BUnd, Bond e la bbband degli energumeni canuti VM13

questo sito, visto che è fatto dall'IMF BIS e OECD dovrebbe avere i dati giusti... http://www.jedh.org/jedh_instrument.html
2008Q2 062_T1_Gross.External.Debt $2776 billion
che mi sembra compatibile con la tabella di gipa

la wiki e la CIA parlano di $996.3 billion https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/print/it.html
la loro definizione di external debt è diversa... https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/docs/notesanddefs.html#2079
maronna che noiosi :violino:

però sul sito della CIA ci sono i paesi dove l'Italia esporta, che qualche giorno fa ne parlavamo
Exports - partners: Germany 12.9%, France 11.4%, Spain 7.4%, US 6.8%, UK 5.8% (2007)
ma che ci frega se il dollaro crolla :p
In generale il 59% del nostro export è verso paesi Euro, verso i quali abbiamo un saldo positivo di 10M(€) mentre verso gli extra Euro abbiamo un saldo negativo di 9M(€) (Dati Istat 2008) , un crollo del $ potrebbe addirittura favorirci contrariamente a quanto pensavo qualche giorno fa:D
 
FINALMENTE SONO RIUSCITO A TROVARE QUELLO CHE MI INTERESSA A SUPPORTO DELLA MIA TESI:

Allora vi ho tediato da ormai tempo immemorabile sul perchè ci troviamo in qs situazione .... avevo postato qs link nel passato:

http://www.thomsonreuters.com/content/PDF/financial/league_tables/de/2008/3Q08_debt_capital_mkts.pdf

dove si evinceva che ormai il mondo si trova in una crisi di liquidità mai vissuta in passato .... vedendo la tabella a pag. 2 si passa da oltre 6 milioni di mld di $ a meno di 4 milioni di mld di $, relativamente a global debt, equity & equity - related, ma volevo avere delle conferme, e mi son messo alla ricerca di tali dati in periodi antecedenti a quello preso come riferimento (primi 9 mesi 2008 vs primi 9 mesi 2007)

il seguente link prende in considerazione il 2007 confrontato con il 2006

http://www.thomsonreuters.com/content/PDF/financial/league_tables/de/2007/4Q07_Debt_Capital_Markets_R1.pdf

e si evince che a fine 2007 la liquidità iniziava seppur lentamente a decrescere .... ma il primo vero campanello d'allarme è stato qui

http://www.thomsonreuters.com/content/PDF/financial/league_tables/de/2007/4Q07_Debt_Capital_Markets_R1.pdf

dove l'emissione degli ABS per la prima volta sono scesi del 19 %, una cosa che non poteva essere fisiologia se confrontata con i primi sintomi di crac del mercato immobiliare ..... a volte con il senno di poi è tutto così semplice, peccato se fossi venuto a copnoscenza per tempo di qs dati ... altro che superenalotto....

da qs link si può vedere tutta l'evoluzione della crisi

http://www.thomsonreuters.com/business_units/financial/league_tables/

e andando nell'archivio si trovano i dati dal 2005 al 2007 ....

domanda che ora rivolgo a tutti voi ... se ne uscirà fuori ?

La mia risposta già la sapete ... buco troppo grande ... liquidità sparita immensa che non permetterà purtroppo per noi di vivere come si è vissuti finora .... attendo smentite ... ciao
 
FINALMENTE SONO RIUSCITO A TROVARE QUELLO CHE MI INTERESSA A SUPPORTO DELLA MIA TESI:

Allora vi ho tediato da ormai tempo immemorabile sul perchè ci troviamo in qs situazione .... avevo postato qs link nel passato:

http://www.thomsonreuters.com/content/PDF/financial/league_tables/de/2008/3Q08_debt_capital_mkts.pdf

dove si evinceva che ormai il mondo si trova in una crisi di liquidità mai vissuta in passato .... vedendo la tabella a pag. 2 si passa da oltre 6 milioni di mld di $ a meno di 4 milioni di mld di $, relativamente a global debt, equity & equity - related, ma volevo avere delle conferme, e mi son messo alla ricerca di tali dati in periodi antecedenti a quello preso come riferimento (primi 9 mesi 2008 vs primi 9 mesi 2007)

il seguente link prende in considerazione il 2007 confrontato con il 2006

http://www.thomsonreuters.com/content/PDF/financial/league_tables/de/2007/4Q07_Debt_Capital_Markets_R1.pdf

e si evince che a fine 2007 la liquidità iniziava seppur lentamente a decrescere .... ma il primo vero campanello d'allarme è stato qui

http://www.thomsonreuters.com/content/PDF/financial/league_tables/de/2007/4Q07_Debt_Capital_Markets_R1.pdf

dove l'emissione degli ABS per la prima volta sono scesi del 19 %, una cosa che non poteva essere fisiologia se confrontata con i primi sintomi di crac del mercato immobiliare ..... a volte con il senno di poi è tutto così semplice, peccato se fossi venuto a copnoscenza per tempo di qs dati ... altro che superenalotto....

da qs link si può vedere tutta l'evoluzione della crisi

http://www.thomsonreuters.com/business_units/financial/league_tables/

e andando nell'archivio si trovano i dati dal 2005 al 2007 ....

domanda che ora rivolgo a tutti voi ... se ne uscirà fuori ?

La mia risposta già la sapete ... buco troppo grande ... liquidità sparita immensa che non permetterà purtroppo per noi di vivere come si è vissuti finora .... attendo smentite ... ciao

Sono daccordo sul senso generale del tuo discorso e cioè che nel tempo il nostro tenore di vita è destinato a calare però sarà un calo graduale limitato dalle politiche reflazionistiche messe in atto dalle banche centrali.
 
Sono daccordo sul senso generale del tuo discorso e cioè che nel tempo il nostro tenore di vita è destinato a calare però sarà un calo graduale limitato dalle politiche reflazionistiche messe in atto dalle banche centrali.

qui gipa non sono d'accordo, parliamo di MENO DUE MILIONI DI MILIARDI spariti dal tavolo dell'economia mondiale e sono dati a settembre 2008, pensa a dicembre cosa uscirà fuori, una tale cifra in così breve tempo fa ingrippare per non dire fondere qualsiasi motore, e sopratutto i danni collaterali saranno anche peggiori, non esiste stato o banca centrale o insieme di banche centrali che possono far fronte a tali somme, la vera scommessa è e sarà secondo me, quella di far si che tutto succeda senza grossi "TRAUMI" (leggi guerre, carestie, sommosse etc etc), io non riesco a convincermi che vendendo a mancare tale somma, si possa far finta di niente, e continuare a vivere come si è vissuti finora .. potrò sbagliare e ne sarei anche felice, ma non ci riesco allo stato attuale ...:wall::wall:
 
questo invece un altro grafico....

buone feste a tutti..:):):):):D:D:D:cool::cool:

1229962594vidalv6.jpg
 
qui gipa non sono d'accordo, parliamo di MENO DUE MILIONI DI MILIARDI spariti dal tavolo dell'economia mondiale e sono dati a settembre 2008, pensa a dicembre cosa uscirà fuori, una tale cifra in così breve tempo fa ingrippare per non dire fondere qualsiasi motore, e sopratutto i danni collaterali saranno anche peggiori, non esiste stato o banca centrale o insieme di banche centrali che possono far fronte a tali somme, la vera scommessa è e sarà secondo me, quella di far si che tutto succeda senza grossi "TRAUMI" (leggi guerre, carestie, sommosse etc etc), io non riesco a convincermi che vendendo a mancare tale somma, si possa far finta di niente, e continuare a vivere come si è vissuti finora .. potrò sbagliare e ne sarei anche felice, ma non ci riesco allo stato attuale ...:wall::wall:

non ho capito su cosa NON SEI DACCORDO!
l'unica cosa su cui non sono daccordo con te è che non esiste banca centrale o ente che piossa ripristinare quella liquidità.
E' solo un problema di fiducia, se il sistema ha fiducia in se stesso si possono stampare quanti soldi si vogliono e risolvere tutti i problemi deflazionistici,se il sistema perde la fiducia puoi stampare quanti soldi vuoi che non servirà a nulla se non riscrivi le regole.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto