Il debito distressed, specialmente in passato, ha portato in alcuni casi a grandi risultati
Il concetto di ristrutturazione, peraltro, non è di per se negativo.
La summa divisio è tra le aziende che vanno in insolvenza "temporanea" e quelle che crepano definitivamente.
Della seconda categoria fa sicuramente parte KTG AGRAR, che (se non erro) è già nelle mani di un commissario liquidatore.
Li speranze di recupero sono proprio poche, quattro spicci.
Poi ci sono i casi dove vi è continuità aziendale ed esistono le ristrutturazioni decenti o le infamate alla EKOTECHNIKA (che se non ricordo male portò ad un 5/100 come Recovery a seguito della conversione debt / equity)
Ora abbiamo i casi di ALNO e RICKMERS. Vediamo dove vogliono arrivare.
P.S. A naso, dai pochi numeri ma soprattutto dallo stato della società sembra sia messa meglio la prima, anche se poi non possiamo escludere che questi poi se ne escano fornendo dati di tutto altro genere.