TENENTE COLOMBO
Oh, c'è un'ultima cosa...
![12500826031.gif](/proxy.php?image=http%3A%2F%2Fwww.investireoggi.it%2Fforum%2Fimmagini%2F12500826031.gif&hash=ccf1e564b884f71287d5a379f6dd406e)
L’intero 1-2-3 high o low è annullato se una barra porta i prezzi allo stesso livello o oltre il punto numero 1.
Guardate con attenzione la figura successiva, viene evidenziato l' inconveniente che a volte succede , vale a dire la barra di annullamento del pattern.
Vedete che buca il minimo numero 1 ,e nel secondo caso il massimo numero 1.
Ecco questo non deve succedere , se succede tutto l'impianto è messo in discussione , se analizziamo la prima formazione allora il minimo denominato 1 rappresenta il bottom del precedente movimento ribassista, di seguito quella che dovrebbe essere una reazione che porta al punto 2 è invece un impulso e qua vi dico io che potete accorgervi di questo rispolverando Gann e anche applicando la teoria dei cicli di Migliorino che ripeto è un eccellente mezzo di controllo sul tempo .
Ritornando al nocciolo della questione , quando tutto è OK il movimento che porta a 2 e' un impulso , questo comporta che il movimento che porta a 3 sarà una reazione secondaria al nuovo trend che questa volta sarà rialzista.
E' qui ci ritroviamo alla cara e vecchia teoria di Charles Dow che ci dice che un trend rialzista e formato da minimi e massimi crescenti ,ecco perchè non possiamo tollerare la perforazione del punto denominato come 1, perché vuol dire che qualcosa non funziona o ci è sfuggita o ci siamo sbagliati , e allora il trader esperto sa che dato che trend is your friend , bisogna riconsiderare il tutto e adeguarsi alla nuova situazione , mentre il trader perdente esita e cerca di trovare spiegazioni che non ci sono .
Ribadisco ancora una volta che non bisogna mai andare contro il trend , pena :
una sonora legnata che vi ricorderete in futuro.
![12500826551.gif](/proxy.php?image=http%3A%2F%2Fwww.investireoggi.it%2Fforum%2Fimmagini%2F12500826551.gif&hash=dd49c96d15f539fac8b54e758be7b447)
William D. Gann fornisce un buon metodo per indicare i turning points
Reazione di ampiezza superiore alle precedenti.
Questo significa che quando i prezzi reagiscono in direzione contraria al trend principale, percorrendo una distanza significativamente superiore alle reazioni precedenti ,allora si sarà probabilmente di fronte ad un turning point.
E qui mi riaggancio alla formazione 1 - 2 - 3 Low di Joe Ross dove dicevo di stare attenti alla barra di annullamento . ( che comprometterebbe il tutto )
Se siamo passati in una nuova tendenza al rialzo, l'impulso che porta alla formazione del punto 2 percorre più strada e la seguente reazione secondaria “direzionata verso la vecchia tendenza“ che forma il punto 3 deve essere necessariamente in termini di strada percorsa più breve.
In altre parole ci sarà un cambiamento della cadenza impulsi/reazioni.
Qui il capolinea di onda 2 sarebbe il punto 3 di un ipotetico 1-2-3 Low di Ross
Quindi ricordate , non può arrivare a toccare o oltrepassare il punto denominato 1.
E' c'è di più : Questo vale anche in termini di tempo ,la reazione secondaria dura sempre meno di un impulso ,che invece è rivolto in direzione della nuova tendenza di mercato.
Di solito il ritracciamento e qua rispolvero Dow & anche Gann dovrebbe attestarsi intorno a 1/3 oppure fino al 50 % del tragitto percorso dall' impulso.
Gann prende in considerazione l’area di campionamento dividendola in ottavi.
Si utilizzano anche le soglie di ritracciamento di Fibonacci tenendo sotto controllo principalmente questi livelli 38,20 % , 50 % , 61,80 %.
alla prossima...........![Smile :) :)](https://cdn.jsdelivr.net/joypixels/assets/8.0/png/unicode/64/1f642.png)
![Smile :) :)](https://cdn.jsdelivr.net/joypixels/assets/8.0/png/unicode/64/1f642.png)
![Ciao a tutti :ciao: :ciao:](/images/smilies/ciaoatutti.gif)
Ultima modifica: