Nelle ultime 24 ore, il greggio è salito dell'1,15% chiudendo a 52,04 dollari al barile di venerdì. Durante la sessione asiatica, la quotazione del petrolio greggio è stata di 52.03$, in leggera diminuzione rispetto alla chiusura di venerdì. In caso di storno down, la quotazione potrebbe trovare supporto a 51.49$ seguito da 50,96$, mentre in caso di rally, la prima resistenza si trova ora a 52,45$ seguito da 52,88$.
Nello stesso tempo, l'XAU/USD è aumentato dello 0,46% chiudendo a 1586,80 dollari l'oncia di venerdì. Nella sessione asiatica, la quotazione dell'oro è stata di 1585,40$, in diminuzione dello 0,09% rispetto alla chiusura di venerdì. In caso di discesa, la quotazione dell'oro potrebbe trovare un supporto a 1578,20$ seguito da 1571,00$, mentre in caso di rally, la prima resistenza si trova ora a 1590,40$ seguito da 1595,40$.
Contemporaneamente, l'XAG/USD è salito dello 0,48% chiudendo a 17,71 dollari l'oncia di venerdì. Nella sessione asiatica, la quotazione dell'argento è stata di 17,83$, in rialzo dello 0,65% rispetto alla chiusura di venerdì. In caso di discesa, la quotazione dell'argento potrebbe trovare un supporto a 17.66$ seguito da 17,49$, mentre in caso di rally, la prima resistenza si trova ora a 17,93$, seguito da 18,03$.
Sul fronte dei dati macro, secondo Loretta Mester, numero uno della Federal Reserve Bank (Fed) di Cleveland, l'epidemia di coronavirus potrebbe frenare anche l'economia Usa. "Mi aspetto che, certamente in Cina e forse in Asia, i numeri del primo trimestre saranno più deboli. Potrebbe esserci anche un travaso sull'economia americana nel primo trimestre e resta da vedere di quale entità e per quanto tempo persisterà", ha spiegato Mester venerdì, in un'intervista a Bloomberg Television. Nonostante i rischi per l'outlook derivanti dal virus, Mester prevede una ripresa negli investimenti da parte delle aziende Usa, che sosterranno l'espansione economica. "Se si guardano i fondamentali degli Stati Uniti, sono piuttosto buoni: l'inflazione è bassa, i mercati del lavoro sono solidi e l'economia sembra crescere intorno al 2%", ha aggiunto.