Bund, bond e la bband : Obama is calling YOU vm69

E gli euroburocrati ci prendono anche in giro, questo Juncker chi cazz è ?
http://en.wikipedia.org/wiki/Jean-Claude_Juncker
Adesso nel mezzo di una crisi finanziaria epocale viene a dire 'sta cagata. :rolleyes: Prima dovevano fare tutti del debito perchè si cresceva, il debito era buono ecc ecc. E adesso il debito non va più bene. Non poteva dirlo prima eh ? :rolleyes:


Juncker, alcuni paesi area euro sottovalutano costo debito
mercoledì 28 gennaio 2009 10:44
PARIGI, 28 gennaio (Reuters) - I Paesi dell'area euro, che pagano di più per gli interessi sul debito pubblico, stanno sottovalutando il problema e dovrebbero ragionare sulle loro politiche, dice il presidente dell'Eurogruppo, Jean-Claude Juncker.
"I paesi che soffrono di questo fenomeno sottovalutano le possibili conseguenze negative nel lungo periodo", ha detto Juncker in un'intervista con la rivista francese l'Express.
"Mi piacerebbe che questi Paesi, che non saranno nominati, si facessero qualche domanda sugli errori delle loro politiche, che hanno portato a questi risultati", ha concluso.
http://borsaitaliana.it.reuters.com/article/bondsNews/idITLS8367420090128


purtroppo ogni giorno abbiamo la dimostrazione che il popolo NON e' SOVRANO...............:rolleyes:
 
buongiorno, il sistema "credito-consumi-produzione" è un sistema sano ?

Non sarebbe più corretto un sistema consumi-produzione ? Ovvero il credito dovrebbe in un sistema economico non finanziare i consumi ma la produzione ..... un sistema credito consumi produzione non ha secondo me un futuro così come vissuto finora .. cosa ne pensate, visto che tutti gli sforzi per uscire dalla crisi vanno in qs direzione ?


ne avevo scritto tempo fa sul blog riportando un commento interessante e rialaborandolo:
una società basata sui consumi di massa non può che cercare di far consumare più gente possibile, questi consumi garantiscono una produzione di massa che necessita di ampi volumi. Quando la ricchezza procapite è equamente distribuita i consumi di massa sono piu facili da realizzare, quando la parte più ricca della popolazione diventa sempre piu ricca e si amplia il differenziale tra la parte ricca e la parte povera (a causa della riduzione del potere di acquisto dei redditi e l'aumento della remunerazione del capitale) i consumi di massa tendono a ridursi a causa del fatto che la parte piu ricca raggiunge il limite massimo di spesa sostenibile, quel limite oltre al quale non riesce materialmente a spendere ciò che guadagna.
Per mantenere elevati i consumi di massa l'unica strada a quel punto è il ricorso al credito di massa, per mantenere elevati i consumi.
E il credito di massa poi porta a quello che abbiamo visto in questi mesi.

Per cui quando un modello come questo forza da un lato (l'aumento eccessivo della ricchezza da capitale) poi questo squilibrio porta ad altre forzature
 
buongiorno, il sistema "credito-consumi-produzione" è un sistema sano ?

Non sarebbe più corretto un sistema consumi-produzione ? Ovvero il credito dovrebbe in un sistema economico non finanziare i consumi ma la produzione ..... un sistema credito consumi produzione non ha secondo me un futuro così come vissuto finora .. cosa ne pensate, visto che tutti gli sforzi per uscire dalla crisi vanno in qs direzione ?
Gipa è preciso sul modello passato.

Se finanzi la produzione, qualcuno dovrà poi comprarla.
Finanziare la produzione è la classica misura keynesiana, scavare una buca e poi richiuderla. E come finanzi la produzione ? Con del debito pubblico. E torniamo al male del secolo, quindi non si può fare.

Il problema è che è crollato un modello, e ora tornare ad un modello di crescita basato sui rispami e su un debito sostenibile, sono czzi amari. :rolleyes: E figurati che noi italiani siamo forse quelli messi meglio, visto che come divevamo ieri, da noi l'indebitamento è molto più basso degli altri paesi. Ad es. gli UK che sono finora cresciuti solo col debito, quest'anno avranno la peggiore recessione di tutti (-3%)
 
A hedge fund has begun offering investors the chance to have their investment denominated in gold, as worries grow over governments debasing their currencies by printing money.
......
David North, head of asset allocation at Legal & General Investment Management, the UK’s biggest institutional investor, said the $500m offshore and onshore hedge funds he runs had a third of their value-at-risk in gold. “Inevitably low interest rates lead to a gold bubble,” he said, pointing out that the major cost of owning gold was the income that could have been earned from investing elsewhere.
http://www.ft.com/cms/s/0/efe1a910-ed98-11dd-bd60-0000779fd2ac.html


tornando a questo discorso, ma scusate, la preoccupazione è che le banche centrali stamperanno soldi. E finora in questi 10-20-100 anni che cosa hanno fatto ?
Voglio dire: adesso le banche centrali devono stampare soldi, per rimpiazzare quella massa enorme di moneta distrutta con il deleveraging.
Poi se questa nuova moneta stampata andrà nell'economia reale, lo vedremo, ma per ora non se ne parla, l'inflazione al consumo è in discesa e lo sarà per un bel pezzo. E lo sarà almeno finchè non verranno aumentati tutti gli stipendi per decreto legge in tutto il mondo...
 
ne avevo scritto tempo fa sul blog riportando un commento interessante e rialaborandolo:
una società basata sui consumi di massa non può che cercare di far consumare più gente possibile, questi consumi garantiscono una produzione di massa che necessita di ampi volumi. Quando la ricchezza procapite è equamente distribuita i consumi di massa sono piu facili da realizzare, quando la parte più ricca della popolazione diventa sempre piu ricca e si amplia il differenziale tra la parte ricca e la parte povera (a causa della riduzione del potere di acquisto dei redditi e l'aumento della remunerazione del capitale) i consumi di massa tendono a ridursi a causa del fatto che la parte piu ricca raggiunge il limite massimo di spesa sostenibile, quel limite oltre al quale non riesce materialmente a spendere ciò che guadagna.
Per mantenere elevati i consumi di massa l'unica strada a quel punto è il ricorso al credito di massa, per mantenere elevati i consumi.
E il credito di massa poi porta a quello che abbiamo visto in questi mesi.

Per cui quando un modello come questo forza da un lato (l'aumento eccessivo della ricchezza da capitale) poi questo squilibrio porta ad altre forzature


Bravo Gipa hai centrato in pieno il concetto e di conseguenza il problema ..

non si può continuare così .. non è sostenibile un tale mondo così strutturato, si creerebbero bolle a non finire ... il vero compito di Obama dovrebbe essere quello di cercare pian piano il modo di cambiare qs sistema ... ma ahime sembra orientato a continuare su questa strada ....
dal sole di oggi ... la paralisi del mkt del credito che non consente al "NORMALE" ciclo prestiti acquisti produzione di rimettersi in moto .... sarebbe un peccato non adottare una politica di radicale cambiamento .... sopratutto per le generazioni future ... ma ahime anche per quelle presenti... è proprio vero che esiste una oligarchia a livello mondiale ....

complimenti ancora per quello che hai scritto ... anche se non fai altro che "incoraggiare" le mie idee catastrofiste ... ah proposito .. oggi sciopero generale in Francia .... :titanic::titanic:

p.s. complimenti anche a Meta ... non sia mai che si offende :):)
 
Oro VS Argento
non vi dice niente di strano ? :rolleyes:

PS: PILU :ciapet:

oroVSsilver.png
 
A hedge fund has begun offering investors the chance to have their investment denominated in gold, as worries grow over governments debasing their currencies by printing money.
......
David North, head of asset allocation at Legal & General Investment Management, the UK’s biggest institutional investor, said the $500m offshore and onshore hedge funds he runs had a third of their value-at-risk in gold. “Inevitably low interest rates lead to a gold bubble,” he said, pointing out that the major cost of owning gold was the income that could have been earned from investing elsewhere.
http://www.ft.com/cms/s/0/efe1a910-ed98-11dd-bd60-0000779fd2ac.html


tornando a questo discorso, ma scusate, la preoccupazione è che le banche centrali stamperanno soldi. E finora in questi 10-20-100 anni che cosa hanno fatto ?
Voglio dire: adesso le banche centrali devono stampare soldi, per rimpiazzare quella massa enorme di moneta distrutta con il deleveraging.
Poi se questa nuova moneta stampata andrà nell'economia reale, lo vedremo, ma per ora non se ne parla, l'inflazione al consumo è in discesa e lo sarà per un bel pezzo. E lo sarà almeno finchè non verranno aumentati tutti gli stipendi per decreto legge in tutto il mondo...

il discorso dello stampare soldi può andare bene fino ad un certo punto .. superato il quale la carta non ha più valore ... e viste le dimensione della posta in gioco si fa presto a non valere più niente qs carta ... se è vero quello che si dice in giro ovvero che il sistema finanziario oggi capitalizza circa 1500 mld di dollari e che le persite di tale sistema ormai sono a circa 2000 mld (fonte FMI) ... che senso ha continuare a stampare ...? si farebbe prima a creare un nuovo sistema economico .... lo so che chi occupa la poltrona non ama alzarsi facilmente, ma potrebbe esserci qualcuno pronto prima o poi a farlo alzare forzosamente ...
 
il discorso dello stampare soldi può andare bene fino ad un certo punto .. superato il quale la carta non ha più valore ... e viste le dimensione della posta in gioco si fa presto a non valere più niente qs carta ... se è vero quello che si dice in giro ovvero che il sistema finanziario oggi capitalizza circa 1500 mld di dollari e che le persite di tale sistema ormai sono a circa 2000 mld (fonte FMI) ... che senso ha continuare a stampare ...? si farebbe prima a creare un nuovo sistema economico .... lo so che chi occupa la poltrona non ama alzarsi facilmente, ma potrebbe esserci qualcuno pronto prima o poi a farlo alzare forzosamente ...
sorry, ma cosa pensi che abbiano fatto finora le banche ?
ADESSO è la FED che crea soldi dal nulla.
FINO A IERI sono state tutte le banche normali a creare dal nulla.
Tu hai un mutuo ? Da dove pensi che arrivino quei soldi dell'assegno circolare emesso dalla banca ? Quei soldi sono creati dal nulla, proprio dalla tua banca.
Non è che adesso dobbiamo scandalizzarci che la FED stampa, perchè tutte le banche stampano da sempre, è il loro mestiere.

Quando apri un debito, i soldi vengono creati.
Quando chiudi un debito o fai default, i soldi vengono distrutti.
Io ora immagino che la FED stampa perchè ha lo scopo di rimpiazzare quelli distrutti dalla catena di chiusure di debiti e di default.

PS: se poi invece la FED ha lo scopo di far partire una inflazione, come la BOE... peste li colga :rolleyes:
 
A hedge fund has begun offering investors the chance to have their investment denominated in gold, as worries grow over governments debasing their currencies by printing money.
......
David North, head of asset allocation at Legal & General Investment Management, the UK’s biggest institutional investor, said the $500m offshore and onshore hedge funds he runs had a third of their value-at-risk in gold. “Inevitably low interest rates lead to a gold bubble,” he said, pointing out that the major cost of owning gold was the income that could have been earned from investing elsewhere.
http://www.ft.com/cms/s/0/efe1a910-ed98-11dd-bd60-0000779fd2ac.html


tornando a questo discorso, ma scusate, la preoccupazione è che le banche centrali stamperanno soldi. E finora in questi 10-20-100 anni che cosa hanno fatto ?
Voglio dire: adesso le banche centrali devono stampare soldi, per rimpiazzare quella massa enorme di moneta distrutta con il deleveraging.
Poi se questa nuova moneta stampata andrà nell'economia reale, lo vedremo, ma per ora non se ne parla, l'inflazione al consumo è in discesa e lo sarà per un bel pezzo. E lo sarà almeno finchè non verranno aumentati tutti gli stipendi per decreto legge in tutto il mondo...

Sul fatto che la moneta creata va a sostituire quella distrutta l'ho gia spiegato cento volte in questo thread e son contento che qualcuno finalmente sia arrivato alla mia stessa conclusione :D però bisogna dire che la storia ha dimostrato che quando risolvi una crisi con la leva monetaria prima o poi si va a creare una bolla da qualche altra parte che creerà problemi e dislocazione.
Per cui dal punto di vista ciclico è probabile che al prossimo giro una bolla a scelta tra asset che non hanno vissuto negli ultimi 20 anni una bolla si possa creare.
Immobiliare? no (forse solo in alcune aree)
Azionario? no
Credito? no
Obbligazionario? forse
Commodities? forse
moneta hard? probabile
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto