Letta sul forum WSIt * Pastrocchio
* 12 Aprile 2008 13:01
* Facciamo due calcoli dal sito della società
http://www.bonificheferraresi.it
allora dentro ci sono circa 5400 ettari (secondo il profile del sito della società) leggendo però il piano strategico industriale si legge che gli ettari sono 4848
si vede che gli altri sono stati alienati o sono improduttivi
prendiamo per buono che ci siano 4848 ettari la società su questa terra che ci fa?
circa la metà grando (duro e tenero) poi ci faceva tanto barbaietola da zucchero che erò è in crisi per la fine del pac e quindi passa da 700 ettari a 156. poi mais (in aumento) poi soia (incremento fino a 700 ettari da qui al 2010) e poi altro
perfetto
ricavi circa 10.6 mln di euro
utile circa 6 mln
debiti praticamente zero (2.82 in totale)
ok
di chi è la società? dati consob
62% della bancaditalia
5% di un sicav
2% di una finanziaria dei Sama&Ferruzzi (ex re dei contadini)
quindi non è contentibile
quanto costa questa società?
in borsa circa 200 mln di euro
tanto ? poco?
i modelli di cash flow o di p/u dicono poco ma insomma dicono che il prezzo/utile è 200/6= circa 33.33, ossia rende il 3% meglio dell'americana Joe che costa circa il p/u 75 (e o - fa le stesse cose nelle ex paludi della florida)
ma forse il modello esatto è spluciare ancora il bilancio
loro dicono di aver usato un IFRS 1 che permette loro di rivalutare i terreni e i fabbricati al costo di mercato quindi se si legge nell'attivo ci sono
113.8 mln di euro di valore dei terreni
10.5 mln di fabbricati
ossia
i terreni sono valutati 113.8 / 4848 ettari = 23'000 euro l'ettaro
tanto ? poco?
secondo il sito
http://www.terreniagricoli.com che è del ferrarese i prezzi richiesti sono circa 30'000 euro /ettaro ma per estensioni piccole significa che quindi se uno compra in blocco 23'000 euro può essere un valore fair - notate come il prezzo comprende sussidi pac che forse in futuro sono destinati a scendere (nel mondo globalizzato gli operai meccanici e tessili sono uguali e tendono a guadagnare lo stesso quindi sul medio/lungo termine la pac non ha senso e verrà abolita)
e allora? costa tanto? poco?
ritorno al bilancio e mi tuffo nel conto economico e pag 49 leggo che 2.1 mln di euro
tra i ricavi sono contributi statali/europei per la barbabietola e mi chiedo come? si il 20% del fatturato e quindi quasi il 33% dei ricavi è dato da questi contributi.
cavolo. sono soldi miei?! a parte questo nota di colore torno a valutare la società
secondo me la società è cara - perchè? spacchettiamo il valore
quanto valgono i terreni fabbricati? mi fido del loro bilancio quindi 113.8 10.5 = 125 circa mln - non sogniamo rivalutazioni per trasformazioni in edificabili perchè nessuno va a abitare in risaie
quanto rendono? una miseria, al netto di tutto e con dentro i contributi 6 mln di euro ossia il 3% sulla capitalizzazione di borsa, o un 4.8% sul valore di bilancio. ecco io penso che senza i contributi, che prima o poi finiranno, questa società dovrebbe costare circa 125-150 mln di euro e avere un quindi una redditività di 4 mln di euro netto su 125 mln = 3.2-2 % sempre bassa ma in linea con il mercato per investimenti immobiliari. in sintesi la borsa valuta la società 208 mln di euro che diviso 4848 ettari fa 40900 euro l'ettaro davvero troppo.
insomma con l'attuale boom del materie prime agricole i sussidi sempre in piedi appeal di investimento solido (concreto, anti-inflazionistico) la società costa/vale/rende meno di un btp. senza queste spinte secondo me potrebbe tornare indietro.
se volete davvero investire nelle terre ferraresi allora meglio comprarsele direttamente, si spende 30'000 euro contro 40'000 della quotazione attuale