Assicurazione sulla Vita for Dummies

Passati 15 anni (ora hanno 55 anni) Mario decide di non riscattare il capitale di riscatto di 56000€ e si tiene la sua assicurazione sulla vita senza più pagare nulla. Ora il suo capitale caso morte si è rivalutato ed è di 76000€.
Franco invece farà un’altra tcm stavolta da 76000 perché dev’essere uguale a Mario.
Non mi è chiara la portata della polizza mista di Mario che non richiede ulteriori versamenti e che darebbe dei vantaggi alla scadenza.
Se avvenisse invece il decesso di entrambi, gli eredi otterrebbero lo stesso capitale lordo?
Se Franco scegliesse dall'inizio una temporanea caso morte di una durata più lunga dei 15 anni, pagherebbe di meno rispetto ai rinnovi periodici?
"A naso", sconoscendo le condizioni e non avendo sott'occhio da visionare i prospetti della mista di Mario nell'arco di tempo ipotizzato, mi sembra del tutto inverosimile che possa verificarsi una tale differenza di risultato tra i due soggetti.
Saluti da un ... profano in materia.
 
...buccia di banana paurosa!! :lol: E' solo un errore di digitazione :wall:
"Ok ragazzi oggi a Pramerica ci sono i saldi per ogni polizza -8% sul premio" bellissima!! questa me la rivendo. :D
Cmq il risultato non credo che modificherà l'esito del confronto. Riposto il tutto con la correzione, anzi, se siete d'accordo correggo direttamente sul post originale così rimane una sola versione "pulita" e non generiamo confusione con versioni differenti. I fascicoli informativi sono sul sito. Per il confronto ho usato mista e temporanea sempre della stessa compagnia. Vuole essere un confronto soprattutto sul contenuto prima che sul valore aritmetico. I numeri sono importanti, ci mancherebbe, ma lo scopo primario è quello di dimostrare la superiorità concettuale e operativa di una mista rispetto ad una temporanea + investimento. Riguardo alla pubblicazione delle soluzioni personalizzate non si può, la concorrenza mi osserva (voi dovete fare un atto di fiducia sui numeri, io farò attenzione nel trascriverli correttamente) :)

Ciao
Tuareg

Gli atti di fede ritengo valgono solo per la religione ... che senso a chiedere di verificare il tuo lavoro se poi non possiamo farlo?:-?
Capisco l'opportunità di non far sapere certi elementi alla concorrenza e apprezzo il fatto che sin da subito hai manifestato la tua appartenenza a Pramerica quindi ha diciamo reso manifesto il tuo conflitto d’interesse:D,ma uno studio per essere serio deve essere verificabile.
Quello che leggo dimostra che una mista (se i tuoi calcoli sono corretti) è conveniente dopo i 55 anni ... anzi la vostra mista
Il linea teorica questo potrebbe essere possibile ma i numeri non mi quadrano
Ho due domande:

1)Da tuoi numeri che devo ancora verificare il Tir della mista è il 2% cioè i vostri costi sono appena 0,5% impossibile c’è qualcosa che non quadra... non è che hai messo un tasso di rivalutazione della mista maggiore del 2,5% ?

2)Capisco la riservatezza ma vorrei i nomi dei due contratti per cercare i prospetti sul sito
saluti
 
Ultima modifica:
Si assicura con una tcm x 90000 come x Mario: costo 4310€ x 5 anni=15650€.
Altro punto, caro Tuareg, che dovresti rivedere rivedere.
Mi confermi che Franco ha stipulato una temporanea caso morte che alla scadenza, se l'assicurato è in vita, perde ogni valore?
Saluti.
 
Esatto Sergio, al termine della tcm di Franco i premi pagati vanno perduti (è come per la rc dell'auto).
Ho capito.
Adesso però datti da fare ;-) per rettificare l'errore che ti avevo evidenziato nel contempo e che ti riporto nuovamente e che "forse" può influenzare il risultato.
Si assicura con una tcm x 90000 come x Mario: costo 4310€ x 5 anni=15650€.
Saluti.
 
Franco incasserà 51880€, Mario invece 98000€.
Franco toglie il suo costo assicurativo complessivo: 51880-3030-14565-15560=18725€ utile netto.
Mario toglie il suo: 98000-49605=48395 utile netto.
....
Buona riflessione a tutti. ;)
Da "non addetto ai lavori" mi sorprende che un'assicurazione in 20 anni (dai 55 ai 75 dei soggetti) riconosca su una polizza mista un'interesse medio del 3,40% garantendo il raddoppio del capitale.
Se non ho cappellato, è quanto risulta da una calcolo fatto con excel che allego (Arancia, dacci un'occhiata ...)
Desidererei anche conoscere se i soggetti interessati possano e con quali eventuali penalizzazioni chiedere il riscatto prima delle varie scadenze dei primi 15 anni, dei secondi 15 anni e degli ultimi cinque.
Saluti.
 
Ultima modifica:
Ciao Sergio, quello che ti sorprende è esattamente la "forza" di una mista: al termine dei pagamenti capitale caso morte e caso vita sono quasi equivalenti e si rivalutano entrambi senza caricamenti.
.....
Lo sviluppo della mista di Mario non l'ho controllato perchè è quello della soluzione personalizzata del prog proprietario, ho solo trascritto i numeri.
Caro Tuareg, io sono come S.Tommaso: se non vedo, non credo!
Da quanto dici, concordo solo per l'evoluzione dei primi 15 anni di Mario, ma non posso pensare alla bontà del resto.
Sembra che dopo una normale mista dei primi 15 anni, Mario abbia l'opzione di proseguire i versamenti in forma di capitalizzazione (come è sostanzialmente la mia) con un rendimento medio del 2,702 (immagino non garantito) per il periodo successivo e che, in caso di decesso, percepisca più dell'importo maturato per capitalizzazione (ottenendo cioè il valore finale di scadenza) o altrimenti il riscatto - nel corso dell'investimento - senza penalizzazioni.
E' l'assicurazione del Bengodi per il risparmiatore, da prendere al volo (... peccato per me che, stante l'età, non la posso più fare).
Non è possibile avere un prospetto evolutivo dove tu mascheri la denominazione e ce lo mostri e nel contempo ci riporti le condizioni in caso di proroga dopo i primi 15 anni?
Posto in allegato un file dove per i primi 15 anni a Mario viene assicurato un rendimento del 1,50% mentre per i 20 anni successivi un rendimento del 2,702% e complessivamente un rendimento sull'intero investimento del 2,266 (partendo in questo ultimo caso da un versamento unico iniziale di 44750 euro anzichè rateizzato che darebbe comunque lo stesso montante dopo i primi 15). Ho semplicemente usato i dati che tu hai fornito!!
Saluti.
 

Allegati

Correzione: Mario incassa con il riscatto a 75 anni 88000 (visto ora) invece di 98000. Scusatemi ma sto facendo troppe cose insieme e sto dando i numeri. :down: Il conteggio corretto quindi dovrebbe essere 88000-49605=38395. Quindi la differenza sarà del 105% (38395 contro 18725). ..
Ciao Tuareg
Io non parlerei di guadagno perchè i raffronti non sono omogenei.
Posto il file excel (per il confronto, con i relativi tassi di rendimento) che modifica il mio precedente, alla luce delle tue variazioni.
Piuttosto riporterei questo passaggio, al posto del precedente, come confronto dei due investimenti:
"Franco incasserà 51880€ (nonostante abbia sostenuto maggiori oneri - rispetto al gemello - per stipula polizze tcm a fondo perduto), Mario invece 88000€.
Hanno avuto tutele equivalenti per l’intero periodo tutti e due; Mario ha in più “guadagnato” ed ha avuto una serenità d'animo che Franco non ha conosciuto."
Alla fine, basandosi sui dati esposti, debbo rilevare e riconoscere che:
- la polizza temporanea causa morte è penalizzante fatta dopo la mezza età
- la polizza mista, non riscattata alla naturale scadenza, ma lasciata in capitalizzazione (senza obblighi di versamenti) è vantaggiosa, in quanto assicura sia il consueto capitale - in caso di morte - che un analogo capitale riscattato - in vita - in un qualsiasi momento lo si desideri, purchè superata la scadenza originaria).
Saluti.
 

Allegati

Ciao Tuareg
Io non parlerei di guadagno perchè i raffronti non sono omogenei.
Posto il file excel (per il confronto, con i relativi tassi di rendimento) che modifica il mio precedente, alla luce delle tue variazioni.
Piuttosto riporterei questo passaggio, al posto del precedente, come confronto dei due investimenti:
"Franco incasserà 51880€ (nonostante abbia sostenuto maggiori oneri - rispetto al gemello - per stipula polizze tcm a fondo perduto), Mario invece 88000€.
Hanno avuto tutele equivalenti per l’intero periodo tutti e due; Mario ha in più “guadagnato” ed ha avuto una serenità d'animo che Franco non ha conosciuto."
Alla fine, basandosi sui dati esposti, debbo rilevare e riconoscere che:
- la polizza temporanea causa morte è penalizzante fatta dopo la mezza età
- la polizza mista, non riscattata alla naturale scadenza, ma lasciata in capitalizzazione (senza obblighi di versamenti) è vantaggiosa, in quanto assicura sia il consueto capitale - in caso di morte - che un analogo capitale riscattato - in vita - in un qualsiasi momento lo si desideri, purchè superata la scadenza originaria).
Saluti.

complimenti sergio per il tuo file:up: ha solo un difetto si basano sui dati di tuareg;) hai colto il punto i due casi non sono omegenei.
 
La rivincita di Franco: a Mario piace vincere facile

:ciao:

Posto che analizzare risultati non verificabili mi fa gira la testa e non solo ...
Sergio come scritto prima ha colto il punto i due esempi non sono omogenei e quindi non confrontabili.
La mista di Mario prevede un capitale caso morte che converge verso il capitale vita come in generale tutte le miste in cui i cap caso morte sono uguali al cap vita alla fine del contratto.
La combianzione di Franco prevede un capitale caso morte + il montante accumulato quindi dal punto di vista della protezione prevale e in caso di sua scoparsa darà un maggior capitale per gli eredi.
Per replicare una mista si deve abbinare una tcm a cap decrescente + investimento con pari durata.
Sono convito che si avrà cosi un cap maggiore e una maggiore liquidità senza le penalizazioni tipiche del riscatto.
saluti gente prima di meditare studiamo ;)
Ho corretto ancora :wall:il file la tcm è fino 65 e il caso morte è uguale alla somma degli investimenti più cap caso morte

P.s la crescita culturarle dei clienti cambierà il mercato + delle regole:)
 
Ultima modifica:
amico mio diffidente ben tornato :D durante la tua latitanza Sergio ha potuto esaminare le soluzioni personalizzate con i numeri ufficiali del contratto ed i due casi non sono omogenei per altri motivi, ma lascio a Sergio il compito di illuminarti. Buona domenica ;)

Ciao
tuareg
sono qui per imparare anzi il ns dibattito sul tema lo considero di ottimo profilo.
Scusa per la latitanza ma sono molto impegnato in questo periodo
aspetto correzioni e i vs commenti :).
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto