relative a specificissime e personalissime esigenze in qualunque parte di qualunque 3d (già visto anche qui)

tutti possono indirizzare nel CORRETTO 3d eventuali richieste semplicemente indicando dove trovare ciò che si cerca e quindi limitando i fuori argomento

qualcuno ha definito "da snob" tale atteggiamento ; secondo me non ha capito ...

direi che basterebbe guardare come è andata per rendersi conto che a qualcosa occorre pur rinunciare se si vuole evitare di ripetere passati errori

:clap: :bow:
 
sulle FAQ , io sono abbastanza contrario - tanne che siano sintetiche e molto generali

credo che ciascuno che arrivi su un posto "" affollato" alla ricerca di informazioni GRATUITE dovrebbe intanto sforzarsi di rendersi conto di come vanno le cose nel posto dove si arriva, e poi spendere un poco di tempo - e magari anche qualcosa in più (del proprio tempo , anche se capisco che sia molto più comodo che venga speso quello altrui)

ma mi rimetto alla clemenza della corte (NON scriverò che qualcosa di sinteticisssimo , se proprio proprio pro FAQ)
mentre metterò di sicuro quello che sarò in grado di mettere , relativamente ai tit di stato - su un 3D che poco per volta organizzerò per i tit di stato
tassazione compresa ... dirò chiaro che bot e ctz sono pressochè inutili per il recupero di minus ... e chi è interessato potrà leggersi quel che crede

devo però aggiungere - mia opinione - che tutti i frequentatori dovrebbero cercare di contribuire a contenere quel malvezzo che - in buona misura ha portato a ramengo il fol : il proliferare di 3d sui medesimi argomenti ed il proliferare di richieste relative a specificissime e personalissime esigenze in qualunque parte di qualunque 3d (già visto anche qui)

tutti possono indirizzare nel CORRETTO 3d eventuali richieste semplicemente indicando dove trovare ciò che si cerca e quindi limitando i fuori argomento

qualcuno ha definito "da snob" tale atteggiamento ; secondo me non ha capito ...

direi che basterebbe guardare come è andata per rendersi conto che a qualcosa occorre pur rinunciare se si vuole evitare di ripetere passati errori

Concordo con questo punto di vista, ed invito tutti anch'io intanto alla lettura ed all'utilizzo della funzione "ricerca" ed anche ad un atteggiamento corretto quando si ha qualcosa da chiedere, nel senso che qui c'è un gruppo di persone appassionate di finanza che si ritrova per confrontarsi su determinati argomenti.

In questo, ci sta senz'altro che qualcuno chieda su cose che non sa, magari sapendo già che qualcun altro le segue.

E tuttavia, questo non è una sorta di help desk, peraltro gratuito, in cui uno viene qui, posta una domanda e:

1) si aspetta la risposta in 5 minuti, perché diamine, lui mica ha tempo da perdere (quello che risponde invece sì, oppure è "il più fesso della compagnia", quindi si sbrighi a rispondere e poche storie...:cool:)

2) se per caso viene invitato a cercare la risposta qualche pagina indietro, invece di mettersi di buzzo buono a leggere, si lamenta di quell'infame che non vuole riscrivergli tutto per lui e gli rifiuta una risposta personalizzata.

Inoltre, alcune regole spicce, tratte dalla mia esperienza sul FOL su cose che non voglio vedere qui:

a) non postate liste di x domande (a me sono capitati messaggi privati con fino a 10 domande di fila) :lol:

b) non chiedete di organizzare e gestire portafogli di obbligazioni: qui si impara a fare da soli questo genere di cose, non c'è il surrogato del promotore finanziario che a gratis ti dice ad ogni giro cosa devi vendere e cosa devi comprare... :cool:

Come sempre, è una questione di misura, di buon senso e di educazione ... :cool:
 
Mi sono riletto questo 3D e ho notato che fin dai primi giorni in cima alle nostre preoccupazioni c'era soprattutto quella di chiarire che cosa NON volevamo fare e come pensavamo di poter evitare situazioni sgradevoli, con quali regole e con quali strumenti.

In realtà mi è bastata poco più di una settimana di frequentazione di questa nuova sezione per rimuovere un po' alla volta questi aspetti (che definirei normativi e sanzionatori) e ritrovare il senso "vero" di questa attività, cioè quello scopo che per lungo tempo ci siamo prefissi e che abbiamo condiviso senza neanche doverne esplicitamente parlare.

Credo che sia ora di parlare di questi propositi "in positivo", di quello che VOGLIAMO tornare a fare, anche per non dare un'impressione sbagliata a quanti nei prossimi giorni verranno su queste pagine per fare la nostra conoscenza.

Paradossalmente nei nostri scritti precedenti non abbiamo ancora detto che intendiamo promuovere e favorire l'informazione e la cultura finanziaria, senza nessun pregiudizio o prevenzione, al fine di permettere ai potenziali lettori di formarsi una propria opinione e di essere in grado di compiere scelte ragionate e consapevoli, sola garanzia di riuscire ad affrancarsi dalla sudditanza culturale e psicologica che li mette in condizioni di vulnerabilità rispetto agli intermediari di cui sono clienti.

Nè che è nostra intenzione permettere uno scambio proficuo di informazioni e di opinioni fra tutti i nostri lettori, siano essi piccoli o grandi risparmiatori o professionisti del settore, ovviamente partendo da una base condivisa di educazione e di rispetto reciproco.

Su queste pagine sarà vano cercare una "risposta" o una "soluzione" alle proprie domande sulla costruzione del portafoglio, ma si cercherà piuttosto di fornire gli strumenti per aiutare a comprendere, prima, e a decidere autonomamente, poi, riappropriandosi del proprio portafoglio, come amavamo ripetere.

Mi sembrava giusto mettere nero su bianco queste considerazioni, che personalmente trovo più importanti di quel che abbiamo scritto fino ad ora (io per primo). Non c'è sistema di regole, infatti, per quanto ben congegnate, che ci possa dare più forza di un insieme di valori e di idee guida condivisi.
 
Ultima modifica:
Concordo con questo punto di vista, ed invito tutti anch'io intanto alla lettura ed all'utilizzo della funzione "ricerca" ed anche ad un atteggiamento corretto quando si ha qualcosa da chiedere, nel senso che qui c'è un gruppo di persone appassionate di finanza che si ritrova per confrontarsi su determinati argomenti.

In questo, ci sta senz'altro che qualcuno chieda su cose che non sa, magari sapendo già che qualcun altro le segue.

E tuttavia, questo non è una sorta di help desk, peraltro gratuito, in cui uno viene qui, posta una domanda e:

1) si aspetta la risposta in 5 minuti, perché diamine, lui mica ha tempo da perdere (quello che risponde invece sì, oppure è "il più fesso della compagnia", quindi si sbrighi a rispondere e poche storie...:cool:)

2) se per caso viene invitato a cercare la risposta qualche pagina indietro, invece di mettersi di buzzo buono a leggere, si lamenta di quell'infame che non vuole riscrivergli tutto per lui e gli rifiuta una risposta personalizzata.

Inoltre, alcune regole spicce, tratte dalla mia esperienza sul FOL su cose che non voglio vedere qui:

a) non postate liste di x domande (a me sono capitati messaggi privati con fino a 10 domande di fila) :lol:

b) non chiedete di organizzare e gestire portafogli di obbligazioni: qui si impara a fare da soli questo genere di cose, non c'è il surrogato del promotore finanziario che a gratis ti dice ad ogni giro cosa devi vendere e cosa devi comprare... :cool:

Come sempre, è una questione di misura, di buon senso e di educazione ... :cool:


questo è un iperconcentrato di quello che serve a tenere in piedi un posto dove reperire qualche info di natura finanziaria , qualche "dritta" da qualcuno che è rimasto fregato prima - sic - e molte cose che sono di difficile reperibilità
un posto come questo , insomma (non è che ce ne siano così tanti ... gratis)
( in questo paese , poi , dove evidentemente la gente ama essere trattata da aspiranti bipedi ,nemmeno le cose innocue si riesce a trovare , figugriamoci le cose di una certa importanza.)

Posso portare la mia esperienza : in dieci , forse più , anni che guardo questi argomenti , ho visto via via sparire notizie , parti di siti , ... un impoverimento dell'informazione finanziaria elementare che fa accapponare la pelle ... sul sito di borsa italia , alla voce BOT dicono che sì , insomma , ecco , tutto sommato sono titoli che pagano gli interessi in anticipo ... vedete voi

Dunque chi frequenta un posto di questo tipo , dovrebbe pure fare un minimo sforzo per evitare che vada alla malora , cercare di leggere , setacciare - perchè c'è pure della lolla , farsi una opinione e pure chiedere .. ma non considerare che sia un juke box (in quelli ,almeno ci si mettevano cento lire ... qui nemmeno quelli ) che infilando un tondino poi si mette subito a suonare il bond miracoloso

e un poco di educazione non guasta mai , anche fuori dal forum

:)
 
questo è un iperconcentrato di quello che serve a tenere in piedi un posto dove reperire qualche info di natura finanziaria , qualche "dritta" da qualcuno che è rimasto fregato prima - sic - e molte cose che sono di difficile reperibilità
un posto come questo , insomma (non è che ce ne siano così tanti ... gratis)
( in questo paese , poi , dove evidentemente la gente ama essere trattata da aspiranti bipedi ,nemmeno le cose innocue si riesce a trovare , figugriamoci le cose di una certa importanza.)

Posso portare la mia esperienza : in dieci , forse più , anni che guardo questi argomenti , ho visto via via sparire notizie , parti di siti , ... un impoverimento dell'informazione finanziaria elementare che fa accapponare la pelle ... sul sito di borsa italia , alla voce BOT dicono che sì , insomma , ecco , tutto sommato sono titoli che pagano gli interessi in anticipo ... vedete voi

Dunque chi frequenta un posto di questo tipo , dovrebbe pure fare un minimo sforzo per evitare che vada alla malora , cercare di leggere , setacciare - perchè c'è pure della lolla , farsi una opinione e pure chiedere .. ma non considerare che sia un juke box (in quelli ,almeno ci si mettevano cento lire ... qui nemmeno quelli ) che infilando un tondino poi si mette subito a suonare il bond miracoloso

e un poco di educazione non guasta mai , anche fuori dal forum

:)

...giuro che non l'ho scritto io anche se sono completamente d'accordo :D
 
Se non ci si è già pensato, una possibilità che secondo me alleggerirebbe molto il "traffico" delle richieste di informazioni sarebbe quella di poter inserire da qualche parte in evidenza, suddivisi e commentati i link essenziali; come, tanto per fare un esempio, dove trovare i Coefficienti di indicizzazione dei diversi TdS legati all'inflazione, ma ancor prima dove leggere le quotazioni sui vari mercati, dove scaricare i prospetti informativi, ecc. ecc..

Questi link potrebbero essere inseriti nel "Prima di investire..." oppure (meglio, se possibile) avere una collocazione veloce e autonoma.
 
Se non ci si è già pensato, una possibilità che secondo me alleggerirebbe molto il "traffico" delle richieste di informazioni sarebbe quella di poter inserire da qualche parte in evidenza, suddivisi e commentati i link essenziali; come, tanto per fare un esempio, dove trovare i Coefficienti di indicizzazione dei diversi TdS legati all'inflazione, ma ancor prima dove leggere le quotazioni sui vari mercati, dove scaricare i prospetti informativi, ecc. ecc..

Questi link potrebbero essere inseriti nel "Prima di investire..." oppure (meglio, se possibile) avere una collocazione veloce e autonoma.

Concordo con Alobar.

Si potrebbe riprendere il 3d dei link utili presente sul FOL (e "messo su" da molti che oggi bazzicano da queste parti...) e riproporlo organizzandolo per capitoli...;)

Che so, tipo... mercati tedeschi: e sotto i link ai vari siti che consentono di visionare le quotazioni...

Una cosa del genere si potrebbe ben mettere in rilievo, o si potrebbe farne un'appendice del 3d delle FAQ (FAQ e link utili)... :up:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto