tommy271
Forumer storico
Più che a maggio pensavo in generale all'esposizione dell'imf nei confronti dell'argentina, non mi pare probabile che nei prossimi anni l'Argentina possa rimborsare sia il fmi, sia gli altri creditori, con qualcuno un accordo è necessario...tanto se non arriva qualche accordo per il rinvio dei pagamenti, probabilmente si avrà ugualmente il rinvio dei pagamenti, senza accordo ma con nuovo default; dopodichè va comunque cercato un accordo.
E secondo me in questo scenario il fmi ha interesse a cercare qualche tipo di accordo per evitare che la situazione si complichi già nei prossimi 3-12 mesi, dopodichè potrà valutare la situazione, magari finita la pandemia, e magari si noterà che il debito argentino è completamente insostenibile e si spingerà per un nuovo accordo con i bondisti simile a quello dei mesi scorsi.
Vedremo, però insomma, secondo me se vi è un minimo di ragionevolezza da parte argentina, trovano nei prossimi mesi un accordo col fmi
Però, pur avendo ancora la 993, non seguo più molto le vicende, leggo ogni tanto qualcosa, potrei decisamente sbagliare
Il tuo ragionamento è corretto.
Personalmente non vedo un accordo a breve con il FMI ... se non molto transitorio e di portata minima.
L'Argentina terrà le elezioni amministrative (e sono molto importanti) in autunno: Fernandez, quindi, cercherà di evitare qualsiasi "strigliata" salutare per l'economia che però porterà ad una perdita di voti.
Tra l'altro, con il FMI ci sono (quest'anno) esborsi di lieve entità ... gestibili.
L'unico scoglio è con il Club di Parigi, a maggio, la partita per un accordo si gioca entro questa data.