Mercati: MOT, TLX, OTC BG-SAXO (ex Binck Bank)

La tassazione delle cedole dei certificati di investimento rientra nella categoria dei redditi diversi (capital gain) nel caso che
le cedole siano condizionate ad un evento incerto, oppure il cui pagamento sia subordinato a un evento incerto

pertanto va valutata la caratteristica di ogni singola emissione per determinare se le cedole rientrano fra i redditi da capitale o fra i redditi diversi

la maggior parte delle emissioni quotate al Sedex hanno cedole condizionate ad eventi incerti, pertanto vanno trattati come redditi diversi (compensano minus o generano capital gain)

in caso di non corretta classificazione da parte di Binck delle cedole dello specifico certificato si procederà alla correzione con la computazione a capital gain piuttosto che a redditi da capitale.
Data la numerosità dei prodotti presenti sul mercato può essere capitato che per qualche ISIN la cedola sia stata processata in maniera errata,
ce ne scusiamo con il Cliente e ringraziamo per la segnalazione, procederemo alla correzione il prima possibile

Perdonatemi la precisazione, ma si corre il rischio di creare fraintendimenti.
Anche le cedole incondizionate rientrano nella categoria dei redditi diversi a patto che il certificato non preveda la garanzia della protezione del capitale a scadenza.
 
Poi c'è il problema dell'errata tassazione che avete applicato ai certificati con scadenza antecedente al 1 Luglio... :rolleyes:
 
in merito alla tassazione del 10% sulla cedola del XS0223454512 - 6,742% Banca Popolare Lodi 2005-Perp.

la ritenuta ci è stata applicata dalla depositaria, secondo la quale per i bond domiciliati negli Stati Uniti, l'accordo contro la doppia imposizione fra le due nazioni (Italia e USA) in caso di clientela privata al dettaglio prevede una ritenuta del 10%

in effetti tale aliquota è presente nel documento che disciplina la doppia tassazione per i bond domiciliati negli usa della IRS
(Publication 515 disponibile qui http://www.irs.gov/pub/irs-pdf/p515.pdf a pagina 39)

la lista dei bond che rientrano in tale fattispecie (circa 200) è disponibile a richiesta via mail al Servizio Clienti

stiamo approfondendo meglio la questione, con l'aiuto di esperti fiscali esterni, per capire quale sia la corretta interpretazione

qualora dovesse emergere che la nostra depositaria fosse in errore, chiederemo il rimborso della tassazione aggiuntiva e accrediteremo i Clienti interessati
Onore al merito di chi risponde alle doglianze di un cliente nel pomeriggio di una domenica. Veramente grazie.

P.S. Però io i soldi della cedola li vorrei tutti, come li hanno avuti altri possessori con intermediari diversi.
 
Perdonatemi la precisazione, ma si corre il rischio di creare fraintendimenti.
Anche le cedole incondizionate rientrano nella categoria dei redditi diversi a patto che il certificato non preveda la garanzia della protezione del capitale a scadenza.

è corretto
grazie per la precisazione

lo spirito della legge nel classificare i reddiiti è quello di dividere i redditi che provengono "dal mercato" da quelli che provengono dalla "maturazione di un diritto ad un interesse"

pertanto in caso di assenza della garanzia di rimborso del capitale , le cedole sono in pratica dei rimborsi parziali anticipati di un capitale, che poi può non venire totalmente rimborsato, pertanto vanno nei redditi diversi

purtroppo il tema è complesso in quanto si deve valutare ogni singola emissione (ogni singolo ISIN) per poterla correttamente classificare ai sensi delle ritenute
 
Onore al merito di chi risponde alle doglianze di un cliente nel pomeriggio di una domenica. Veramente grazie.

P.S. Però io i soldi della cedola li vorrei tutti, come li hanno avuti altri possessori con intermediari diversi.

ci dia ancora un pò di tempo per studiare la questione

non è detto che gli altri intermediari si comportino correttamente

l'amministrazione fiscale USA sta diventando sempre più esigente negli ultimi tempi, qualora effettivamente tale 10% sia dovuto, non è detto che riuscire ad evitarlo sia un vantaggio, potrebbero emergere problemi in futuro

siamo in attesa di risposte da più fronti per capire meglio la situazione
 
le lamentele sui FORUM possono essere utili.....ma per risolvere i problemi ( e i miei me li hanno risolti tutti, a parte il fatto che NON censiscono i titoli in AUTOMATICO su MOT e tlx, ma per questa roba non so più cosa dirgli ) , prendi in mano il telefono e rompigli le @@ ogni 20 minuti.....NON MANDARE EMAIL, solo telefono a bombazza

è chiaro che DEBBANO darsi 1 regolata, non è possibile che per tener aperto 1 conto con loro, 1 debba essere 1 espertissimo SOLO per non farsi inkiappettare.......e la roba che più mi infastidisce è che fanno tutto in buonissima fede ( infatti correggono appena capiscono dove stanno sbagliando), sinonimo di INCOMPETENZA purtroppo.

risultato finale : lasciati soli 300k sul conto BINCK per briciolare sul LUX ed EURONEXT, quando ho voglia ......


e certo..300k solo per le briciole.. :up: :up:

mi sento un povero straccione...
 
Buona domenica
in occasione delle modifiche fiscali intervenute a partire dal 1 Luglio,
tutti gli intermediari, Binck compresa, sono sottoposti a numerosi aggiornamenti software ed operativi;
tali aggiornamenti, molto onerosi sia dal punto di vista delle procedure che del personale, comportano alcuni rallentamenti nella normale operatività

la struttura fiscale delle ritenute per i redditi da capitale e per i redditi diversi (capital gain) presente in Italia è fra le più complesse d'Europa,
i chiarimenti da parte dell'Agenzia delle Entrate alle modifiche fiscali introdotte sono stati pubblicati il giorno 27 di Giugno per alcuni temi ed il giorno 10 di Luglio per altri;

un team di esperti lavora constantemente in Binck per valutarli e per interpretarli tempestivamente in modo da indirizzare le modifiche del software.

Comprendiamo il disagio dei Clienti per eventuali incertezze e errori dovuti a queste novità, possiamo assicurare il nostro impegno massimo per risolverli il prima possibile.
Ci scusiamo per eventuali disservizi siano occorsi in queste due settimane e che potrebbero ancora portare a dei rallentamenti nella prossima settimana.

Contiamo entro la fine del mese di Luglio di aver apportato tutte le modifiche e le correzioni ad eventuali problemi rimasti ancora aperti.

Ringraziamo tutti i Clienti per la pazienza e per averci segnalato alcune problematiche specifiche.
Grazie al dialogo ed al contributo di alcuni Clienti abbiamo già risolto alcuni piccoli disservizi. La preparazione e la competenza dei nostri Clienti è per noi fonte preziosa di confronto.

nei prossimi post diamo risposta ad alcune problematiche qui segnalate

hanno fatto e faranno degli errori, ma non si tirano indietro :clap: :clap: :clap:

chapò
 
hanno fatto e faranno degli errori, ma non si tirano indietro :clap: :clap: :clap:

chapò

L'importante comunque è...segnalarli...:D

Il forum serve anche a loro a quanto pare e si dimostrano intelligenti nel riconoscerlo.
In ogni caso bene, non si sono nascosti e ora la situazione è molto più chiara sui diversi "fronti".
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto