Fibo Group
Forumer attivo
Nelle ultime 24 ore, l'EUR è diminuito dello 0,39% rispetto al dollaro USA, chiudendo a 1,0794 dollari. Anche oggi l'euro-dollaro continua a perdere pesantemente terreno, senza trovare appigli per fermare la sua caduta. Ad appesantire l'euro-dollaro contribuiscono le cattive notizie arirvate ieri dal fronte macro, con particolare riferimento all'indice Zrw che in Germania a febbraio è crollato da 26,7 a 8,7 punti, deludendo nettamente le stime che parlavano di un ribasso meno marcato a 20,4 punti. Il cross è inoltre stato penalizzato da un ritorno dell'avversione al rischio, per via dei timori legati agli effetti del coronavirus e tanto basta per favorire quindi acquisti su una valuta rifugio quale il dollaro.
Secondo gli analisti, il mix di dati deboli nell'area euro, il mercato che prezza nuovi tagli ai tassi di deposito della Bce e la dinamica dell'euro come valuta di finanziamento non fa ben sperare per la moneta unica. Cattive notizie arrivano anche da Goldman Sachs che ha deciso di rivedere al ribasso la sua stima a tre mesi sull'euro-dollaro, tagliandola da 1,11 a 1,08. La sforbiciata ha interessato anche la previsione a sei mesi che è stata rivisitata dagli analisti da 1,13 a 1,10.
Durante la sessione asiatica, la coppia di valute EUR/USD è stata quotata di 1.0799$, in leggero aumento rispetto alla chiusura di ieri. In caso di storno down, la coppia potrebbe trovare supporto a 1.0778$ seguito da 1.0756$, mentre in caso di rally, la prima resistenza si trova ora a 1,0829$ seguito da 1,0858$.
Secondo gli analisti, il mix di dati deboli nell'area euro, il mercato che prezza nuovi tagli ai tassi di deposito della Bce e la dinamica dell'euro come valuta di finanziamento non fa ben sperare per la moneta unica. Cattive notizie arrivano anche da Goldman Sachs che ha deciso di rivedere al ribasso la sua stima a tre mesi sull'euro-dollaro, tagliandola da 1,11 a 1,08. La sforbiciata ha interessato anche la previsione a sei mesi che è stata rivisitata dagli analisti da 1,13 a 1,10.
Durante la sessione asiatica, la coppia di valute EUR/USD è stata quotata di 1.0799$, in leggero aumento rispetto alla chiusura di ieri. In caso di storno down, la coppia potrebbe trovare supporto a 1.0778$ seguito da 1.0756$, mentre in caso di rally, la prima resistenza si trova ora a 1,0829$ seguito da 1,0858$.