Indici Italia Analisi ciclica e altre tecniche.

Riprendiamo il discorso su Gann tramite le ultime osservazioni :)



allego ulteriori immagini di approfondimento , nelle seguenti figure sono visibili gli angoli proiettati dal 50% del range , in questo caso parliamo sempre di un quadrato che ha come base il punto zero , poichè non dobbiamo dimenticarci che Gann sottolineva che gli angoli partenti da Zero sono molto importanti , specialmente per l'analisi di lunga gittata.

Ricordo che il quadrato del range è altresì molto importante e di norma è il quadrato per eccellenza.

Preciso anche che nei quadrati ho omesso le linee di 1/3 e 2/3 per non appesantire troppo il grafico a scapito della comprensione.

Proseguirò poi in questo post con una decodifica parziale di alcuni appunti scritti da Gann di propria mano riguardanti alcuni suoi trade leggendari sul future del caffè Santos , che gli permise di acquistare con i profitti una nave da crociera.


1271692388quadratodelmassimoset.jpg


1271692432mclaren9.gif


1271692468quadratidigann.gif


Ecco un appunto originale di Gann che sono riuscito a recuperare , la calligrafia non è delle migliori e in certi punti confusionaria, ma ho comunque fatto una decodifica parziale del contenuto.




1271692601wdgannoriginalcoffee.jpg


la traduzione


1271692627decodifica.gif



il resto prossimamente , altrimenti rischierei di creare un ginepraio come sovente dice l'ottimo Claude19 :)


Il quadrato preso da solo non è sufficiente , ci sono diverse cose da fare per selezionare la potenza di un' angolo , partiamo : ) ........deve essere messo in rapporto con i cicli di tempo , detta meglio bisogna fare un conteggio dei cicli di calendario e vedere se in un determinato punto dell' asse del tempo ,confluiscono specifiche sequenze provenienti da massimi e minimi del passato.


aA esempio 90 giorni , 45 giorni , 120 giorni ( questi sono tutti cicli maggiori perchè sono equivalenti ad angoli maggiori in termini di geometria orbitale ) oppure 135 giorni ( sesquiquadrato - minore - ) e via dicendo , dopo 360 si procede verso l'esterno ovverosia con il secondo cerchio > 360° congiunzione + 90° quadrato = 450 giorni ..........ecc.

Quindi in un determinato punto di ritracciamento bilanciato con il tempo , se c'è una confluenza con determinati cicli di tempo provenienti dall' esterno del quadrato e che convergono in quel determinato punto allora sarà fattibile che vi sia un' effettivo bilanciamento.

Ora la cosa più importante , nei punti di bilanciamento , o contatti con le fan da parte del prezzo è controllare se ci sono determinati aspetti planetari , lo stesso vale per le quadrature prezzo tempo , gli stessi aspetti potrebbero verificarsi in armonia con determinati cicli di tempo , per eventi intendo ingressi planetari , moto retrogrado , declinazione della Luna a 0 gradi , e per aspetti , formazioni di quadrato , trigono , opposizione, congiunzione o sestile fra due pianeti , potrebbe anche verificarsi una ricorsione da un' evento quale un' eclisse solare o lunare del passato e tale ricorsione attivarsi tramite un' aspetto in relazione al pianeta in ricorsione ( posizione a 180° opposizione, 360° congiunzione , 90° quadrato , 120° trigono ) , tali circostanze renderebbero di forte valore i punti del quadrato che collimano con tale evento , in questo caso è possibile vedere anche se un' eventuale massimo o minimo calcolato con l'hexagon chart o lo square del 9 astronomico è in armonia con determinati angoli del quadrato , questo sarebbe la ciliegia sulla torta !


Bene a questo punto mi congedo ;)


:ciao:alla prossima !!!



 
Tantissimi complimenti al Tenente per questo meraviglioso thread scritto e portato avanti con competenza e passione. Ho sempre "saltato" lo studio di Gann, forse perchè nessuno era mai riuscito ad appassiormi in questo modo, oltre che per la oggettiva difficoltà. Conosco bene Ross, Elliot (anche e soprattutto nella particolare lettura che ne dà Glenn Neely) ed altri eminenti Autori (tra cui il citato Miner) e stavo portando avanti un mio (modesto) tentativo di uniformare "il tutto in uno" nonchè di studiare la teoria dei cicli che conosco solo in modo superficiale. Penso che qui troverò pane per i miei denti! Ancora grazie per l'impegno e la generosità nel voler condividere il tuo Sapere, un caro saluto da Autaret (Luigi di Torino)


Grazie per le tue belle parole Autaret/Luigi :), mi fa sempre piacere se quello che scrivo interessa ai lettori o può dare spunti verso nuove direzioni.

La conoscenza deve essere condivisa , spero solo che il messaggio venga raccolto e anche altri postino qualcosa per pura passione.

ciao

 
Che giornata ragazzi , lo short ha regnato sovrano per la maggior parte della sessione :lol:



Continuando con le esposizioni tecniche su Gann



Evidenzio un' altro dettaglio sulla tecnica dei quadrati , l'immagine è sempre la stessa , ma quasta volta potrete notare che all' altezza del minimo del mercato è stato sovrapposto un secondo quadrato , sempre con origine il punto zero.


Gann affermò che c’erano nove prove matematiche per ogni punto di resistenza.

Il seguente è un passo scelto dalle annotazioni di Gann e non comprende informazioni di geometria orbitale :



(1) Angoli da tops e bottoms


(2) Angoli che corrono orizzontalmente


(3) Angoli verticali o periodi di tempo terminanti cicli maggiori o minori.



(4) L’attraversamento di importanti angoli inizianti da “0” al momento del top o la rottura di angoli inizianti da “0” al momento del bottom.


(5) L’attraversamento o il venir assieme di angoli da doppi o tripli minimi o doppi e tripli massimi.


(6) L’attraversamento di doppi o tripli massimi o la rottura di doppi o tripli minimi.


(7) Punti di resistenza in movimenti passati di una singola azione.

(8) Volume di vendite

(9) Squadratura prezzo e tempo



Osservate la 2x1 e la 1x1 del quadrato del minimo incluso nel quadrato del massimo , è possibile anche tracciare una 2x1 che si dispiega dal 50% di prezzo e tempo del quadrato minore , come la 1x2 rossa che vedete partire dal centro del quadrato del massimo diretta verso l'alto.
( quadrante Nord-Est )



1271946408quadratodelmassimoedelminimo.gif



Concludo questa breve incursione.


:ciao: alla prossima !
 
ciao, molto bello questo quadrato, solo non si capisce da che rapporto arriva la parte tempo.
il prezzo a zero ok, ma il tempo ?
 
Per la costruzione dei quadrati di Gann ci sono diversi metodi , in merito suggerisco la lettura dei testi di Bill Mclaren.

per quanto riguarda l'esposizione su questo forum , sto inserendo i dettagli un pò per volta.


è possibile iniziare costruendo quadrati calcolando : Price / ( End square - Start square ) = movimento prezzo in tempo dove il tempo è la linea temporale che intercorre tra le due estremità della diagonale del quadrato.


se il frame è settimanale allora week / 5 = day


Ma sottolineo ancora una volta che il rapporto Prezzo/Tempo ha diverse sfaccettature , e a mio avviso si deve tener conto dei cicli planetari.


il coefficiente di progressione può essere di 1 cent per giorno , Gann lavorava molto sulle commodities quali soia , granoturco , frumento , cotone.


" vi sono angoli di più alto ordine di derivazione planetaria combinati con angoli geometrici che hanno radice solo nel grafico di prezzo/tempo. "


Quadrato del massimo


In questi quadrati di nota che il quadrato stesso nasce perpendicolarmente al massimo e ha coma base l'asse orizzontale delle ascisse , la diagonale del quadrato non è altro che l'ipotenusa del triangolo isoscele che ha per cateti il prezzo ed il tempo , per spiegare tale raggio vettore e le sue applicazioni bisognerebbe inoltrarsi in complicate spiegazioni che hanno come radice i lavori di Cowan che a sua volta derivano dal Dr. Baumring , egli fù il massimo esperto della teoria di Gann , oggi purtroppo non più fra noi.


In sostanza Gann traeva conclusioni da una sorta di controllo reciproco fra i suoi mezzi astronomici e non.


Utilizzare un solo metodo estromettendo tutti gli altri equivale a non cavare un ragno dal buco nella maggior parte dei casi.



Riguardo a questo topic bisogna procedere per gradi , sono anche cosciente che una trattazione più approfondita richiederebbe centinaia di ulteriori post e diagrammi creati a Doc, tento di fare quello che è nelle mie possibilità ,vorrei scrivere di più ma non sempre ne ho il tempo.


Entrare nella testa di Gann è un' impresa quasi impossibile e bisogna intraprendere un lungo percorso di studi , dunque il lettore interessato deve affrontare questa sfida mettendoci del suo sia on-line che off-line.



Concludo questo intervento introducendo alcune immagini riconducibili a studi sul Market profile di Anto66rosso

Fra le immagini è possibile notare anche dei collegamenti riconducibili ai pattern di Pesavento , Gilmore , Carney e ovviamente i ritracciamenti di Fibonacci oltre che richiami specifici all' analisi tecnica tradizionale come il testa & spalle.

Per delucidazioni specifiche rivolgete le domande all' autore degli studi , sono certo che appena possibile risponderà ad eventuali domande in merito.



1272037381cida5abfc0a0feaaa8387ad8dcfe4945588.png


1272037459cidaf67085ba06cd202815ab0f3bb99ab91.png


1272037490cide2b72eb81b58bae43101c796131f937b.png




:ciao: Alla Prossima !


 

Users who are viewing this thread

Back
Alto