ciao ale73
personalmente definisco joe ross , un grande , e penso che i suoi principi debbano essere parte integrante del bagaglio tecnico di qualsiasi trader .
riguardo alle sue tecniche prediligo le fondamenta , poi lui integra il piatto con un vario contorno , ( se mi ricordo bene è anche estremamente contrario ad altre tecniche che definisce poco chiare e campate in aria tipo gann , cicli e altro , ammette che a volte funzionano ma preferisce un' approccio visuale fondato su quella che lui chiama la legge dei grafici TLOC , io non sono del tutto d'accordo poichè ho indagato sulle tecniche di gann e ho sviluppato un mio modo di tracciare gli angoli )
In sostanza preferisco documentarmi su diverse tecniche e autori ( è qui lo suggerisco caldamente a tutti quelli che vogliono capire il mercato indagare-indagare-indagare ) , e poi miscelare il tutto per arrivare a un determinato stile di trading adatto alla mia personalità.
Riguardo alle tecniche minori o se vogliamo chiamarle complementari di Ross ............
Preferisco usare in merito le bande di bollinger , per il KELTNER CHANNEL sono fondate sulla volatilità , e poi Ross utilizza un coefficiente e una ema particolari ,che cambia in determinate circostanze , in sostanza prediligo come detto sopra le bande di bollinger abbinate agli oscillatori come RSI stocastico e roc , appositamente tarati secondo la componente ciclica da analizzare.
Scarto anche le envelope.
il miglior lavoro di ross a mio avviso resta quello sulla legge dei grafici , il resto è secondario.
LA CAMELBACK TECHNIQUE , è già meglio è più comprenibile , ma ripeto quando si parla di medie mobili tracciate sui dati di chiusura o massimi o minimo , prendo sempre in considerazione durate calibrate sui principi dell' analisi ciclica , quindi la camelback perde il confronto , vedo queste tecniche come una risposta alternativa ai cicli , ma non sono il fulcro della sua teoria , quindi sono compensazioni in chiave minore .
come tecnica non la vedo molto chiara , poi la media a 40 barre sui minimi e massimi , dovrebbe rappresentare un ciclo di 80 giorni , che sarebbe un intermedio lungo , oppure un intermedio pressochè ideale + un tracy+1 .
in questo modo genera un canale da dove regolarsi con l'andamento delle barre ed un' ennesima ema a 15 periodi ( circa tracy+1
poi prevede una serie di regole sull' appiattimento della media e sulle formazioni appuntite al di fuori del canale...................
a mio avviso una tecnica un pò fumosa.
Invece se conosci lo spread trading di Ross , ti invito a postare qualcosa.. ...se lo desideri .
idem se vuoi postare qualcosa di didattico sulla TLOC
ciao