Mercati: MOT, TLX, OTC BG-SAXO (ex Binck Bank)

Colgo l'occasione per ricordare al direttore che un buon numero di forumisti è ancora in attesa della cedola trimestrale ,dovuta il 19 dicembre 2014,dell'obbligazione Tranquillidade Vida isin:PTTRVBOE0000.tale cedola risulta già accreditata in altre banche e abbiamo inviato a binck il documento dell'emittente contenente l'annuncio dell'avvenuto pagamento della cedola .ci fa sapere qualcosa?

Dato che ci siamo ricorderei anche il dividendo di Bawag DE0008600966 :rolleyes:
 
Colgo l'occasione per ricordare al direttore che un buon numero di forumisti è ancora in attesa della cedola trimestrale ,dovuta il 19 dicembre 2014,dell'obbligazione Tranquillidade Vida isin:PTTRVBOE0000.tale cedola risulta già accreditata in altre banche e abbiamo inviato a binck il documento dell'emittente contenente l'annuncio dell'avvenuto pagamento della cedola .ci fa sapere qualcosa?

Urca vedo adesso che manca ancora anche a me... e tra l'altro appena la riceviamo chiederei a Binck quanto vogliono per la "pratica" di recupero della doppia tassazione e se è possibile con una sola pratica recuperare più periodi di imposta (la cedola è trimestrale) oppure se ne serve una per ogni pagamento.

Dovrebbero essere circa 900 euro lordi trimestrali ogni 100k di nominale, che se non sbaglio significa una prima tax del 15% su 900 (135 euro circa) e una successiva del 26% su 765 (200 circa), rispetto a quanto pagheremmo se non ci fosse la doppia tassazione (il 26% di 900 = 234 euro circa).
Insomma c'è da recuperare 100 euro ogni 100K ogni trimestre, bisogna valutare se c'è convenienza o no a farlo.
 
Urca vedo adesso che manca ancora anche a me... e tra l'altro appena la riceviamo chiederei a Binck quanto vogliono per la "pratica" di recupero della doppia tassazione e se è possibile con una sola pratica recuperare più periodi di imposta (la cedola è trimestrale) oppure se ne serve una per ogni pagamento.

Dovrebbero essere circa 900 euro lordi trimestrali ogni 100k di nominale, che se non sbaglio significa una prima tax del 15% su 900 (135 euro circa) e una successiva del 26% su 765 (200 circa), rispetto a quanto pagheremmo se non ci fosse la doppia tassazione (il 26% di 900 = 234 euro circa).
Insomma c'è da recuperare 100 euro ogni 100K ogni trimestre, bisogna valutare se c'è convenienza o no a farlo.

Domani è il settimo giorno lavorativo ,sarà ora che ci venga data una risposta
 
Si, lo può fare, ma nel caso che leggo sull'altro forum lo scoperto è stato causato da un errore della banca, che ora deve rimettere tutto a posto.
Al di là del caso descritto, dove si è trattato di un errore della banca, chi firma il mandato a vendere deve sempre prestare attenzione ai saldi negativi oppure in caso di marginazione all'esaurimento dei margini di garanzia.

Un suggerimento per l'ufficio rischi della banca: benché sia lecito dare l'ultimatum al cliente per mezzo del solo messaggio di posta elettronica (anzi probabilmente la banca può procedere anche in assenza di avvertimento), sarebbe opportuno chiamare il cliente al telefono e accertarsi che abbia capito cosa gli sta succedendo, in modo da evitare del tutto le incomprensioni e "agire" solo nei casi di effettiva necessità.

a titolo puramente accademico........se in grado di fornire il riferimento contrattuale o di legge che li autorizza?
 
Si, lo può fare, ma nel caso che leggo sull'altro forum lo scoperto è stato causato da un errore della banca, che ora deve rimettere tutto a posto.
Al di là del caso descritto, dove si è trattato di un errore della banca, chi firma il mandato a vendere deve sempre prestare attenzione ai saldi negativi oppure in caso di marginazione all'esaurimento dei margini di garanzia.

Un suggerimento per l'ufficio rischi della banca: benché sia lecito dare l'ultimatum al cliente per mezzo del solo messaggio di posta elettronica (anzi probabilmente la banca può procedere anche in assenza di avvertimento), sarebbe opportuno chiamare il cliente al telefono e accertarsi che abbia capito cosa gli sta succedendo, in modo da evitare del tutto le incomprensioni e "agire" solo nei casi di effettiva necessità.

A me é capitato alcune volte di andare in margin call e onestamente si sono comportati molto bene.
Oltre ad avermi avvisato via mail mi hanno mandato sms e un paio di volte mi hanno anche telefonato.

Aggiorniamoci invece sul discorso della doppia tassazione della Cia de tranquillitade di cui aspettiamo ancora la cedola! Avendone un discreto quantitativo può valere la pena fare richiesta di rimborso.
 
Leggendo questo thread del FOL inammissibile!!!!!!!!!! - Forum di Finanzaonline.com mi vengono spontanee 2 considerazioni:
- Errore davvero assurdo di Binck
- Tempestivo ed assolutamente apprezzabile intervento del Direttore
Però mi faccio anche una domanda:
- Qualcuno ha riscontrato i problemi di tassazione evidenziati dall'utente rbn sui titoli con disaggio d'emissione?

In effetti io qualche problemino l'ho avuto su titoli emessi sotto la pari. Il rateo di disaggio non era stato calcolato correttamente dal sistema ma subito (o quasi) sistemato su segnalazione. Si trattava comunque di importi piccoli dato che lo scarto di emissione era contenuto (tra 99 e 100). Ovviamente per uno ZC, dove tutto l'interesse è sullo scarto di emissione, il discorso è diverso.

Credo che quelli di Binck siano perfettamente al corrente della cosa ma che abbiano problemi a sistemarla.

Suggerisco un accurato controllo dei trasferimenti e delle operazioni di compravendita su titoli emessi sotto la pari. Attenzione anche ai perpetui per i quali, anche se emessi sotto la pari, il rateo di disaggio non deve venire applicato (la tassazione scatta solo quando esiste una data di rimborso certa) se non al momento della call.

Sarebbe gradito avere ulteriori testimonianze per quanto sopra.
 
A me é capitato alcune volte di andare in margin call e onestamente si sono comportati molto bene.
Oltre ad avermi avvisato via mail mi hanno mandato sms e un paio di volte mi hanno anche telefonato.

Aggiorniamoci invece sul discorso della doppia tassazione della Cia de tranquillitade di cui aspettiamo ancora la cedola! Avendone un discreto quantitativo può valere la pena fare richiesta di rimborso.

Stessa esperienza positiva...
Anche se in magin call ci son finito perché, senza preavviso, è cambiata la marginazione su un titolo.
 
In effetti io qualche problemino l'ho avuto su titoli emessi sotto la pari. Il rateo di disaggio non era stato calcolato correttamente dal sistema ma subito (o quasi) sistemato su segnalazione. Si trattava comunque di importi piccoli dato che lo scarto di emissione era contenuto (tra 99 e 100). Ovviamente per uno ZC, dove tutto l'interesse è sullo scarto di emissione, il discorso è diverso.

Credo che quelli di Binck siano perfettamente al corrente della cosa ma che abbiano problemi a sistemarla.

Suggerisco un accurato controllo dei trasferimenti e delle operazioni di compravendita su titoli emessi sotto la pari. Attenzione anche ai perpetui per i quali, anche se emessi sotto la pari, il rateo di disaggio non deve venire applicato (la tassazione scatta solo quando esiste una data di rimborso certa) se non al momento della call.

Sarebbe gradito avere ulteriori testimonianze per quanto sopra.

Va beh... ma è improponibile che tutte le volta debba essere il cliente a calcolarsi il corretto capital gain ed a segnalare eventuali errori... :rolleyes:
Leggendo il thread sul FOL sono rimasto letteralmente basito... non tanto per la vendita del titolo (che immagino sia lecita), non tanto per il modo discutibilissimo in cui è stato gestito il recupero del rosso dovuto ad un loro errore, quanto piuttosto per un problema strutturale che non è mai stato segnalato ai correntisti...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto