junior63
Forumer storico
OT
Cat, a fine Febbraio del 2011 ho perso dei soldi per essere uscito dal mercato azionario perché la situazione per me era tragica.
Terremoto del Giappone con una centrale nucleare fuori controllo
Guerra in Libia
Grecia
Il mercato continuò a salire indisturbato fino a quasi fine Aprile, poi ebbe una buona correzione più legata al detto "Sell in may and go away".
Si riprese un po' ( e li rimasi incastrato) e poi a Luglio dopo il vertice europeo con la decisioni di haircut sul debito greco i mercati precipitarono, la situazione globale secondo me era un po' meno grigia però....
In questi giorni mi sembra di rivedere lo stesso film, pochi sussulti al ribasso e poi si riparte, il DJ è ritornato sopra 14.000 e lo S&P sopra i 1500 e dell'Italia e Argentina se ne frega
A mio parere è molto più grave la situazione in Spagna (deficit 2012 sul 10%) ma anche su questo fronte tutto tace.
Mi sa che tu non leggi le news e non hai una visione globale.
Se non si forma un governo stabile saremo il bersaglio della speculazione. Hai letto i dati dell'ISTAT. Hai visto che debito/pil abbiamo?
Spero di sbagliarmi ovviamente ma il potenziale di una forte correzzione c'e' tutto potenzialmente.
Cat, a fine Febbraio del 2011 ho perso dei soldi per essere uscito dal mercato azionario perché la situazione per me era tragica.
Terremoto del Giappone con una centrale nucleare fuori controllo
Guerra in Libia
Grecia
Il mercato continuò a salire indisturbato fino a quasi fine Aprile, poi ebbe una buona correzione più legata al detto "Sell in may and go away".
Si riprese un po' ( e li rimasi incastrato) e poi a Luglio dopo il vertice europeo con la decisioni di haircut sul debito greco i mercati precipitarono, la situazione globale secondo me era un po' meno grigia però....
In questi giorni mi sembra di rivedere lo stesso film, pochi sussulti al ribasso e poi si riparte, il DJ è ritornato sopra 14.000 e lo S&P sopra i 1500 e dell'Italia e Argentina se ne frega
A mio parere è molto più grave la situazione in Spagna (deficit 2012 sul 10%) ma anche su questo fronte tutto tace.