Azione legale titoli Popolare di Vicenza e Veneto Banca



Come accedere. Non è ancora chiaro. Sarà un decreto del ministro dell'Economia a stabilirlo, che dovrà essere emanato entro il 30 gennaio. Verrà stabilito quale sarà il procedimento amministrativo da seguire, mentre a decidere sull'attendibilità delle domande sarà una Commissione tecnica, composta da nove membri. La domanda di indennizzo, corredata di idonea documentazione attestante i requisiti richiesti (risparmiatore non qualificato, acquisto dei titoli, pregiudizio ingiusto da parte delle banche in liquidazione coatta amministrativa), dovrà essere inviata al ministero dell'Economia

Continuo a pensare che chi ha acquistato sul secondario è fuori
 
VICENZA. Il tribunale fallimentare di Vicenza ha dichiarato lo stato di insolvenza della Popolare di Vicenza: al 25 giugno 2017, data di avvio della liquidazione, lo squilibrio dei conti era pari a 3,5 miliardi di euro secondo le stime del perito dei giudici. La decisione apre la strada, secondo quanto riportato dai giornali locali, all’accusa da parte della Procura nei confronti degli ex manager anche di bancarotta fraudolenta. L’ipotesi è che l’insolvenza consenta ora di aprire un secondo filone parallelo di indagine rispetto al principale, per il quale gli ex vertici, compreso l’ex presidente Gianni Zonin, sono già a processo per aggiotaggio, ostacolo alla vigilanza e falso in prospetto informativo. La difesa di Zonin ha già fatto sapere che ricorrerà in appello contro la sentenza del tribunale
fallimentare.
 
, pregiudizio ingiusto da parte delle banche in liquidazione coatta amministrativa), dovrà essere inviata al ministero dell'Economia

Continuo a pensare che chi ha acquistato sul secondario è fuori

Il pregiudizio ingiusto a me sembra postulato dal testo della legge , arrecato tramite la massiva violazione di norme ecc.ecc. ( comma 494 ? vado a memoria ) .. Per il resto basta la normale certificazione rilasciata dall' intermediario
 
Articolo sul Fatto Quotidiano del 7-1-2019

Grosse novità nella Legge di Bilancio per il 2019 per i titoli delle due famigerate banche venete, Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza, e le quattro saltate nel 2015: Etruria, Marche, Cariferrara e Carichieti. Sono l’estensione degli indennizzi a chi aveva obbligazioni subordinate e la rinuncia in generale alla pretesa che il singolo investitore dimostri di essere stato ingannato direttamente dalla banca emittente.
La Legge fa infatti riferimento esplicito al “dovere di disciplinare, coordinare e controllare l’esercizio del credito” e a “violazioni massive degli obblighi di informazione, diligenza, correttezza, buona fede oggettiva e trasparenza”. Il che è un’ammissione implicita che la responsabilità dei danni subiti dai risparmiatori va cercata pure nell’inefficienza o peggio di vari organi di vigilanza e controllo: Banca d’Italia, Consob ecc. Anche per tutto questo, nonché per modifiche retroattive della normativa sui titoli subordinati, gli obbligazionisti si sono trovati con un pugno di mosche. Non certo perché privi della fantomatica educazione finanziaria.
Sono stati vittime d’inganno pure i risparmiatori che hanno comprato obbligazioni già in circolazione, alcune fra l’altro con tagli piccoli, da mille fino a 200 euro. Anch’essi possono accedere agli indennizzi, finalmente chiamati col loro nome e non più col ridicolo termine di ristori.
Manca ancora il decreto ministeriale atteso per fine gennaio 2019, ma l’impianto del costituendo Fondo indennizzo risparmiatori (Fir) è già delineato. Resta sconcertante solo il divieto di farsi pagare l’assistenza prestata a risparmiatori nelle pratiche per l’indennizzo, divieto per giunta solo per i legali e non per commercialisti o consulenti finanziari.
Interessante poi quanto riferisce l’avvocato Matteo Moschini, uno degli attivi rappresentanti delle associazioni nelle trattative col governo. Cioè che, rispetto alla soluzione preferita dalla Lega, ha prevalso quella, senz’altro migliore, propugnata dal Movimento Cinque Stelle e in particolare dal sottosegretario Alessio Villarosa. Il quale nella tutela dei risparmiatori ha voluto non sfigurare rispetto a Giulio Tremonti, che nel 2009 aveva rimborsato azionisti e obbligazionisti di Alitalia in maniera nel complesso paragonabile, cioè al 50% dell’ultima quotazione per le azioni e al 71% scarso del valore nominale per le obbligazioni. Ora sono invece rispettivamente il 30% e il 95%, riferiti più correttamente al prezzo d’acquisto opportunamente rettificato, e ugualmente col limite di 100 mila euro a testa.

Beppe Scienza
Banche venete, e banchette del 2015: gli indennizzi sono davvero per tutti
 
Il fondo casomai TI azzera. Io la chicca veneta me la so persa.

Ancora non hai capito un cazzo ... io non sto dicendo fondo si fondo no.

Io ti ho detto che TU HAI PERSO I TUOI SOLDI

si ha cambiato idea.


Ah ecco
Quindi lui non lo sa che il Moschino viene dalla scuola Calvetti...

Va beh ma hai ragione tu, questo è cascato dal seggiolone quando era piccolo, inutile perdere tempo.

Ripeto per tutti gli utenti coinvolti nel dissesto delle banche venete: un cretino del forum vi dice che gli obbligazionisti del secondario sono fuori dai rimborsi del governo, esattamente come quelli delle 4 banche risolte.

Sta a voi ora farne l’uso più opportuno.

In bocca al lupo a tutti

Sandrino io sono mesi che vengo deriso perché ho detto che non prenderemo nulla,che faranno provvedimenti tagliandoci fuori, mi si dice che invento e che faccio discorsi da bar e che non sono in grado di capire e leggere articoli,che do inu interpretazione distorta a tutto!! Ho detto che visto che e palese che non pigliamo nulla e che agli incontri al ministero c e solo spettacolo e visto che la finanziaria sarà l ultima posdpossibi, cercavo tramite conoscenza di arrivare a parlare a villarosa per illustrare almeno bene la situazione e fare Delle proposte,sapendo che non c e comunque speranza...mi ha detto che non posso andare da solo a parlare che le associazioni fanno un buon lavoro e che faccio ridere a far questo !! Esiste solo per lui l avv calvetti e il programma di borghi!! Tutto il resto siamo solo distruttivi

Qui non è questione di argomentazioni.
Io ti do una info chiara chiara: non prendi nulla.
Hai perso. Metti st’altra patacca nel curriculum.

Io come tanti altri sono una persona seria che si attiene ai fatti, che distingue sempre quando parla di notizie o proprie opinioni.

Tu sei quello che diceva che il Venezuela non defaultava e che i titoli non sarebbero crollati.
Elecar 7
Pdvsa 16
Venezuela 23

Salutami il signore dell’anello e i suoi adepti in mountain bike

Adesso mi è tutto chiaro.
Beh non voglio infierire perché mi dispiaccio e io comunque auguro il rimborso a tutti perché hanno fatto una porcata.

D’altro canto vorrei anche che la LAZIO vincesse il campionato ma un conto sono i desideri un conto la realtà

Se oggi uno mi viene a dire “sei uno strullino la LAZIO non può vincere il campionato” io gli do ragione.

Mio figlio che ha 6 anni magari no, gli dice che non capisce una sega e che la LAZIO sicuramente vincerà

I contenuti scarseggiano come il controvalore del tuo dossier titoli.
Parimenti la tua ignobile condotta forumistica, fatta solo di sciocchezze senza apporto costruttivo, aumenta esponenzialmente come il tuo zainetto fiscale.

Io ti porto un contenuto.

Contenuto non vuol dire “se mi garba e’ un contenuto, se non mi garba son fesserie”

Io ti ripeto che a te il governo del cambiamento te da un buono, quello della sora Lella.

Adesso ti lascio, io sono povero e mi guadagno il pane, sono una sega in finanza e non posso vivere sugli allori.

Io non sono tenuto a dirti nulla.

Ripeto a chiare note il contenuto del mio messaggio, per tutti.

Attenzione, in base a discorsi avuti con persone “del settore” sembra che
1. Il decreto che verrà formulato sarà un baretta 2.0 ovvero un baretta con qualche modifica
2. I ristori saranno ue compliant
3. Unico criterio misselling nulla al resto

Posso anche dirvi che oggi ho parlato con Letizia Giorgianni -ci siamo sentiti per cose personali nostre, siamo amici- e con Milena Zaggia.

Sembra che le informazioni giunte a me siano giunte (non so a che titolo o in che modo) anche a loro ed erano incazzate.

Buona serata

Come peraltro riportato dagli articoli di giornale vi informo che qualora l’attuale governo dovesse arrivare a dicembre (ne dubito fortemente ma andremmo OT parlandone) , contrariamente alle cazzate sparate in campagna elettorale (responsabilità di consob e bankit indi per cui risarcimento a tutti per mancata vigilanza) , il criterio che verrà utilizzato per eventuali elemosine sarà sempre e soltanto il misselling.

Questo ovviamente restringe le ipotesi di intervento al mero servizio di COLLOCAMENTO di strumenti finanziari, naturalmente in rapporto negoziale DIRETTO.

Prima che qualcuno insista nel chiedermi la fonte, che mai dirò, lo invito a porre domande esplicite al riguardo ai vari signorotti verdi (leghisti) e sentire cosa risponderanno (non lo faranno).

Buona giornata.


9.20
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto