Azione legale titoli Popolare di Vicenza e Veneto Banca

ma com'è che la famosa fonte non aveva capito il nuovo misselling?

Sta tranquillo che te lo ha detto l’avvocato co L’anello al mignolo. Ripeto appena ti rimborsano (e credimi, io ne sarei contento, non per te nello specifico ma per TUTTI i soggetti coinvolti) sarò il primo a dartene atto pubblicamente nei modi che riterrai opportuni.

Purtroppo questo non accadrà perché il fatto che i sub fol style siano fuori non è un’opinione: è un fatto certo.
 
non lo ha detto il tuo amicone ma Bitonci che rifanno la procedura per il misselling, dovresti stare più sul pezzo.
ah ma come, di misselling ne esiste solo uno? e allora cosa intendeva Bitonci secondo te? perché non lo chiedi alla tua fonte?
 
non lo ha detto il tuo amicone ma Bitonci che rifanno la procedura per il misselling, dovresti stare più sul pezzo.
ah ma come, di misselling ne esiste solo uno? e allora cosa intendeva Bitonci secondo te? perché non lo chiedi alla tua fonte?

Repetita iuvant : io tifo per te.
E se non ci credi perché non mi reputi capace di provare sentimenti disinteressati, fallo perché io ho perso discreti soldi con banca Marche.
 
Repetita iuvant : io tifo per te.
E se non ci credi perché non mi reputi capace di provare sentimenti disinteressati, fallo perché io ho perso discreti soldi con banca Marche.

quindi non sai rispondere? non vuoi? non puoi?
dai, mica ti ho detto di chiedere chissà cosa: Bitonci dice che sarà completamente rivista la procedura d'identificazione del Misselling... perché? come? il tuo "amico" Moschini ha detto la sua, nonostante il tuo disprezzo la sua visione corrisponderebbe a tanti indizi disseminati qui e là come nel programma leghista. quindi?
 
quindi non sai rispondere? non vuoi? non puoi?
dai, mica ti ho detto di chiedere chissà cosa: Bitonci dice che sarà completamente rivista la procedura d'identificazione del Misselling... perché? come? il tuo "amico" Moschini ha detto la sua, nonostante il tuo disprezzo la sua visione corrisponderebbe a tanti indizi disseminati qui e là tipo nel programma leghista. quindi?

Spesso la verità leghista e la realtà “vera” sono in antitesi.

Detto questo forza Bitonci.

Mi chiedo però perché mai non si prenda una posizione specifica sugli obbligazionisti non ristorati dal precedente governo.
 
Ah perché sugli azionisti è stata presa una posizione specifica? Cioè?
comunque hai una fonte, chiedi lumi su quanto detto da Bitonci, no?
 
Spesso la verità leghista e la realtà “vera” sono in antitesi.

Detto questo forza Bitonci.

Mi chiedo però perché mai non si prenda una posizione specifica sugli obbligazionisti non ristorati dal precedente governo.
Poteai scrivere auakinaqu cosa,ma intanto ti replicherá sempre che non hai capito,che le tue fonti non sono reali,che i diacodis sono da bar! Per lui esiste solo la promessa elettorale e quello che racconta un legale di cui non conosce interrssi e preparazione!! Mi spiace solo che la dura realtà,non sarà poi chiara solo a lui ma a tutti noi!..
 
Dove siamo arrivati, in questa vicenda?
Provo a riassumere.
Le strade battute sono state due: politica e legale.

La strada politica, a sua volta, si è divisa in svariati sentieri, ognuno con i suoi obiettivi sperati:

a)ammorbidimento delle condizioni di ammissibilità al ristoro. Non è chiaro se questo debba avvenire con o senza il consenso DG Comp (fonti: vari interventi di esponenti della maggioranza);
b)presentazione di una proposta economicamente “neutra” (Caligola);
c)stravolgimento delle regole europee, con soluzioni più o meno “furbastre” (Borghi Aquiini).

Molto si potrebbe aggiungere per giudicare ciascuna di queste ipotesi, e per lanciarsi in una previsione sulle probabilità di successo.
A mio avviso si possono classificare tra: “tentativo disperato” e “bieco sciacallaggio”, ma, toccando portafoglio e politica (argomenti entrambi esplosivi), preferisco evitare di approfondire.

La strada legale comprende anch’essa più opzioni, per scelta di avvocato e per strategia. Quanto a quest’ultima, mi sembra le opzioni considerate siano le seguenti:

1)aggredire i controllori colpevoli;
2)aggredire la legge (incostituzionalità);
3)aggredire Intesa.

Il nervosismo di chi è stato finanziariamente scottato, in aggiunta al carattere difficile (faccio molta fatica ad usare un termine così carino…) di qualche forumer rende difficile una disamina, qui, di questi aspetti. Pertanto, non propongo di approfondire nemmeno questo versante.

Una considerazione, tuttavia, la vorrei fare: senza disquisire sulle probabilità di successo, la vittoria in una causa contro Intesa, nell’ottica espressa dal ben noto articolo Dolmetta-Malvagna, permetterebbe di massimizzare il risultato.
Purtroppo, al di là del tentativo, abortito, riconducibile al giudice Ferri (Roma), non abbiamo notizia di azioni legali intentate contro quella banca.

Questo mi porta al seguente quesito:

in linea di principio, quanti (forumers e non) sarebbero disposti a tentare un’azione legale contro Intesa, mettendo in conto un investimento contenuto?

Capisco non sia possibile prendersi un impegno, sulla base di informazioni incomplete, visto che non cito studio legale, probabilità di successo, previsione dei costi, rischi, etc.
D’altronde non è un impegno che sto chiedendo. Sto solo effettuando un sondaggio preliminare.

Vista la delicatezza della materia, chiedo a chi avesse questa disponibilità e fosse interessato ad approfondire di contattarmi privatamente.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto