giomf ha scritto:
.
Dato che qui sopra posti quel grafico che illustra i trend di stocks , commodities e bond durante il ciclo economico .. vorrei fare alcune domande ...
Qui non voglio parlare dell' andamento dell' indice nostrano , ma in generale dell' andamento dei 3 asset ( escludo l' economy )
1 ) Secondo te saremmo nella fase 6 ..... ?
2 ) Secondo me abbiamo passato da poco il top dell' equity e ci troveremmo nella
fase ... 5 .. ( il top dell' equity sarebe o luglio o ottobre 2007 a seconda degli
indici ... forse più luglio che ottobre )
3 ) Visto il grafico chiedo a quale punto siano i Bond ( Interest Rate ) .. parlo però
dei Bond Emergenti ( da usare tradandoli )
Se siamo nella fase ..5 .. si farebbe ancora in tempo a comprarli perchè
si devono ancora avviare verso il loro top ..
grazie ..
.
Ciao GIOMF.
Rispondo volentieri alle Tue domande, che trovo molto interessanti e di grande attualità.
1 ) In effetti l'attuale fase potrebbe essere visivamente indicata come 5.
Ma la realtà non si comporta esattamente come la teoria; non si riesce ad avere e a vedere andamenti reali che replicano perfettamente i grafici.
2 ) Quando si raggiungono i top (o i bottom) ritengo vi siano due effetti; il primo lo chiamo "effetto consolidamento" ed il secondo "effetto trascinamento". Forse non sono perfetti per il lessico italiano ma credo rendano l'idea.
Nella prima fase le commodities e le materie prime più importanti per l'economia mondiale raggiungono il top (oro nero e oro giallo in primis), a cui seguono per l'effetto trascinamento tutte le altre. A seguire gli interest rates sono al top in un lasso di tempo che reputo 4-6 mesi.
3 ) Ora ritengo che non vi saranno possibilità di incremento dei tassi di interesse, come già si è potuto vedere; se ve ne fosse la necessità ritengo che le banche centrali organizzerebbero altri tipi di intervento a difesa dell'economia.
Se nei prossimi mesi avremo recessione, non credo sarà intesa nel termine "classico".
La situazione stà cambiando ed è cambiata.
La globalizzazione trasferisce i problemi con l'effetto dei vasi comunicanti, che li assesta.
Il mercato del lavoro ci stà portando al modello "americano", dove nessuna azienda è per sempre. Anche i giapponesi alla fine anno dovuto adeguarsi a questa realtà.
Quando dici "usare i bond dei paesi emergenti TRADANDOLI" credo sia la modalità giusta nel prossimo futuro; più in là sarei più cauto.
Ti ringrazio di avermi scritto sul FORUM; sono convinto che questa debba essere la sua funzione primaria.
Colgo l'occasione per ringraziare Tutto lo Staff di I.O. che mi ospitano.
Buona Giornata e Buon Gain.
Mauro.