Analisi di lungo periodo: un futuro triste.

peleg3 ha scritto:
.....una contrazione dei consumi che continuerà per diversi anni, a mio parere almeno 4 o 5........
.....si illude che con il mattone siano al sicuro......

Io insisto. Contrazione dei consumi di chi? Chi aveva tanti soldi prima ne ha ancora adesso, e ne spende +/- lo stesso. Non vedi i targets della pubblicità odierna? Tutta diretta verso la clientela di fascia alta, in tutti i settori. Auto, viaggi, accessori, elettronica, finanche i servizi, etc. etc.
D'altronde quanto spende un "ricco" in un giorno è di gran lunga superiore a quello che spende uno "sfigato" in un anno o in un lustro.

Il mercato del mattone? Lo fanno da una parte i mutuatari e dall'altra i soliti "ricchi" che non trovano di meglio che aumentare le loro proprietà; i primi costretti giocoforza ad acquistare un paio di stanze con bagno a causa degli affitti che aumentano ed aumenteranno ancor più, i secondi appunto in cerca di sicurezza per i loro capitali liquidi; in caso di svalutazione o crisi severe mal che vada avranno tutti sempre una casa per tutta la loro progenie, nel senso di un appartamento a testa per i loro nipoti e pronipoti.....

E per tutti gli altri "ricchi" evoluti ci sono i paradisi finanziari di cui ha parlato Sinibaldo...

Crisi dello sfigato, non di quelli che contano: ecco perchè i mercati salgono. :p
 
Paperino, mia nonna citava spesso un detto: "Molti pochi fanno assai".
Non sono i pochi ricchi che mandano avanti un'economia, ma i molti di classe media. E su questi si stanno abbattendo diverse mannaie: il caro vita, che riduce sempre di più i consumi ai beni deputati alla pura sopravvivenza, il calo progressivo dei posti di lavoro, l'aumento dei tassi di interesse che sarà duro da affrontare per chi ha contratto un mutuo a tasso variabile, e chi più ne ha più ne metta.
 
Paperino ha scritto:
peleg3 ha scritto:
.....una contrazione dei consumi che continuerà per diversi anni, a mio parere almeno 4 o 5........
.....si illude che con il mattone siano al sicuro......

Io insisto. Contrazione dei consumi di chi? Chi aveva tanti soldi prima ne ha ancora adesso, e ne spende +/- lo stesso. Non vedi i targets della pubblicità odierna? Tutta diretta verso la clientela di fascia alta, in tutti i settori. Auto, viaggi, accessori, elettronica, finanche i servizi, etc. etc.
D'altronde quanto spende un "ricco" in un giorno è di gran lunga superiore a quello che spende uno "sfigato" in un anno o in un lustro.

Il mercato del mattone? Lo fanno da una parte i mutuatari e dall'altra i soliti "ricchi" che non trovano di meglio che aumentare le loro proprietà; i primi costretti giocoforza ad acquistare un paio di stanze con bagno a causa degli affitti che aumentano ed aumenteranno ancor più, i secondi appunto in cerca di sicurezza per i loro capitali liquidi; in caso di svalutazione o crisi severe mal che vada avranno tutti sempre una casa per tutta la loro progenie, nel senso di un appartamento a testa per i loro nipoti e pronipoti.....

E per tutti gli altri "ricchi" evoluti ci sono i paradisi finanziari di cui ha parlato Sinibaldo...

Crisi dello sfigato, non di quelli che contano: ecco perchè i mercati salgono. :p



.....E per tutti gli altri "ricchi" evoluti ci sono i paradisi finanziari di cui ha parlato Sinibaldo...


Aspetto con curiosità che esca la seconda parte dei "Paradisi finanziari"
in quanto la realtà supera (nel mondo finanziario) la fantasia :eek: :eek:

Complimenti Paperino hai fatto una buona diagnosi economica :)
 
Paperino ha scritto:

Crisi dello sfigato, non di quelli che contano: ecco perchè i mercati salgono.


Vedi caro Paperino siccome la matematica non è un opinione t'informo che il nostro indice è ancora sotto di 20.000 punti rispetto ai massimi del 2000 e il Dax per vedere quei massimi deve raddoppiare.
Mi domando veramente a volte di cosa parli.
Questo era un post di analisi tecnica, ciclica e grafica e se permetti tale vorrebbe rimanere.
 
Ohhhh, scusami tanto, Nonsoniente! Permalosetto anzi che no. Pensa che io credevo tu fossi da tempo il pessimista ad oltranza..... mi sarò sbagliato o non avrò capito un tubo. Tolgo il disturbo dal tuo 3d, e ti assicuro che eviterò di incrociarti per non darti più fastidio.

Cordialmente. :rolleyes:
 
Segnale d'inversione TS settimanale 30478 di S&Pmib40

Segnale d'Inversione TS mensile 29267.

Precedenti segnali del TS mensile

Acq. 14734 vend. 38049 +23315

Vend 38049 acq 27162 + 13887
 
L'oscillatore sta anticipando la rottura della trendline che congiunge i minimi di marzo 2003 e agosto 2004. Forse i massimi sono stati fatti.
1129021347g-mibtel_2297_image001.gif


1129021377g-mibtel_5679_image001.gif
 
1129737612g-mibtel_2297_image001.gif


Come volevasi dimostrare. Prima che questo oscillatore vada in zona d'ipervenduto ci sarà da divertirsi. Ogni rimbalzo sarà da sfruttare per vendere.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto