breni
Forumer attivo
È che per comprare oro, servono dollari. O meglio, la bc ed il tesoro, volendo, potrebbero comprare oro in Argentina dagli argentini pagandolo in pesos, ma o lo fanno stampando pesos ed incrementando l inflazione, oppure riducendo il surplus fiscale. Non sarebbe molto utile.
Se invece vogliono comprare oro sui mercati internazionali, eh servono dollari che non hanno.
Inoltre a noi bondisti interessa che accumulino riserve in dollari, anche del surplus fiscale in pesos non ce ne facciamo nulla se poi non esiste una politica di accumulo dei dollari necessari per pagare cedole e capitale.
Purtroppo è palese che questo governo ha dei limiti forti di comprensione della situazione, perché gestendo un minimo decentemente la situazione negli ultimi 9 mesi sarebbero a posto, conti in ordine, qualche mld di riserve in più e ritorno sui mercati dei bond ed economia in espansione
Sarebbe probabilmente bastato svalutare il peso del 3% anziché del 2 e poi 1 mensile
Se l argentina ha inflazione al 2% mensile e svaluta dell 1 % mensile su dollaro, (usa con inflazione mensile praticamente nulla) significa che ogni mese i vari costi di produzione in Argentina crescono del 2%, ma il peso si svaluta solo di 1.
Quindi ogni mese che passa le produzioni argentine divengono un 1% più costose di quelle usa e di altri paesi.
In realtà è pure molto peggio perché per tutto il 2024 è stata ben più elevata la differenza tra inflazione e svalutazione, non era un 1 % mensile la differenza
È ovvio che dopo un anno e mezzo di politica monetaria di questo tipo l economia rallenta, si ha deficit di partite correnti (dollari che escono perché conviene importate e far vacanze all estero) ed ora mancano pure i dollari materiali per proseguire nel comprare pesos.
La soluzione è banalmente smettere di fare questa roba pazzesca, assurda. Non è necessario esser degli scienziati, bastano un banchiere centrale ed un ministro dell economia come quelli di altri n paesi (Brasile, cioè, Uruguay ecc).
Devono solo passare a cambio libero ed iniziare a comprare dollari sul mercato. Se poi vogliono un periodo di transizione durante il quale impongono restrizioni all acquisto di dollari mentre lasciano svalutare, può anche andar bene
Però queste scelte e transizioni rischiano di divenire rischiose se le affrontano dopo aver azzerato le riserve in valuta estera, poiché rischiano fenomeni di panico, corsa agli sportelli ecc
Da gennaio hanno veramente sprecato l occasione per tornare sui mercati dei bond ed accumulare riserve, continuo a trovarla una cosa semplicemente pazzesca, perché sino a gennaio andava tutto ancora bene ed era tutto gestibile al meglio. Ora invece devono sperare in un aiuto dagli Usa, che credo arrivi, altrimenti fanno un disastro epocale
Se invece vogliono comprare oro sui mercati internazionali, eh servono dollari che non hanno.
Inoltre a noi bondisti interessa che accumulino riserve in dollari, anche del surplus fiscale in pesos non ce ne facciamo nulla se poi non esiste una politica di accumulo dei dollari necessari per pagare cedole e capitale.
Purtroppo è palese che questo governo ha dei limiti forti di comprensione della situazione, perché gestendo un minimo decentemente la situazione negli ultimi 9 mesi sarebbero a posto, conti in ordine, qualche mld di riserve in più e ritorno sui mercati dei bond ed economia in espansione
Sarebbe probabilmente bastato svalutare il peso del 3% anziché del 2 e poi 1 mensile
Se l argentina ha inflazione al 2% mensile e svaluta dell 1 % mensile su dollaro, (usa con inflazione mensile praticamente nulla) significa che ogni mese i vari costi di produzione in Argentina crescono del 2%, ma il peso si svaluta solo di 1.
Quindi ogni mese che passa le produzioni argentine divengono un 1% più costose di quelle usa e di altri paesi.
In realtà è pure molto peggio perché per tutto il 2024 è stata ben più elevata la differenza tra inflazione e svalutazione, non era un 1 % mensile la differenza
È ovvio che dopo un anno e mezzo di politica monetaria di questo tipo l economia rallenta, si ha deficit di partite correnti (dollari che escono perché conviene importate e far vacanze all estero) ed ora mancano pure i dollari materiali per proseguire nel comprare pesos.
La soluzione è banalmente smettere di fare questa roba pazzesca, assurda. Non è necessario esser degli scienziati, bastano un banchiere centrale ed un ministro dell economia come quelli di altri n paesi (Brasile, cioè, Uruguay ecc).
Devono solo passare a cambio libero ed iniziare a comprare dollari sul mercato. Se poi vogliono un periodo di transizione durante il quale impongono restrizioni all acquisto di dollari mentre lasciano svalutare, può anche andar bene
Però queste scelte e transizioni rischiano di divenire rischiose se le affrontano dopo aver azzerato le riserve in valuta estera, poiché rischiano fenomeni di panico, corsa agli sportelli ecc
Da gennaio hanno veramente sprecato l occasione per tornare sui mercati dei bond ed accumulare riserve, continuo a trovarla una cosa semplicemente pazzesca, perché sino a gennaio andava tutto ancora bene ed era tutto gestibile al meglio. Ora invece devono sperare in un aiuto dagli Usa, che credo arrivi, altrimenti fanno un disastro epocale