Indici Italia Analisi ciclica e altre tecniche.

12504111181.gif



Lo scopo della entrata “ Trader’s Trick ” è di permetterci di


iniziare un trade prima dell’entrata di altri trader.


Riassumendo in sintesi si ha :


Fino a quando il mercato muove nella direzione del trend e purché ci sia sufficiente spazio tra il nostro ingresso e l’uncino , tutti e tre i livelli di ingresso rappresentati in figura rappresentano i nostri entry points.

Il max della barra di correzione 3 ( punto C ) viene saltato in apertura, quindi non entriamo, ma la rottura del max ( punto B ) rappresenta il successivo entry point.

Se fosse saltato dal gap anche il punto B il punto A è il nostro ultimo punto di buy.

Un altro punto di ingresso potrebbe essere il break out del max ( punto D ) della barra 4, la barra che segue la 3 in figura sopra, purchè rimanga sempre entro il range tra A e C.

Si potrebbe obiettare che l’apertura in gap annulla l’operatività sulla barra 4, ma è pur sempre vero che il break out del punto B avviene successivamente senza gap ed inoltre avviene all’interno del range ritenuto sicuro contro possibili fake out ( inganni delle mani forti ) una volta raggiunto l’uncino.

Sta poi nella nostra gestione del rischio valutare se è meglio entrare sulla rottura del punto D( massimo di barra numero 4 ) che confermerebbe maggiormente l’ipotesi della ripresa del trend, piuttosto che entrare con la barra 4 del gap di rottura del punto B.

L’importante, ripetiamo, è che il punto di ingresso rientri nel range detto sopra comunque disti sufficientemente dall’uncino in modo tale da evitare perdite in caso di falso break out o doppio massimo.

Una volta entrati è importantissimo liquidare la metà dei titoli acquistati non appena il prezzo ci consente di coprire i costi connessi all’operazione e garantirci un piccolo margine.

A questo punto col rimanente quantitativo mettiamo uno stop a pareggio o sotto il minimo della correzione.

Male che vada avremo operato per niente, o per poco, ma almeno non avremo perso nulla.


12504112891.gif


alla prossima........:ciao:

12504120251.jpg
 
12504164401.gif



In questa figura possiamo vedere l’integrazione dell’analisi Candlestick alla componente ciclica relativa ad un Tracy “ 8 giorni idealizzati “composto da due Tracy-1 “ i cicli a 4 giorni di media “

Preciso che un bisogna sempre tener presente che un ciclo può variare la sua durata periodica ideale in base al principio "sempre all' opera" della variazione di Hurst , che può manifestare la sua presenza sia in termini di durata e sia in termini di magnitudine.

Si vede anche che l’ inizio di questo Tracy coincide con un minimo accentuato dalla comparsa di una candela denominata Hammer . ( nota candela con implicazioni rialziste e dunque di inversione )

Il martello ( Hammer ) ci segnala una possibile ripresa della fase ascendente , come effettivamente si può vedere in figura.

Per diritto di precisione , andando a ricercare il pelo nell' uovo ,se il martello fosse stato verde sarebbe stato ancora meglio.


Questo ci avrebbe detto con maggiore accuratezza che la pressione dei venditori che viene rappresentata dalla lower shadow e stata ampiamente contrastata dai compratori ,che nel finale riescono a riportare su i prezzi , chiudendo la seduta poco sopra i livelli di apertura.
dando un più chiaro segnale di svolta



Ma anche così possiamo accontentarci d’altra parte bisogna fare di necessità virtù.


Dopo la comparsa della candela Hammer ,vi voglio far notare anche un altro dettaglio :

Vedete la candela verde successiva che tra l’altro è in gap up, ( indigesti a Joe Ross :lol: ) ........si può riscontrare l’evento messo in evidenza da L.Williams , ovvero il Break-Out della volatilità della barra precedente.



In questo specifico caso Il Break-out della volatilità altro non è che il Range della candela Hammer , ossia una parte commisurata in percentuale di essa da sommare all’ apertura del giorno dopo. trattasi del testo di L.Williams : i segreti del trading di breve termine.

"il miglior punto per aggiungere o sottrarre il valore dell'espansione della volatilità è l' apertura di domani valore di domani" citazione L. Williams

il valore percentuale da aggiungere all' apertura del giorno dopo è a discrezione del trader , che lo valuterà tenendo conto del comportamento del titolo che sta valutando.



Il superamento al rialzo di questo livello di guardia ci dice che c’è stata un effettiva inversione di forza che ha dato vita all' atteso cambiamento direzionale di breve termine.

A questo punto possiamo pensare con elevate probabilità ( la certezza non c'è mai ) che il martello visto nella figura sia effettivamente, la chiusura del ciclo Tracy precedente.

........Che poi come vedete si è rivelata tale.

Notare anche che la candela che segnala il minimo della chiusura del primo ciclo a 4 gg, è preceduta da una candela con corpo ristretto identificata come una candela appartenente al gruppo Doji Line , che presegnala incertezza del mercato nel proseguire il cammino verso l’alto.

Tale indecisione , ed equilibrio segnalato anche dalle shadow pressochè simmetriche sfocia successivamente nell' effettiva candela che chiude il primo Tracy-1 del Tracy evidenziato in figura.

Con la fase di chiusura del primo 4 gg portata a termine , segue l’inizio del secondo ciclo a 4 gg a completare il ciclo Tracy formato da 8 gg ideali come si vede nella rappresentazione apposta utilizzata.

Bisogna anche considerare che durante la fase iniziale di questo ciclo Tracy ,( il primo degli 8 che formano il ciclo intermedio ) se notate bene ,viene perforata dal basso verso
l’alto la Trendline tracciata dai massimi registrati sui Tracy terminali del precedente ciclo intermedio a 60 gg.


Questa trend tiene la discesa dei prezzi, una volta perforata ci segnala l’ avvenuta condizione numero 1 del criterio 1-2-3 Sperandeo .



Il segnale numero 2 del criterio 1-2-3 Sperandeo si può se possibile farlo collimare con il minimo denominato 3 della tecnica 1-2-3 low di Ross su base giornaliera.



Ricordo anche che il minimo finale del precedente ciclo intermedio di 60 gg nonché minimo di partenza del primo ciclo Tracy del nuovo ciclo intermedio corrisponde anche al punto 1 del pattern 1-2-3 low di Ross .
essendo esso un' minimo di importanza elevata.

Notare anche che l'uso congiunto di tale tecniche , se calibrate assieme , possono essere utilizzate da filtro in maniera reciproca.

l'effetto di ridondanza congiunto è di certo meglio di un' effetto autoescludente.

Qui mi rifaccio ai principi di Gann , come soleva dire riguardo alla cyclical vibration.

Meglio ricercare un punto d'inversione che manifesti un' energia massima.

andiamo avanti....................

Il massimo del primo ciclo Tracy corrisponde al punto 2 del pattern 1-2-3 low di Ross, confermato dalla sua naturale correzione perfetta.

Infine il minimo della chiusura del primo Tracy di quel nuovo intermedio coincide con la formazione del punto 3 del pattern 1-2-3 low di Ross.


Qui dobbiamo aspettare la comparsa della candela successiva augurandoci se possibile una correzione perfetta al primo colpo .

A questo punto prima del 3 criterio di Sperandeo , possiamo anticipare l'entrata utilizzando la Trader's Trick , alla rottura del massimo della prima candela che genererà la correzione perfetta decretando il pivot low 3 di Ross.




Questo minimo finale del Tracy evidenziato ,si tiene sopra alla Trendline discendente del precedente ciclo intermedio ,confermandoci il cambiamento di stato di questa linea che agiva da resistenza dinamica , che si trasforma da resistenza a eventuale linea di supporto.


Questo ci dice che potremmo entrare long al superamento del massimo fatto registrare dal primo ciclo Tracy ,completando il criterio Sperandeo, o leggermente prima utilizzando il principio della tecnica Trader’s trick come già detto poco sopra.

la trend-line Sperandeo può anche essere traslata sul massimo del ciclo Tracy in figura , ed anticipare l'entrata alla rottura di questa versione dinamica di Sperandeo , senza aspettare la manifestazione del 3 criterio.

possiamo entrate alla rottura in trick della barra che incrocia la trend-line dinamica così tracciata.

Occhio questo è un' esempio , ma ci possono essere diverse varianti, non è detto che il primo Tracy riesca a rompere la trend citata.

Quando il conteggio ciclico ci mette all' erta dell' imminente svolta la tred-line si può tracciare anche dai due Tracy che compongono l'ultimo Tracy+1 della componente a 60 gg precedente.

Ricordo la base..........

La Trendline discendente del precedente ciclo intermedio e tracciata dai massimi relativi ai due cicli tracy+1 che concludono la serie dei quattro che compongono un ciclo intermedio.

Il canale rialzista è tracciato unendo i minimi laterali inizio – fine del ciclo Tracy 8 gg.


La retta di rimando è la parallela che si poggia sul massimo del Tracy .


questa è classica analisi tecnica.


e come dice Il Migliorino :lol:


La trend del canale inferiore è rappresentativa del ciclo a essa superiore ,vale a dire il 16 gg o meglio ciclo Tracy+1

quando codesta è perforata la fase rialzista del Tracy+1 è arrivata al capolinea.

Volendo si poteva tracciare anche le bande di Bollinger per identificare la precisa allocazione dell' hammer , per appurare se fungeva anche da barra gimme , in tal caso la candela successiva sarebbe stata anche la barra di inversione il cui superamento del massimo avrebbe dato un' ulteriore indizio in merito.

e ancora...... a inversione avvenuta si poteva diramare il ventaglio di Gann dal minimo espresso dalla lower shadow del martello , collimando la 1x1 in modo da farla combaciare con quella dell' intermedio antecedente , in maniera tale da tenere sotto osservazione l'evoluzione frattale tipica di questi frangenti iniziali.

Estraendo ulteriori informazioni aggiuntive.

Riguardo all' uso degli oscillatori..........
Questa è un' altra storia........

alla prossima.....

:ciao:
 
Ultima modifica:
1250528305joeross.gif


Notare le due fasi di congestione più o meno allo stesso livello , appartengono alla categoria dei segnali minori di Ross.

Generalmente si utilizzano come breakout anticipatore di un' movimento che ha le potenzialità di completare un segnale primario su scala temporale superiore , per esempio frame giornaliero.

Questo è il classico principio della TTE.

Se il movimento sarà una fake ,nella maggior parte dei casi si potrà chiudere la posizione con un guadagno minimo , o al limite in pareggio. ( questo è l'unico scopo dell' esistenza della TTE )

Per esempio la rottura della congestione viola ( ledge in figura ) avviene prima della rottura del massimo del ciclo precedente evidenziato dalla sinusoide.

In conclusione sarà il trader a valutare i segnali volta per volta in base alla propria attività , è al suo prefisso obiettivo di profitto in tot tempo .

Questo dipende dal genere di trading. " scalping , daytrading , position trading " ,per alcuni certi segnali saranno importanti , per altri saranno trascurabili o di poco conto.

:ciao:
 
Ultima modifica:
RISPOSTA ai MESSAGGI PRECEDENTI.


Il 3d in questione è a scopo divulgativo , ed è fondato sulle sinergie di varie tecniche.

La maggior parte dei schemi riportati sono i miei , disegnati con le mie mani. :)

Riguardo a Ross , l' intento è di dimostrare come l'analisi ciclica può essere utilizzata come filtro per la selezione dei trade , chiunque abbia letto la teoria di Joe , sa che in merito è poco precisa , esettamente dice : un minimo significativo , o un ritracciamento del 50% dal massimo , per individuare il punto 1 di 1-2-3 Low.

Con l'ausilio dell'analisi ciclica è possibile individuare l' importanza del minimo denominato pivot 1 identificando l'oscillazione esatta da cui partirà l'impulso verso il pivot 2.

Non solo......ma anche il grado della vibrazione ciclica , se il punto 1 Low corrisponde al minimo di un tracy , per il principio della sincronia di Hurst , quel minimo sarà anche il minimo del secondo Tracy-1 e del 4° Tracy-2 , nonchè il minimo dell' 8° daily costitutivo del Tracy sopra citato.

Dunque questo non vi sembra un criterio di filtraggio ottimale da dove identificare il punto 1 Low del 1-2-3 di Ross :Y.

Ripeto ancora una volta gli scheni hanno la funzione di mostrare la convivenza di tecniche previsionali diverse , con lo scopo di amplificare e ottimizzare i risultati.

Sarà poi il trader a sviluppare i concetti secondo il proprio stile operativo.

Infine , questo non è un tributo solenne a Ross , in seguito citero altre tecniche , fra cui Gann , Elliott , Joe di Napoli ...........etc

Da qualche parte dovevo cominciare.....non vi pare ?

tempo permettendo.

Il money management & il trade management , è un' altro argomento , che meriterebbe tutta una discussione a se stante.

:ciao:
 
RISPOSTA ai MESSAGGI PRECEDENTI.


Il 3d in questione è a scopo divulgativo , ed è fondato sulle sinergie di varie tecniche.

La maggior parte dei schemi riportati sono i miei , disegnati con le mie mani. :)

Riguardo a Ross , l' intento è di dimostrare come l'analisi ciclica può essere utilizzata come filtro per la selezione dei trade , chiunque abbia letto la teoria di Joe , sa che in merito è poco precisa , esettamente dice : un minimo significativo , o un ritracciamento del 50% dal massimo , per individuare il punto 1 di 1-2-3 Low.

Con l'ausilio dell'analisi ciclica è possibile individuare l' importanza del minimo denominato pivot 1 identificando l'oscillazione esatta da cui partirà l'impulso verso il pivot 2.

Non solo......ma anche il grado della vibrazione ciclica , se il punto 1 Low corrisponde al minimo di un tracy , per il principio della sincronia di Hurst , quel minimo sarà anche il minimo del secondo Tracy-1 e del 4° Tracy-2 , nonchè il minimo dell' 8° daily costitutivo del Tracy sopra citato.

Dunque questo non vi sembra un criterio di filtraggio ottimale da dove identificare il punto 1 Low del 1-2-3 di Ross :Y.

Ripeto ancora una volta gli scheni hanno la funzione di mostrare la convivenza di tecniche previsionali diverse , con lo scopo di amplificare e ottimizzare i risultati.

Sarà poi il trader a sviluppare i concetti secondo il proprio stile operativo.

Infine , questo non è un tributo solenne a Ross , in seguito citero altre tecniche , fra cui Gann , Elliott , Joe di Napoli ...........etc

Da qualche parte dovevo cominciare.....non vi pare ?

tempo permettendo.

Il money management & il trade management , è un' altro argomento , che meriterebbe tutta una discussione a se stante.

:ciao:




:up:
 
J.M.Hurst
e l' evidente genesi dell' analisi ciclica.

....... ora un' po' di informazione non può fare che bene.

L’uso di una serie di onde sinusoidali per rappresentare qualunque forma d’onda periodica fu scoperta dal fisico francese Joseph Fourier all’inizio del diciannovesimo secolo.
Egli dimostrò matematicamente che una forma d’onda periodica può essere rappresentata come somma di onde sinusoidali con fasi, frequenze e ampiezze massime appropriate.

L’esempio grafico mostrato nella Figura può aiutare a capire la sintesi di Fourier.

125060624611.gif



Facciamo un esempio introduttore......


L’onda sinusoidale è un segnale periodico con una forma che varia uniformemente.

Ha dei valori nella direzione positiva detta polarità positiva e valori nella direzione negativa detta polarità negativa.
È l’onda base di forme d’onda più complesse.

Prendiamo l'esempio in figura , poi arriviamo alla borsa :D....

Tre onde sinusoidali vengono sommate a ogni istante di tempo per creare una nuova forma d’onda.


La seconda onda sinusoidale ha una frequenza tre volte superiore a quella della prima ( oscillazioni numerate in blu ) e un’ampiezza massima pari a un terzo di quella della prima.


La terza onda sinusoidale ha una frequenza cinque volte superiore a quella della prima ( oscillazioni numerate in rosso ) e un’ampiezza massima pari a un quinto di quella della prima.


Poiché le onde sinusoidali aggiunte hanno frequenze armoniche via via più alte, l’onda risultante è molto simile a un’onda quadra.


In borsa con un procedimento del tutto simile si ricava il battleplan , quello del noto ing. Migliorino :lol:.

Iniziamo con un’onda sinusoidale a una frequenza fondamentale F, poi aggiungiamo una seconda onda sinusoidale a una frequenza di 3F e con un’ampiezza massima pari a un terzo di quella della fondamentale.


La terza armonica evidenzia i picchi positivi e negativi di quella fondamentale e la forma d’onda risultante inizia ad assomigliare a un’onda quadra.


Occhio che qui nell' esempio oscilliamo sopra e sotto un asse dello 0, in borsa non abbiamo la polarità negativa , ma facciamo soltanto la sommatoria dei cicli attivi che rappresentano l'andamento ciclico della borsa , tali cicli sinusoidali sono ottenuti eliminando il rumore tramite lo smorzamento tipico delle medie mobili , esempio....... per creare l'indicatore di ciclo di un intermedio circa 64gg di borsa si ottiene dalla differenza fra una media mobile a 32 giorni e una media mobile a 64 giorni ( si sottrae la breve dalla lunga ) , stessa procedura per le altre componenti cicliche.


Per avere la sensazione diretta del fenomeno sinusoidale si usano medie mobili centrate .


Ovvio che la parte finale sarà solo una stima dato che l'indicatore di ciclo così calcolato per essere condotto al TEMPO presente ha bisogno di una replicazione dell' ultimo dato della serie storica N° volte necessarie per ottenere l'allineamento temporale.

la sommatoria dei diversi cicli forma l' andamento tipico dell' battleplan.


andiamo avanti con il discorso........



Aggiungiamo poi una quinta armonica a una frequenza di 5F e con un’ampiezza massima di un quinto di quella fondamentale.


Ciò squadra ancor di più gli angoli rendendo il risultato ancor più simile a un’onda quadra.


Il processo può continuare aggiungendo armoniche dispari con ampiezze massime inversamente proporzionali al numero delle armoniche.


Con un numero infinito di armoniche si ottiene un’onda quadra perfetta tranne le improvvise discontinuità degli angoli; ,questo effetto è chiamato fenomeno di Gibbs.


L’analisi di Fourier può essere applicata a qualsiasi forma d’onda periodica per determinare le frequenze armoniche esatte, le fasi e le ampiezze massime corrispondenti per ricreare o sintetizzare un segnale periodico.


Dunque Hurst per fondare la sua analisi ciclica non c'è dubbio che sia passato per di qui , addattando il tutto alle prerogative dei mercati.


D'altra parte era un ing. aerospaziale :D

:ciao:
 
Tanto per variare............

Diamo un' occhiata ai volumi su una classica figura di inversione come il spalla - testa- spalla.

Direttamente dalla mente del noto ing.:lol:
in questo caso è doveroso riportare una spiegazione esemplare.

I volumi sono il " linguaggio del corpo " del mercato rivelano le intenzioni che i prezzi nascondono .....

Quelli che indagano i volumi, vanno oltre le apparenze e devono avere un quoziente d'intelligenza superiore alla media .... Ecco perché sono così pochi.

Osservate la figura sotto ..... ma osservatela per capire davvero cosa c'è dentro .

125060933011.gif

Osservate, in particolare, le correlazioni tra massimi e minimi di prezzi e volumi .

Adesso fate uno sforzo e cercate di capire perché le cose vanno in quel modo e soprattutto perché nel passaggio da 2 a 3 i massimi dei prezzi sono accompagnati "prima" da un minimo di volumi e "dopo" da un massimo (di volumi).

In questo passaggio, c'è uno dei segreti della Borsa , la chiave matematica per aprire la porta della "conoscenza".

Facciamo un passo indietro ,in 1 massimo dei volumi e minimo dei prezzi .

Che significa?

Significa che si vende molto , ed i prezzi calano perché c'è molta offerta , in poche parole : i PDN stanno terrorizzando (attraverso i loro media) i principianti e li costringono a svendere .

Non c'è altra spiegazione.

Diverso sarebbe il caso se i prezzi scendessero su volumi molto bassi .

In questo caso si tratterebbe di bassa domanda , i prezzi calerebbero perché nessuno compra capite la differenza ?

Se all'inizio di un ribasso i prezzi calano su bassi volumi , significa che c'è ancora una lunga discesa da percorrere (devono ancora vendere tutti i polli e, dunque , ci sono alcuni anni di lacrime , sudore e sangue davanti ) , mentre, quando i prezzi scendono su volumi altissimi , significa che i polli hanno "abboccato" e cominciano a vendere perché temono di perdere tutto.

Da questo punto manca poco alla svolta rialzista (e poco significa meno di un anno .... non domani mattina).

Nel punto 2, massimo dei prezzi e minimo dei volumi significano che il mercato è ancora ribassista , e se i prezzi salgono su volumi bassi, significa che c'è poca domanda e, quindi, la svolta non è ancora avvenuta.

Si passa a 3 e il massimo dei prezzi si accompagna al massimo dei volumi ,al tempo, calma e gesso ,c'è qualcosa che non quadra : i volumi passano da un minimo ad un massimo , come è giusto che sia ,dopo un minimo c'è sempre un massimo .

Ma i prezzi passano, nel frattempo, da un massimo a un massimo , e questo non quadra : la sequenza dovrebbe essere massimo - minimo.

Com'è possibile questa " incongruenza " ?

In una sola maniera: nel frattempo c'è stata l'inversione ,

Per passare da un mercato ribassista ad uno rialzista, occorre invertire la correlazione minimo volumi - massimo dei prezzi & massimo volumi - minimo dei prezzi (correlazione ribassista)

In massimo volumi - massimo dei prezzi & minimo volumi - minimo dei prezzi (correlazione rialzista) ,e c'è una sola maniera di farlo con il salto sul minimo.

Sul minimo i volumi dovrebbero segnare un massimo ( provengono da un minimo su un massimo dei prezzi e, quindi, la serie prevederebbe un massimo dei volumi) e , invece saltano ,si mantengono sul minimo (dei volumi) , sicché al prossimo massimo dei volumi devono ritrovarsi su un massimo dei prezzi , cioè in correlazione rialzista .

Capito mi hai, compare.

Quel salto è la più potente e sicura spia dell'avvenuta inversione.

SHEMA nell'inversione del 2003 .

125060965211.gif


massimo - massimo (dei prezzi) e minimo - massimo (dei volumi) e nel mezzo il minimo di inversione dei prezzi.

Siccome la matematica non è un'opinione ,quella serie interrotta (massimo dei prezzi e minimo dei volumi che diventa massimo dei prezzi e massimo dei volumi) può solo spiegarsi con una nuova serie che ha preso avvio nel frattempo

Ovvero: c'è stata una svolta al rialzo e, dunque, la correlazione prezzi-volumi è necessariamente cambiata.

Nelle inversioni ribassiste (sui massimi) si verifica la stessa cosa, ma ovviamente al contrario (nella sequenza della serie) .

125060981611.gif


Prestare particolare attenzione al contenuto suddetto: "chi pensa di poterne farne a meno (di comprenderne a fondo il significato) è un .......... ( lascio alla fantasia di chi legge ).
 
12506109851.gif


secondo episodio sull' spalle testa e spalle :D

Un testa e spalla di inversione è uno schema di inversione e, quindi, deve rispettare tutti i passaggi degli schemi suddetti.

Senza eccezioni .

Cominciamo da sinistra .... i forti volumi in discesa

Perché?

Se deve invertire qualcosa (in questo caso al rialzo) bisogna che ci sia qualcosa da invertire .(in questo caso un forte ribasso).

Se non c'è un forte ribasso prima (e che sia forte deve essere dimostrato dai volumi) che minchia inverte al rialzo ?

Sembrerebbe una cosa ovvia e , invece , la maggioranza degli "analisti tecnici" trascura questo fondamentale dettaglio.

Osservate ATTENTAMENTE la corrispondenza tra massimi e minimi dei prezzi e dei volumi .

In estate 2008 : il massimo dei volumi va col il minimo dei prezzi , ed il minimo dei volumi va col massimo dei prezzi.

Che significa?

La cosa più ovvia del mondo : la tendenza è al ribasso e , dunque , la pressione dei piccioli è all'ingiù .

Potrebbe essere diversamente ?

Neanche per la capa !!

A gennaio 2009, i volumi diventano straordinariamente bassi e tali

si mantengono fino al minimo (dei prezzi) di marzo.

Perché?

Ricordate il TEST (prima di partire all'insù , i PDN vogliono essere sicuri che i polli siano fuori)

E come se ne accertano ?

DAI VOLUMI ..... se i prezzi scendono ed i volumi si mantengono bassi significa che chi doveva vendere ha già venduto e, quindi, si può partire al rialzo .

E da questo punto, come devono essere i volumi?

Crescenti ovviamente se no, non è rialzo ,non si sta producendo inversione !

E quando, dopo il massimo di maggio, inizia la reazione (al ribasso) i volumi come devono essere ?

Decrescenti ovviamente se no, non sarebbe reazione (ma una tendenza primaria).

E quando comincia il rialzo che dovrebbe portare al break-out della linea del collo ?

Quando i volumi ricominciano a crescere .

:ciao:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto