Il 23 maggio avremo le seguenti relazioni :
Alle ore 10.00 V 27° L 53’ " W 27° F 53°N
Opposizione di Giove in pesci rispetto a Saturno retrogrado in Vergine
Nella stessa giornata ci saranno ulteriori due eventi veloci :
il quadrato Luna- Venere e il quinconce Luna – Mercurio
R # T - R & S
Stagione lunare = Estate
Polarizzazione lunare in diminuzione -
Gravità in aumento +
Luce in aumento +
comunque bisogna controllare le connessioni con le precedenti eclissi di Sole e di Luna , questo è molto importante.
Al momento a titolo di informazione :
il 15/01/2010 c'è stata un' eclisse solare centrale anulare
l' 11/07/2010 avremo un' eclisse solare centale
per quanto riguarda la Luna :
il 26/06/2010 vi sarà un' eclisse parziale di ombra
mentre il 21/12/2010 ci sarà un' eclisse lunare totale.
e questo è il quadro per il 2010 , ma le ricorsioni partono anche da molto più lontano e chiaramente devono essere attivate !
Saturno è il ciclo di 30 anni , il movimento è di 2 minuti al giorno equivalenti a 60’ di longitudine al mese equivalenti a 720 minuti in un anno ossia ossia 21600 minuti in 30 anni che equivalgono a 360° di longitudine , un grado di longitudine sono 60 minuti.
Riguardo agli angoli di Gann , ho sempre sostenuto che i più noti non sono altro che un adattamento degli angoli planetari ed è quelli che bisogna studiare .
Riguardo a Jenkins la sua risposta è una scemenza colossale , ed è la classica risposta di tutti i grandi trader che fanno corsi e conferenze ovverosia “ prova “ e se vuoi sapere di più devi pagare !
C’è da dire che lui usa pure il goniometro per determinare alcuni angoli , questo ci può stare , Gann utilizzava il compasso lo aveva notato a suo tempo Jerome Bauring che è stato il miglior studioso di Gann e mentore di Cowan , tutto il lavoro di quest’ultimo deriva proprio da Baumring.
Comunque per come la vedo io gli angoli puramente geometrici tracciati sul grafico prezzo tempo a ragione quadrata sono le tecniche di più basso livello di Gann , quelle che vendeva ai corsi di base e derivano tutte da tecniche astronomiche/astrologiche.
Queste tecniche sono solo di collegamento a determinate Date Naturali.
La stessa costruzione del quadrato 52x52 weekly che non può essere utilizzato da solo.
Un’ altra cosa : io suggerirei di studiare l’astronomia nautica ; )
Dopo un’ accurata indagine e cercando di mettere assieme tutti questi maledetti pezzi del puzzle sono arrivato alla conclusione , anzi ne sono convinto , che Gann fece largo uso di tecniche astronomiche e astrologiche al punto di arrivare oltre il 70% del suo impianto.
I quadrati stessi ( quelli alla Mclaren tanto per intenderci ) e il continuo problema del coefficiente da utilizzare per la 1x1 , sono risolvibili utilizzando il bilanciamento con il moto di spostamento di un pianeta , ad esempio Venere o Marte ma sopratutto il Sole “ centro di gravità “ , quando il prezzo si muove da un minimo o un massimo di rilievo e successivamente bilancia con un pianeta ( stesso movimento di prezzo che eguaglia lo stesso spostamento longitudinale nel tempo ) quello è il coefficiente per la velocità della 1x1 , allora è possibile tracciarla come retta , da cui poi verranno dispiegati gli altri angoli , lo stesso vale per la diagonale del quadrato , questo sarà il raggio vettore o ipotenusa che terminerà il suo tragitto mancante in linea con l’asse del tempo , che può essere a 0 oppure il quadrato di un range.
Gann lavorava anche con le coordinate uranografiche vedi declinazioni con esse è mia opinione che calcolasse i movimenti per l’ampiezza dei prezzi.
Per quanto riguarda le cose più serie , quelle relative ai calcoli planetari : c’è molto di più di da dire , ho scoperto molte relazioni supplementari non citate in alcun testo di Gann e posso confermarvi che Gann si basava sulle conferme reciproche , si parte con le relazioni planetarie e si continua facendo largo uso dei calcolatori , molti dei suoi trade sono molto complessi e si potrebbe scrivere un libro solo per spiegare una singola operazione.
Le cose che ho citato non le ho ancora completate e non ha senso che le posti ora , questo perché non si capirebbero , devo prima buttarle giù tutte in maniera coordinata e purtroppo questo richiede molto tempo , ma poi vedrò di metterle a disposizione in maniera cronologica su cyclometria.it e altri post come sempre qui.
Quindi per ora non chiedetemi ulteriori informazioni sulle ricerche in merito , la cosa verrà a suo tempo con tranquillità senza forzature.
In conclusione :
Mi fa piacere che ci siano vari punti di vista e confronti sulle tecniche, l’attività di questo topic si basa proprio su questo : ovviamente per chi ha voglia di postare parte della propria conoscenza.
Grazie a tutti Superrudy ,Poli , Deviad , Pitagora , Asteropaeus, Lukas per il vostro recente contributo e buon fine settimana