BUND BOND BAND defla-infla-hyper-zozzone, il G20 con la slogatura geopolitica-VM69

secondo me sanno che se fallisce qualche cosa che ha dimensioni finanziarie grosse allora il macello sara totale (vedi discorso di GM; postato or ora da quick...) questo perchè il legame con i prodotti derivativi è tale che un fallimento di dimensioni sistemiche avrebbe un impatto in realtà molto superiore al nominale, un non fallimento sistemico ma un fallimento di aziende di dimensioni medie ma non globali avrebbe un impatto economico ma non comprometterebbe la struttura finanziaria dell'economia.

Gipa quello che vedo io è qs: la liquidità che nel passato veniva gestita tramite i "tossici" vedi ABS MBS e min.chiate varie si sta cercando di sostituirla con soldi "STATALI" vedi l'incremento di quasi il 200 % dell'emissioni Agency etc etc.... il sistema bancario è ancora fermo ....

le prime domande che mi nascono spontanee sono:

è solo mancanza di fiducia che le banche non danno più soldi ? o hanno ancora in pancia tanta cacchina ?

qs incremento del 200 % è sostenibile e se si per quanto tempo ?
 
i primi nomi

G20: Ocse pubblica lista di paradisi fiscali
MILANO (MF-DJ)--L'Ocse ha pubblicato una lista dei cosiddetti paradisi fiscali che comprende: Andorra, Anguilla, Antigua e Barbuda, Aruba, Bahamas, Barhrain, Belize, Bermuda, British Virgin Island, Isole Cayman, Isole Cook, Dominica, Gibilterra, Grenada, Liberia, Lichtenstein, Isole Marshall, Monaco, Montserrat, Nauru, Antille olandesi, Niue, Panam, St Kitts e Nevis, St Lucia, St Vincent e Grenadines, Samoa, San Marino, Turk a Caicos, Vanuatu. L'Organizzazione ha quindi compreso Costa Rica, Malesia, Filippine e Uruguay nella lista dei Paesi che non hanno aderito agli standard fiscali internazionali. Tra gli Stati che al contrario hanno sostanzialmente implementato questi standard figurano l'Italia, gli Stati Uniti, l'Isola di Man, la Gran Bretagna, la Russia e la Cina
 
In poche parole, secondo Voi, illustrissime rekkie di codesto 3d, come si potrebbe uscire da questa crisi? Mo', Meta, non dirmi che lo state scrivendo da tempo...:rolleyes:, io ho perso il filo.
Su, scrivete tutti i pareri brevemente. Chi inizia?


Buongiorno a tutti, che il giorno ci sorrida. :)
quale crisi ? :-o
certo che lo stiamo scrivendo da tempo :D era ottimo il PDF con il testo di Bini Smaghi, in italiano qualche pagina indietro.
http://www.investireoggi.it/forum/showpost.php?p=829387&postcount=200
correzione strutturale, gli sbilanci degli ultimi anni specialmente nel finanziario ed immobiliare devono correggere, l'economia deve trovare un punto di equilibrio. Il bello è che un punto di equilibrio si trova sempre, anche con disoccupazione al 25% :rolleyes: Sistemare le banche è facile perchè i soldi sono finti, il difficile è trovare un motore per la crescita, che non c'è.

gays, le notizie di bancarotta di GM sono positive: buy the rumors, sell the news :cool:
 
i primi nomi

G20: Ocse pubblica lista di paradisi fiscali
MILANO (MF-DJ)--L'Ocse ha pubblicato una lista dei cosiddetti paradisi fiscali che comprende: Andorra, Anguilla, Antigua e Barbuda, Aruba, Bahamas, Barhrain, Belize, Bermuda, British Virgin Island, Isole Cayman, Isole Cook, Dominica, Gibilterra, Grenada, Liberia, Lichtenstein, Isole Marshall, Monaco, Montserrat, Nauru, Antille olandesi, Niue, Panam, St Kitts e Nevis, St Lucia, St Vincent e Grenadines, Samoa, San Marino, Turk a Caicos, Vanuatu. L'Organizzazione ha quindi compreso Costa Rica, Malesia, Filippine e Uruguay nella lista dei Paesi che non hanno aderito agli standard fiscali internazionali. Tra gli Stati che al contrario hanno sostanzialmente implementato questi standard figurano l'Italia, gli Stati Uniti, l'Isola di Man, la Gran Bretagna, la Russia e la Cina
non c'è il Delaware-USA, ma guarda un po' :rolleyes:
 
UK house prices rise
marzo 2009 +0,9%
http://ftalphaville.ft.com/blog/2009/04/02/54362/rejoice-uk-house-prices-rise/
5739.jpg



ci assomiglia ? :eek::eek::eek:
http://ftalphaville.ft.com/blog/2009/03/12/53476/bubble-theory-and-uk-housing/
5257.jpg
AAHAHAHAHHAHAHAH ! PAGLIACCCCCCCIIII :lol:


errata corrige... aprite il link :specchio::DD:

Despair! UK house prices fall, or the battle of mortgage data providers
http://ftalphaville.ft.com/blog/200...all-or-the-battle-of-mortgage-data-providers/

5807.jpg


nel frattempo tutti i giornali, anche italiani, hanno dato la notizia che i prezzi stavano risalendo :lol:
 
OKKIO a questo articolo di Zibordi
http://www.cobraf.com/blog/default.php?idr=153941#153941
se sta cosa è vera e i media ci si attaccano si va allo sprofondo :titanic:
Lo Scandalo 00:43 03/04/09

Il Piano Geithner per comprare dalle banche i loro crediti cartolarizzati incagliati o tossici è ormai definito e ha fatto bene alle banche e alla borsa. Ma effettivamente, leggendolo bene i dettagli ora, è incredibilmente sfacciato nel fare profittare un ristretto gruppo di cinque mega fondi e circa sei o sette mega banche in un gigantesco conflitto di interessi

I politici lasciano al loro posto i top managers e comprano con denaro pubblico i crediti incagliati sistemandogli le banche, pensa alla differenza con General Motors dove hanno cacciato il manager e la fanno andare in bancarotta. Come mai, visto che tra l'altro Obama e i suoi sarebbero nuovi e progressisti ?

Io non ho problemi in genere con il fare profitti con la finanza, ma qui hai che Geithner ha specificamente escluso ogni investitore che NON abbia 10 miliardi di asset tossici IN GESTIONE (e non sia americano) ! Questo reguisito fa sì che solo cinque mega fondi, Pimco, Blackrock e altri tre si qualifichino ed esclude dozzine di investitori esperti ma più piccoli cioè elimina la concorrenza, è un programma da 1.100 miliardi riservato a cinque investitori (fondi)

In secondo luogo è rivolto in pratica al massimo a dieci banche perchè ci sono 6000 banche in America ma sono le mega banche inguaiate, BAC, C, WFC, STT, BK, PNC...

In terzo luogo incredibile ma vero Sheila Bair la capo della FDIC che regolamenta le banche ha detto che le banche stesse che vendono gli asset possono comprarli !!!

Non sono schizzinoso, ma è impossibile immaginare ora che vedi i dettagli del piano un conflitto di interessi più gigantesco, ci sono 1.100 miliardi di denaro pubblico o stampato dalla FED che vengono prestati non-reocurse cioè se perdi i soldi lo stato non ha ricorso contro i tuoi altri asset per comprare crediti tossici. Ma il programma è riservato solo a cinque fondi e forse le banche stesse possono partecipare sia come venditori che compratori !

Secondo Elliot Spitzer oggi (che era governatore di NY prima dello scandalo) i politici hanno concordato con i top banchieri uno scambio: i banchieri non denunciano il fatto che le autorità non hanno fatto niente e anzi li hanno incoraggiati per anni a prestare e fare mutui assurdi e ripetono anche loro la falsa storia per cui "Non Avevano Abbastanza Poteri" "Mancavano le Regolamentazioni" che è passata ormai su tutti i media

E in cambio i politici (Geithner era a capo della FED di NY che supervisiona le banche di NY cioè quelle inguaiate ad esempio) gli comprano con denaro pubblico i crediti incagliati usando questo schema in cui i miliardi li prestano 8 a 1 a cinque mega fondi i quali si mettono d'accordo con queste sette o otto mega banche

Non vedo altra spiegazione perchè l'idea generale del piano è corretta, ma ora che ci sono i dettagli si vede un conflitto di interessi gigantesco e che in altri tempi e con altri attori avrebbe creato uno scandalo. Se i media si accorgono della cosa e si vede che questi cinque mega fondi intascano miliardi a spese del Tesoro ci può essere più avanti uno scandalo e una rivolta che lo blocca
 
CIAO BELLE/I ;)

MARIA , GIPA , amici ,

per me i problemi sono stati solo allontanati , spalmati su arco tempo piu' ampio creando liquidita' che un giorno sara' forte inflazione - in realta' non credo che nessuno voglia per ora uscire da questo vecchio sistema : gli USA perche' ne hanno convenienza , l'europa perche' si dovrebbe fare carico di costi inflattivi per la sua economia , la cina perche' e' ricattata ma anche puo' ricattare gli USA ...quindi , come la giriamo e' stata messa una grandissima toppa che permettera' al market di vedere un po' piu' rosa per un time x.........il time x sara' lungo la misura in cui il mercato avra' fiducia o vorra' avere fiducia o pensera' che non convenga ricollassare down ...certo con l'arrivo delle semestrali e dividendi sara' una grande prova....l'oro fisico , come piu' volte detto , e' insufficente se davvero solo USA e europa cominciassero a coprirsi dal cartaceo...pensa se solo CINA decidesse di mettere 100 MLD di $ in gold dove andrebbe a schizzare...le aste FMI di gold ci saranno , e come ho detto ieri avremo la riedizione degli anni 70.....

MARI , tienti strette case , terre e commodities....;)

Già, già. Tnks :)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto