Mercati: MOT, TLX, OTC BG-SAXO (ex Binck Bank)

La tassazione delle cedole dei certificati di investimento rientra nella categoria dei redditi diversi (capital gain) nel caso che
le cedole siano condizionate ad un evento incerto, oppure il cui pagamento sia subordinato a un evento incerto

pertanto va valutata la caratteristica di ogni singola emissione per determinare se le cedole rientrano fra i redditi da capitale o fra i redditi diversi

la maggior parte delle emissioni quotate al Sedex hanno cedole condizionate ad eventi incerti, pertanto vanno trattati come redditi diversi (compensano minus o generano capital gain)

in caso di non corretta classificazione da parte di Binck delle cedole dello specifico certificato si procederà alla correzione con la computazione a capital gain piuttosto che a redditi da capitale.
Data la numerosità dei prodotti presenti sul mercato può essere capitato che per qualche ISIN la cedola sia stata processata in maniera errata,
ce ne scusiamo con il Cliente e ringraziamo per la segnalazione, procederemo alla correzione il prima possibile

Innanzitutto mi associo all'apprezzamento per le risposte e la disponibilità al confronto.
premesso che i certificati presentano una complessità sia dei titoli ma soprattutto della materia fiscale relativa volevo approfondire per consentire al cliente di poter fare la scelta oculata in un eventuale affrancamento;

Acclarato che Binck classifica delle cedole condizionate dei certificati nei redditi diversi,

passiamo al problema che si è venuto a creare a cavallo dell'entrata in vigore delle nuove aliquote dal 1 luglio 2014 con un esempio pratico.

a. Il certificato A stacca la cedola del 4,5% in data 27 (oppure 28,29,30 giugno)
b. la cedola sarà pagata luglio (dal 2 in poi)

c. il certificato A fino alla data di stacco della cedola (27) incorpora sia il prezzo proprio del titolo che la cedola (45) esempio quota 1065 (nominale 1000);
d. il prezzo del certificato al 30 giugno dopolo lo stacco cedola si abbassa e quota 1020.

IPOTESI AFFRANCAMENTO

le regole dell'affrancamento prevedono di prendere la quotazione del titolo al 30 giugno - il prezzo di acquisto x 20%

nell'ipotesi prospettata vi è una distorsione dell'affrancamento in quanto la cedola sfugge allla imposizione aliquota 20% e venendo pagata a luglio viene applicata l'aliquota del 26%,

per evitare questa stortura della procedura di affrancamento sono previsti dei "correttivi"?

La procedura di affrancamento è una possibilità data dall'amministrazione per tassare i proventi fino al 30giugno all'aliquota del 20%.

con la procedura esposta sopra si rischia di vanificare l'affrancamento, di danneggiare il cliente risparmiatore, ma soprattutto venir meno allo spirito dell'affrancamento, creando anche possibili motivi di contenzioso.

Ciao
 
anke stamattina BINCK non funzionava con la FIAT 22 - 4.75, primo giorno di negoziazione sul TLX ( pur avendogli chiesto il censimento 2 giorni fa )

il BOOK è rimasto bloccato fino alle 9.10, 10 MINUTI in cui si è passati da 102 a 102.48

siccome in 2 anni NON sono stati capaci di farsi trovare pronti alle 9.00.00 è chiaro che sul loro conto ci si possano lasciare solo BRICIOLE per LUX ed EURONEXT (visto che non fanno più OTC )

DA domani il titolo sarà anke su EXTRAMOT e sicuramente con BINCK non verrà censito su EXTRAMOT

vi ricordo che VENDONO tlx ed mot come totalmente negoziabili.
purtroppo, in più di 2 anni di vita, non hanno ancora messo a punto 1 sistema di censimento AUTOMATICO dei titoli che vanno in negoziazione su questi 2 mercati :wall:
 
E tanto per dirne un'altra del meraviglioso mondo dei binckari, ecco un altro titolo US040114GK09, argentina in dollari, che su binck risulta censito solo su lux, dove non scambia mai, mentre è presente su TLX...
Complimenti !
:clap:

Ed approfitto per ritornare sull'argomento della tassazione errata del div bawag al 26%, ancora nessuna correzione...., ops, dimenticavo, certo...correggere dal 26 al 20 è un algoritmo troppo complesso da risolvere in poco tempo, richiede immani e lunghissime verifiche...mica si fa col pallottoliere...:clap:

E per ultimo ricordo anche che perdura il non accredito della extra cedola della bpm 623, ma qui la faccenda rischia di diventare assai seria, signori di Binck.
Continuando così...ci penseranno i legali :down:
 
Accreditata differenza tassazione cedola bawag :up:

ancora in standby cedola staordinaria bpm:(




Gentile Signor xxxxxxxxxx,

abbiamo proceduto a riaccreditare il 6% sulla cedola Bawag con data valuta 30/06/2014.

Ci scusiamo per il ritardo.

[FONT=&quot]Dubbi o suggerimenti?[/FONT][FONT=&quot]
Il nostro Servizio Clienti è a sua disposizione dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle 22.00. Chiami il numero 02 36016161 o scriva una e-mail a [/FONT][FONT=&quot][email protected][/FONT][FONT=&quot]

Cordiali saluti
Servizio Clienti Binck[/FONT]
 
Accreditata differenza tassazione cedola bawag :up:

ancora in standby cedola staordinaria bpm:(




Gentile Signor xxxxxxxxxx,

abbiamo proceduto a riaccreditare il 6% sulla cedola Bawag con data valuta 30/06/2014.

Ci scusiamo per il ritardo.

[FONT=&quot]Dubbi o suggerimenti?[/FONT]
[FONT=&quot]Il nostro Servizio Clienti è a sua disposizione dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle 22.00. Chiami il numero 02 36016161 o scriva una e-mail a [/FONT][FONT=&quot][email protected][/FONT]

[FONT=&quot]Cordiali saluti [/FONT]
[FONT=&quot]Servizio Clienti Binck[/FONT]

confermo grazie
 
Buona domenica
in occasione delle modifiche fiscali intervenute a partire dal 1 Luglio,

Buonasera a Lei,
ho un conto corrente presso di voi, non sono coinvolto nel discorso della tassazione non avendo ancora il conto titoli con voi, però mi permetto alcune osservazioni:
Lei qui scrive 12 giorni dopo, quando su questo forum ci sono discussioni sul discorso del cambio tassazione almeno da Giugno, spero per Lei che il suo ritardo sia giustificabile dal fatto che fosse in ferie.. altrimenti è poco serio.

avesse scritto questo post a Giugno, sarebbe da levarsi il cappello per la trasparenza e onestà, ora sa un poco di stucchevole.

se non le spiace, mi focalizzo su alcuni punti

i chiarimenti da parte dell'Agenzia delle Entrate alle modifiche fiscali introdotte sono stati pubblicati il giorno 27 di Giugno per alcuni temi ed il giorno 10 di Luglio per altri;
un team di esperti lavora constantemente in Binck per valutarli e per interpretarli tempestivamente in modo da indirizzare le modifiche del software.
purtroppo, per lavoro, ho anche io a che fare con l'ambiente italiano, non bancario, in cui i cosidetti 'regulators' rendono nota la versione ufficiale delle regole da applicare dopo la sua entrata in vigore... non c'è niente di peggio che fare una modifica ad un software con la fretta e il fiato sul collo; avete la mia comprensione MA qui i 'forumers' si sono lamentati per il vostro silenzio

Ringraziamo tutti i Clienti per la pazienza e per averci segnalato alcune problematiche specifiche.
Grazie al dialogo ed al contributo di alcuni Clienti abbiamo già risolto alcuni piccoli disservizi. La preparazione e la competenza dei nostri Clienti è per noi fonte preziosa di confronto.
provo a tradurre: i Clienti sono i nostri Testers ... per carità , non c'è nulla di male, mi auguro che abbia almeno avuto la gentilezza di fare uno sconto a qualcuno di questi Clienti.


:ciao:
 
ANCORA NIENTE CEDOLA BPM 623. DOVEVA ESSERE PAGATA IL 25.06.2014.

SONO PASSATI 20 GIORNI.

Allego la risposta ufficiale di BPM:

Gentile Sig. XXX,

Le confermiamo quanto da lei indicato. Uno “special dividend” del 3,757% (“€ 37.57 for each Trust Preferred Security of a liquidation preference of €1,000”) per il titolo XS 0131749623 è stato pagato in data 25 Giugno 2014 (“Payment Date”) con record date 10 Giugno 2014.

Cordiali Saluti,

Investor Relations Team
Banca Popolare di Milano

Ma signori di Binck, ma state scherzando?!?
 
ANCORA NIENTE CEDOLA BPM 623. DOVEVA ESSERE PAGATA IL 25.06.2014.

SONO PASSATI 20 GIORNI.

Allego la risposta ufficiale di BPM:

Gentile Sig. XXX,

Le confermiamo quanto da lei indicato. Uno “special dividend” del 3,757% (“€ 37.57 for each Trust Preferred Security of a liquidation preference of €1,000”) per il titolo XS 0131749623 è stato pagato in data 25 Giugno 2014 (“Payment Date”) con record date 10 Giugno 2014.

Cordiali Saluti,

Investor Relations Team
Banca Popolare di Milano

Ma signori di Binck, ma state scherzando?!?

Col fuoco...
Questa mail dell' I.R. BPM è ben conosciuta dai signori di Binck, gliel'ho inoltrata 10 giorni fa.
 
Innanzitutto mi associo all'apprezzamento per le risposte e la disponibilità al confronto.
premesso che i certificati presentano una complessità sia dei titoli ma soprattutto della materia fiscale relativa volevo approfondire per consentire al cliente di poter fare la scelta oculata in un eventuale affrancamento;

Acclarato che Binck classifica delle cedole condizionate dei certificati nei redditi diversi,

passiamo al problema che si è venuto a creare a cavallo dell'entrata in vigore delle nuove aliquote dal 1 luglio 2014 con un esempio pratico.

a. Il certificato A stacca la cedola del 4,5% in data 27 (oppure 28,29,30 giugno)
b. la cedola sarà pagata luglio (dal 2 in poi)

c. il certificato A fino alla data di stacco della cedola (27) incorpora sia il prezzo proprio del titolo che la cedola (45) esempio quota 1065 (nominale 1000);
d. il prezzo del certificato al 30 giugno dopolo lo stacco cedola si abbassa e quota 1020.

IPOTESI AFFRANCAMENTO

le regole dell'affrancamento prevedono di prendere la quotazione del titolo al 30 giugno - il prezzo di acquisto x 20%

nell'ipotesi prospettata vi è una distorsione dell'affrancamento in quanto la cedola sfugge allla imposizione aliquota 20% e venendo pagata a luglio viene applicata l'aliquota del 26%,

per evitare questa stortura della procedura di affrancamento sono previsti dei "correttivi"?

La procedura di affrancamento è una possibilità data dall'amministrazione per tassare i proventi fino al 30giugno all'aliquota del 20%.

con la procedura esposta sopra si rischia di vanificare l'affrancamento, di danneggiare il cliente risparmiatore, ma soprattutto venir meno allo spirito dell'affrancamento, creando anche possibili motivi di contenzioso.

Ciao

Buongiorno
no, purtroppo l'Agenzia delle Entrate non ha previsto correttivi per queste situazioni particolari

ci rendiamo conto dell'incongruenza da lei presentata, forse una soluzione da parte dell'Agenzia delle Entrate poteva essere quella di prendere a riferimento la data "stacco" invece che la data di effettivo pagamento per i dividendi

la casistica da lei segnalata si ripropone anche per tutte le azioni che staccano dividendi prima del 1 Luglio (record date) (magari già annunciati prima di tale data)
e pagano con data posteriore (payment date)

anche per tali azioni il prezzo al 30 Giugno non incorpora più il futuro dividendo,
ma il dividendo pagato dal 1 luglio in poi sarà soggetto al prelievo del 26%
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto