Alla caccia del minimo profondo

Il prossimo minimo storico del FTSE MIB cadrà a

  • 14.000 punti

    Votes: 8 17,4%
  • 13.000 punti

    Votes: 2 4,3%
  • 12.500 punti (minimo del 9 marzo 2009)

    Votes: 5 10,9%
  • 12.000 punti

    Votes: 7 15,2%
  • 11.000 punti

    Votes: 4 8,7%
  • 10.000 punti

    Votes: 4 8,7%
  • sotto i 10.000 punti

    Votes: 12 26,1%
  • non so

    Votes: 4 8,7%

  • Total voters
    46
  • Poll closed .
ho corretto i 3000 con i 7000, effettivamente non avevo usato una scala logaritmica ;)
Ok prepariamo la lista dei fallimenti ...... la vedo nera :titanic:

A quanto pare non sei il solo. Al momento il picco massimo delle prefenze indica un minimo sotto i 10.000 punti. :sad: :sad:
 
Avrete sicuramente ragione ,andremo molto giu
Io i grafici non li so leggere
Noto qualche piccola differenza rispetto al 2009 nella vita reale
Io appartengo al popolino e mi sembra che contrariamente ad allora i muratori lavorano anche il sabato , i camionisti lavorano ,i tornitori lavorano
 
Avrete sicuramente ragione ,andremo molto giu
Io i grafici non li so leggere
Noto qualche piccola differenza rispetto al 2009 nella vita reale
Io appartengo al popolino e mi sembra che contrariamente ad allora i muratori lavorano anche il sabato , i camionisti lavorano ,i tornitori lavorano
le borse anticipano l'economia reale
ciao
 
In realtà questo crollo è stato in fase embrionale per lungo tempo.
Il crollo attuale è il risultato di lunghi periodi di didtribuzione sulle borse internazionali.
Che queste distribuzioni stavano per esplodere al ribasso, per me, è stato chiaro già da metà maggio.
 
Di quanto?
6 mesi?

Quindi oggi stiamo vivendo nel mondo reale i massimi del dj di 3 mesi fa

Ok , e' 1 spiegazione plausibile

penso anch'io sia così.
in autunno dovrebbero sentirsi gli effetti del rallentamento USA + i nostri problemi interni (crollo borse, nuove manovre finanziarie, paura crescente, fuga capitali in Svizzera ......)
 
Ultima modifica:
Di quanto?
6 mesi?

Quindi oggi stiamo vivendo nel mondo reale i massimi del dj di 3 mesi fa

Ok , e' 1 spiegazione plausibile

se prendi il 2008 come esempio, mentre le borse crollavano, l'economia reale nn veniva impattata, se nn marginalmente.
I riflessi del crack borsistico 2008/inizio 2009 e' stato sentito a inizio 2009 dall'economia reale e i suoi riflessi ancora oggi si sentono.
Lascia pero' perdere il settore LUSSO , quello , sembra un assurdo, ma nn ha mai accusato la crisi . I ricchi al mondo rimangono tali anche con le grandi crisi.

si, cmq circa 6 mesi
 
se prendi il 2008 come esempio, mentre le borse crollavano, l'economia reale nn veniva impattata, se nn marginalmente.
I riflessi del crack borsistico 2008/inizio 2009 e' stato sentito a inizio 2009 dall'economia reale e i suoi riflessi ancora oggi si sentono.
Lascia pero' perdere il settore LUSSO , quello , sembra un assurdo, ma nn ha mai accusato la crisi . I ricchi al mondo rimangono tali anche con le grandi crisi.

si, cmq circa 6 mesi

Permettimi di dissentire su 1 pt
Il crash 2008 l economia reale l ha sentito subito, perché le banche non si fidavano fra di loro e hanno ingessato i fidi alle aziende
Siamo arrivati a sett/2008 con gli assurdi che se pagavi alla consegna ti facevano sconti incredibili , secondo me andavno vicino al costo reale
 
In realtà questo crollo è stato in fase embrionale per lungo tempo.
Il crollo attuale è il risultato di lunghi periodi di didtribuzione sulle borse internazionali.
Che queste distribuzioni stavano per esplodere al ribasso, per me, è stato chiaro già da metà maggio.
son d'accordo , se prendiamo un grafo e lo facciamo partire dai minimi di marzo 2009, osserviamo che , dopo la violenta reazione dai minimi, il mercato ha creato un lungo laterale distributivo e ,dove ogni tentativo di uscita al rialzo e' stata negata. a mio modo di vedere , se nn vi dovesse essere una svolta , sembrerebbe proprio che il mercato voglia andare a ritestare i minimi di marzo 2009
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto