BUND BOND BAND defla-infla-hyper-zozzone, il G20 con la slogatura geopolitica-VM69

...e poi mi chiedo: chi fa il pricing e sulla base di cosa (come) per definire il fair value di asset tossici o derivati carpiati con banane fattoriali :-? ???
Il regulator? E come fa? Mica fa il risk manager...ne il trader...ne lo strutturatore...Se lo fa la banca che ha gli asset nei book? No, non sarebbe pensabile....lo fa chi sta facendo un pensierino per comprarsi tutta 'sta roba ? Mmmh.....
Lo fa Gastro ? :D
 
decide chi ha i zoldi, as always



sembra un successo questo G20 :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
a valutarlo dai mercati, intendo ...
 
Ciao BBBBBAAAANNNNDITIIIIIIIIIII:up:



certo due settimane fa tutto andava male e gli indici facevano i minimi con un -10% in due settimane
ora tutto va bene e si fanno il ritorno sempre in due settimane :titanic:


ma continuo a giocare a POKER , meno rischioso e più divertente ...almeno per me , daltronde incopetente ero e incompetente sono rimasto :lol:

saluti a tutti i BANDITI :ciao:
 
Ciao BBBBBAAAANNNNDITIIIIIIIIIII:up:



certo due settimane fa tutto andava male e gli indici facevano i minimi con un -10% in due settimane
ora tutto va bene e si fanno il ritorno sempre in due settimane :titanic:


ma continuo a giocare a POKER , meno rischioso e più divertente ...almeno per me , daltronde incopetente ero e incompetente sono rimasto :lol:

saluti a tutti i BANDITI :ciao:

ciao Andrea :):):)
 
i giornalisti del Corriere della SeGa cosa fumano ? :-? la conference l'ho vista tutta, d'accordo che un po' mi sono addormentato, ma Trichet non ha MAI detto che i tassi risaliranno :wall: si riferiva all'inflazione, che scenderà fino ad essere negativa, e poi risalirà :rolleyes::wall:




DEluSE le attese di mercati e analisti che prevedevano un taglio di mezzo punto
La Bce taglia ancora i tassi d'interesse
Il tasso di riferimento portato all'1,25%, il livello più basso di sempre. Trichet: da metà anno tassi risaliranno

MILANO - Nuovo taglio dei tassi di interesse della Banca centrale europea, che ha ridotto di un quarto di punti il tasso di riferimento, portandolo all'1,25%. L'Eurotower ha tagliato di un quarto di punto anche il tasso sui depositi, portandolo dallo 0,5% allo 0,25%, e quello marginale, portandolo dal 2,5% al 2,25%. Il taglio deciso giovedì porta il costo del denaro a un nuovo minimo storico da quando la Bce ha iniziato a gestire la politica monetaria nel 1999.


BORSE ED EURO - La decisione, comunicata con una nota, delude le attese di mercati e analisti che prevedevano un taglio di mezzo punto. Le principali borse europee rallentano dopo il taglio: Piazza Affari guadagna il 2,36%, Parigi il 3,35%, Amsterdam il 3,5% e Londra il 2,75%. La decisione coglie di sorpresa anche il mercato dei cambi, dove l'euro, schizza fino a 1,3419 dollari (dagli 1,3326 indicati in precedenza). La divisa europea si è poi altrettanto bruscamente assestata in area 1,3370. L'euro quota anche 132,87 yen, 0,9128 sterline e 1,5246 franchi.

TRICHET - «A metà anno i tassi dovrebbero risalire» ha dichiarato il presidente della Bce Jean-Claude Trichet che però non ha escluso che fino ad allora possano ulteriormente scendere. Trichet ha poi spiegato che «L'economia dell'Eurozona si è indebolita ulteriormente nei primi mesi dell'anno e ci aspettiamo che rimanga debole per tutto il 2009 con segnali di miglioramento graduale nel 2010».
La pressione inflazionistica sta diminuendo, e gli indicatori disponibili, sia nel medio che nel lungo termine, fanno prevedere che il tasso di inflazione resterà sotto il 2%, in linea con gli obiettivi della Bce ha poi chiarito Trichet sottolineando successivamente che «Gli ultimi dati economici e gli studi degli istituti di ricerca confermano che l'economia mondiale, Eurozona compresa, sta attraversando una grave recessione».
Trichet ha poi aggiunto: «Non abbiamo modificato la nostra posizione in materia di deflazione. Non vediamo materializzarsi per ora i rischi di deflazione. Certo molto dipenderà anche dai prezzi del greggio», ha detto trichet lasciando intendere che un nuovo crollo del prezzo del petrolio potrebbe scatenare pressioni deflazioniste.
Poi il presidente della Bce ha spiegato che la Banca centrale europea deciderà a maggio su eventuali ulteriori misure non convenzionali, che vadano cioè al di là della leva dei tassi. Trichet ha rinviato al mese prossimo i «dettagli» delle possibili misure.
02 aprile 2009
http://www.corriere.it/economia/09_...si_ecd80d58-1f7b-11de-956a-00144f02aabc.shtml
 
SOLDI tanti per contrastare gli effetti più nefasti della crisi :-?

che significa finanziamo l'economia in maniera irreale nella speranza che non ci diano un calcio in c.ulo per aver permesso che tutto cio accadesse, e senza neanche una piccola menzione al fatto che l'economia e il modo di gestirla è stato a dire poco ladronesco (togliere ai poveri per dare ai ricchi).
non bastasse cio non vedo segnali di ravvedimento da parte di chi ci conduce (alla catastrofe) non una parola sulla necessita di cambiare il modo di usare le risorse del mondo , ecologia anzichè economia , la locomotiva continua la sua folle corsa e loro sperano che dandogli più carbone non rallenti e non deragli :titanic:

non ho parole .

io continuo a fare la mia piccola parte , raccolta differenziata , biologico ,bicicletta , e tutte le piccole cose che rallegrano l'anima !!!!!
libri anzichè TV
ecc.ecc.
vi saluto AMICI del forum statemi bene , ogni tanto vi passo a salutare :ciao:
 
LONDRA-BERNA - La Svizzera non figurerà sulla «lista nera» dei paradisi fiscali, ma su quella «grigia» che comprende i paesi che intendono rispettare gli standard dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), ma che non li hanno ancora messi in atto. Lo ha affermato oggi il presidente francese Nicolas Sarkozy a margine del vertice del G20 a Londra.
«Se la Svizzera porterà a termine il processo, sarà inserita nella 'lista bianca', in caso contrario in quella 'nera'», ha dichiarato Sarkozy alla stampa. L'OCSE dovrebbe pubblicare ufficialmente queste tre liste nelle prossime ore.
Il Dipartimento federale delle finanze (DFF) non ha per il momento voluto esprimersi. Una presa di posizione sarà diffusa quando la «lista grigia» sarà effettivamente pubblicata, ha affermato il DFF all'ATS.
Il Consiglio federale aveva annunciato lo scorso 13 marzo un allentamento del segreto bancario. La sua concretizzazione, che prevede la rinegoziazione di oltre 70 accordi di doppia imposizione, rischia però di richiedere molto tempo.

Ah ah ah, il tormento :V:lol::lol::lol::DD:
 
Continua la connection suisso-calabra

Aet e dintorni / Fermato il collaboratore di Michelangelo Marinelli
Scritto da Redazione
giovedì 02 aprile 2009

Qualche giorno fa, le quattro iscrizioni - tra cui quella del presidente della "Laborex Sa" - nel registro degli indagati alla Procura della Repubblica italiana in Crotone. Oggi, ad una frontiera tra Svizzera e Francia, l'individuazione di Roberto Baroni, presidente del Consiglio di amministrazione della "Pianimpianti SpA". Con l'equivalente di 34 milioni di franchi...

Sembra complicarsi la vicenda giudiziaria italiana che riguarda Michelangelo Marinelli, presidente della "Laborex Sa", realtà d'impresa che con l'"Azienda elettrica ticinese" condivide alla pari la proprietà della "Ceg srl" in Gavirate. Roberto Baroni, presidente del Consiglio di amministrazione della "Pianimpianti SpA", è stato fermato oggi ad una frontiera tra Svizzera e Francia con titoli vari per un controvalore di 34 milioni di franchi svizzeri: somma rilevante che, stando agli inquirenti, farebbe parte del patrimonio volatilizzatosi nel contesto del "Piano di sviluppo" per la zona industriale di Crotone.
Sviluppo clamoroso, dunque, per l'indagine "Basilide" nel cui contesto, come riferito dal "MattinOnline" alcuni giorni or sono, il 38enne Michelangelo Marinelli risulta indagato al pari di Aldo Bonaldi, Roberto Mercuri ed Annunziato Scordo per reati che vanno dalla bancarotta fraudolenta alla truffa ed al falso. Della "Pianimpianti SpA" lo stesso Marinelli era divenuto responsabile all'indomani dell'uscita dalla "Melior consulting SpA" di Pier Domenico Gallo; tra le operazioni dal maggior spessore, per l'appunto, l'adesione al "Consorzio Eurosviluppo" poi fallito ed al centro dell'inchiesta condotta da Pier Paolo Bruni, sostituto procuratore della Repubblica italiana in Crotone. Insieme con Roberto Baroni, che risulta abitante a Pavia, è stato bloccato anche Maurizio Mian, anch'egli investito di funzioni manageriali e residente ad Ivrea, in provincia di Torino.


A chi interessano i precedenti: http://www.mattinonline.ch/content/view/7731/68/
 
sembra che siamo gia saliti molto vero?
penso che la sensazione che da ai trader intraday è questa, ma se guardiamo ai livelli di ritracciamento siamo ancora solo all'inizio, il primo livello è "solo" a 20000 di indice spmib!!!

Capture02-04-2009-23.04.06.jpg
 
l'ORO è in bolla?
ne avete parlato molto, vi racconto una cosa

ho visto nelle gioiellerie dei centri commerciali che pubblicizzano il ritiro dell'oro usato/rottami d'oro, come sconti sull'acquisto o anche in cambio di contanti
per il cambio in contanti si era arrivati ad offrire 10 euro/grammo (oro 18 carati cioè 750/1000) e la cifra era ferma cosi da mesi
domenica scorsa ho visto di colpo che offrivano 14 euro/g e un altro nello stesso centro (furbissssssimi) 12 euro/g !!
inoltre l'altro giorno ho visto uno di quei camioncini con i pannelli pubblicitari sulle fiancate che aveva il cartellone di questo franchising oroshop che sta aprendo dappertutto http://immagini.paginegialle.it/img/73/39/81/63/1/299896847.jpg

secondo me è segno di bolla...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto