Azione legale titoli Popolare di Vicenza e Veneto Banca (7 lettori)

frustrato

Nuovo forumer
Ciao Gagarin, grazie per la risposta, ma perdonami una curiosità: leggendo nei formum mi sembri un investitore sul pezzo e peraltro avvezzo al rischio come buona parte di noi (considerato che questi forum, Argentina, Venete, MPS, non sono certo paragonabili ad un forum sui BOT) e pertanto , potendo agire su tali mercati (suppongo da remoto) , ritengo che tu debba essere considerato un investitore qualificato su richiesta per la MFID)

Mi spieghi come hai fatto tu a fare la domanda al FIR se ti chiedono di affermare che sei qualificato come "risparmiatore" (non hai paura che si tramuti in una falsa dichiarazione e pertanto non solo non prendi nulla ma risulti peraltro perseguibile penalmente?

Grazie per l'attenzione
 

Alby$

Nuovo forumer
Ciao Gagarin, grazie per la risposta, ma perdonami una curiosità: leggendo nei formum mi sembri un investitore sul pezzo e peraltro avvezzo al rischio come buona parte di noi (considerato che questi forum, Argentina, Venete, MPS, non sono certo paragonabili ad un forum sui BOT) e pertanto , potendo agire su tali mercati (suppongo da remoto) , ritengo che tu debba essere considerato un investitore qualificato su richiesta per la MFID)

Mi spieghi come hai fatto tu a fare la domanda al FIR se ti chiedono di affermare che sei qualificato come "risparmiatore" (non hai paura che si tramuti in una falsa dichiarazione e pertanto non solo non prendi nulla ma risulti peraltro perseguibile penalmente?

Grazie per l'attenzione
Se jurij non ha questi requisiti è un risparmiatore come noi!
Chi sono gli investitori professionali?
 

Jurij Gagarin

Forumer attivo
Ciao Gagarin, grazie per la risposta, ma perdonami una curiosità: leggendo nei formum mi sembri un investitore sul pezzo e peraltro avvezzo al rischio come buona parte di noi (considerato che questi forum, Argentina, Venete, MPS, non sono certo paragonabili ad un forum sui BOT) e pertanto , potendo agire su tali mercati (suppongo da remoto) , ritengo che tu debba essere considerato un investitore qualificato su richiesta per la MFID)

Mi spieghi come hai fatto tu a fare la domanda al FIR se ti chiedono di affermare che sei qualificato come "risparmiatore" (non hai paura che si tramuti in una falsa dichiarazione e pertanto non solo non prendi nulla ma risulti peraltro perseguibile penalmente?

Grazie per l'attenzione

per essere qualificato devi fare domanda alla banca. se non l'hai fatta sei qualificato. cmq ti consiglio di farla lo stesso, anche @sandrino sarebbe d'accordo, o no?
 

Rottweiler

Forumer storico
Altro rinvio al 31 ottobre
Svegliatevi questi vi prendono per il culo e pure in malomodo

Ciao.

Da sempre sostieni che gli indennizzi sono un bluff.

OK, è possibile.

Ma, visto che sei così categorico e tenace nelle tue affermazioni, puoi essere così gentile da spiegare su quali elementi (articoli di legge? cavilli interpretativi? altro?) si basa la tua convinzione?

Non credo di averti visto andare più in là di generiche asserzioni, mentre mi aspetterei una documentazione un filo più argomentata della tua tanto perentoria posizione.

Ti ringrazio se ti spingerai oltre.
 

Jurij Gagarin

Forumer attivo
Ciao.

Da sempre sostieni che gli indennizzi sono un bluff.

OK, è possibile.

Ma, visto che sei così categorico e tenace nelle tue affermazioni, puoi essere così gentile da spiegare su quali elementi (articoli di legge? cavilli interpretativi? altro?) si basa la tua convinzione?

Non credo di averti visto andare più in là di generiche asserzioni, mentre mi aspetterei una documentazione un filo più argomentata della tua tanto perentoria posizione.

Ti ringrazio se ti spingerai oltre.

una non precisata 'fonte attendibilissima' :D
 

sandrino

Forumer storico
Ciao @Rottweiler
Ciao @Jurij Gagarin

apprezzo la tua domanda ma come penso ben saprai, non sono un pozzo di scienza bensì un somaro di prima qualità, come dicono in Ciociaria.

Quella che juri chiama (sarcasticamente) fonte attendibilissima, piaccia o meno, ad oggi ci ha preso in pieno.

altrimenti diventa un canovaccio simile alla questione venezuelana, dove la realtà oggi dice ZERO ma vengo contestato perché un domani forse chissà.

Vengo comunque alla tua risposta: la formula matematica che verrà utilizzata per la determinazione dell’indennizzo sarà tale che escluderà tutti gli acquirenti che han comprato a prezzi speculativi.

nel progetto di rimborso vengono previste briciole per gli azionisti e chi si è visto si è visto.

Faccio notare che molti utenti dei nostri forum, a più riprese peraltro, hanno cercato di avere qualche informazione da parte degli organi preposti circa la composizione di suddetto criterio (la formula) e ad essi non è stata mai data una risposta.

Inutile poi dirti come ci sia connivenza tra federconsumatori ed alcune forze di governo nel continuare a dare un calcio al barattolo.
Proprio in momenti come questi gli indennizzi avrebbero senso, rinviare di continuo la questione è la peggiore delle prese per il culo che possano farci.

quindi in sintesi: se non bastano i fatti a farci capire che siamo dinanzi ad una vicenda grottesca -peggio dell’azzeramento in se- ti ripeto :
1. Ho una fonte attendibilissima
2. Conosco il criterio che useranno per determinare gli indennizzi

ultime cosa : e se indennizzano la 95% i bond di una banca fallita, ai 3 miliardi di bond Mps convertiti in equity, che ad oggi esprimono una recovery del 10% o giù di lì, che gli racconti ?

un caro saluto
 

Jurij Gagarin

Forumer attivo
1.Non sono sarcastico, ti ho solo citato;
2.Finora non ci ha preso nessuno.

Penso che rott consideri ancora un po generica la tua risposta..:(
 

Rottweiler

Forumer storico
Ciao @Rottweiler
Ciao @Jurij Gagarin

apprezzo la tua domanda ma come penso ben saprai, non sono un pozzo di scienza bensì un somaro di prima qualità, come dicono in Ciociaria.

Quella che juri chiama (sarcasticamente) fonte attendibilissima, piaccia o meno, ad oggi ci ha preso in pieno.

altrimenti diventa un canovaccio simile alla questione venezuelana, dove la realtà oggi dice ZERO ma vengo contestato perché un domani forse chissà.

Vengo comunque alla tua risposta: la formula matematica che verrà utilizzata per la determinazione dell’indennizzo sarà tale che escluderà tutti gli acquirenti che han comprato a prezzi speculativi.

nel progetto di rimborso vengono previste briciole per gli azionisti e chi si è visto si è visto.

Faccio notare che molti utenti dei nostri forum, a più riprese peraltro, hanno cercato di avere qualche informazione da parte degli organi preposti circa la composizione di suddetto criterio (la formula) e ad essi non è stata mai data una risposta.

Inutile poi dirti come ci sia connivenza tra federconsumatori ed alcune forze di governo nel continuare a dare un calcio al barattolo.
Proprio in momenti come questi gli indennizzi avrebbero senso, rinviare di continuo la questione è la peggiore delle prese per il culo che possano farci.

quindi in sintesi: se non bastano i fatti a farci capire che siamo dinanzi ad una vicenda grottesca -peggio dell’azzeramento in se- ti ripeto :
1. Ho una fonte attendibilissima
2. Conosco il criterio che useranno per determinare gli indennizzi

ultime cosa : e se indennizzano la 95% i bond di una banca fallita, ai 3 miliardi di bond Mps convertiti in equity, che ad oggi esprimono una recovery del 10% o giù di lì, che gli racconti ?

un caro saluto

Ti ringrazio per la risposta. Che tuttavia rende inevitabili, e me ne scuso, altre domande:

1)poiché i soldi sono stati stanziati per 2 anni su 3, e non c'è motivo di pensare che vengano a mancare quelli del terzo anno, essendo collegati ad uno stanziamento poliennale, è difficile pensare che si intenda mettere a bilancio quelle somme, solo per andare in avanzo di bilancio. C'è un limite allo scherno che ci si può attendere anche dal più odioso dei governi.
2)la somma stanziata, secondo stime ragionevoli, non dovrebbe essere molto distante da quella sufficiente a soddisfare le esigenze di azionisti e obbligazionisti. È vero: esiste una certa alea, perchè non è facile calcolare con precisione i non aventi diritto, quelli che non faranno domanda, etc. Tuttavia, anche se il risultato fosse inferiore alle attese, non si capisce perchè tu continui a sostenere che il risultato sarà ZERO!
3)se nel progetto di rimborso gli azionisti ricevessero solo briciole, non sarebbe un elemento positivo per i bondholders?
4)le 2 parti grassettate sono quelle più importanti: se capisco bene "formula matematica" e "criterio di indennizzo" sono frasi sinonime. Fermo restando che esiste effettivamente una questione legata al momento dell'acquisto, hai la possibilità di farci capire quale "formula matematica"/"criterio di indennizzo" verrebbe usato?
Dovrai convenire con me che, espressa così, l'affermazione illumina modestamente la questione. Naturalmente tutto tornerebbe se si vuole credere (vedasi punto 1 sopra) che chi governa si diverte a sbeffeggiare i cittadini. Tesi che sui social e tra i deboli di nervi può anche prendere piede, ma che appare decisamente forzata, non credi? Ma tu, che non so se sia un pozzo di scienza, ma certamente non sei un somaro, ci credi veramente?

In conclusione, quello che mi colpisce nelle tue affermazioni, e che le rende oggettivamente poco convincenti, è questo: tu non ti limiti a prevedere una soddisfazione inferiore alle speranze, ma da sempre affermi che nessuno riceverà più di ZERO. Questo, perchè chi ci ha governato e chi ci governa (il procedimento è condiviso da entrambi) si diverte a "prenderci per il cu.lo" (cit.), forse per un incontrollato desiderio di autodistruzione....
In attesa di vedere come le cose evolveranno, rimangono sempre valide le mie ulteriori richieste di chiarimento: ti ringrazio se sarai così paziente da soddisfarle.

PS: non tocco la questione MPS, che non può essere la ragione per cui tutta la procedura di indennizzo debba risolversi in una risata beffarda di chi ci governa. Se ci addentriamo anche in questa non ne usciamo più...
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Alto