sergio46
Nuovo forumer
Non mi è chiara la portata della polizza mista di Mario che non richiede ulteriori versamenti e che darebbe dei vantaggi alla scadenza.Passati 15 anni (ora hanno 55 anni) Mario decide di non riscattare il capitale di riscatto di 56000€ e si tiene la sua assicurazione sulla vita senza più pagare nulla. Ora il suo capitale caso morte si è rivalutato ed è di 76000€.
Franco invece farà un’altra tcm stavolta da 76000 perché dev’essere uguale a Mario.
Se avvenisse invece il decesso di entrambi, gli eredi otterrebbero lo stesso capitale lordo?
Se Franco scegliesse dall'inizio una temporanea caso morte di una durata più lunga dei 15 anni, pagherebbe di meno rispetto ai rinnovi periodici?
"A naso", sconoscendo le condizioni e non avendo sott'occhio da visionare i prospetti della mista di Mario nell'arco di tempo ipotizzato, mi sembra del tutto inverosimile che possa verificarsi una tale differenza di risultato tra i due soggetti.
Saluti da un ... profano in materia.