Bund e TBond: trichechi sulla Maginot VM 180 anni

  • Creatore Discussione Creatore Discussione f4f
  • Data di Inizio Data di Inizio
f4f ha scritto:
L'ultimo quote non esiste!

e comunque se non tagliano i tassi o comunque non fanno qualche intervento congiunto o paura che il mercato patirà perchè il rimabalzo di oggi manifesta tutta l'incertezza del momento.
 
gipa69 ha scritto:
..... il problema è sempre il solito.
I banchieri centrali DEVONO ubbidire al mercato?


... NO... ! ....

I prezzi e gli eccessi si devono pulire per bene per poi .. ripartire ..


.. o comunque .. devono ubbidire .. ma solo fino a un certo punto ..

Sono incompetente in materia .. però è qualche anno che seguo la finanza ...

La politica troppo accomodante della FED ( tagli forti ..e... quasi a.. richiesta .. )

..è come dare il cortisone a un bronchitico senza dargli l' antibiotico ..

il cortisone ti toglie tutti i sintomi .. il bronchitico sta bene .. ma la malattia .. resta perchè non è stata curata ... non è stata data la vera cura ... il cortisone tiene in forza il malato , ma , al primo colpo d' aria ... ce lo giochiamo ..

Forse il mercato ...DEVE ... attraversare una recessione e i prezzi ..devono ..""pulirsi"" ... devono pulirsi gli eccessi ..e , dopo vari giorni di letto il malato ( a letto e curato ) ..poi.. riuscirà a ripartire con le proprie forze ...

Un esperto di un forum che frequento dice ... :

a seconda di come agirà la FED ... si vedrà il malato di quale morte deve morire ..

..o... dice .. i continui tagli dei tassi .. tengono sù il malato ( il mercato )
.. ma i problemi non vengono risolti , ma solo ..spostati più in là nel tempo ...

E, più in là nel tempo, fra pochi anni, si dovrebbe avere stagflazione ( stagnazione con inflazione ? ) ...e l' unico asset che andrà sù ... sarà quello delle commodities..e, in parte, i mercati emergenti ( ancora poco evoluti e molto legati alle materie prime )




.
 
gipa69 ha scritto:
e comunque se non tagliano i tassi o comunque non fanno qualche intervento congiunto o paura che il mercato patirà perchè il rimabalzo di oggi manifesta tutta l'incertezza del momento.

actually, parlare di rimbalzo per oggi, è ancora prematuro
 
gipa69 ha scritto:
L'ultimo quote non esiste!

Facendo un po di fanta finanza si potrebbe pensare che gli USA erano stufi della teoria del decoupling mondiale in quanto le pressioni inflazionistiche che un calo del dollaro avrebbe portato unito ai trend speculativi di momentum sulle commodities sarebbero diventate eccessive.
Ad esso si unisce però il desiderio di ridurre la speculazione finanziaria che non era più così amica al sistema economico come prima (vedi post precedente di riassunto della situazione).

Con un colpo di mano in un paio di sedute si potrebbe portare l'intero reame finanziario dentro la recessione made in USA.
Le borse europee perdono il doppio di quanto perso dagli USA in due sedute ed il gioco è fatto.
A questo punto i timori di crescita si spreaddano in tutto il mondo ed i tagli dei tassi USA non sarebbero poi così nemici del dollaro perchè sarebbero seguiti poi dalle altre banche centrali poste sotto pressione da un pesante rallentamento economico.
Le commodities nel loro complesso (salvo eccezioni dunque) non crescerebbero troppo in quanto il rallentamento dovrebbe raffreddarne i prezzi.




questa te la appoggio :P
è però uno scenario assai bearish ekkè
 
gipa69 ha scritto:
Speriamo non fra 6 mesi :(


se aspettano fine marzo , che poi posso giocare all'ortolano
mi sta bene anche una chiusura di 6 mesi :D
solo che non sarebbe divertente , che giusto le carote mi resterebbero da mangiare :rolleyes:
 
giomf ha scritto:
L'ultimo quote non esiste!

Giomf se davvero fanno la pulizia necessaria quà ne avremo per molti anni in considerazione del rapporto debito PIL mondiale e allora altro che emrgenti o commodities.
Lo scenario emergenti e commodities resterà positivo su tutti gli attori faranno il oro dovere.
 
gipa69 ha scritto:
L'ultimo quote non esiste!

Fantafinanza creativa :D

in questo particolare momento otterrebbero anche di gettare la Cina nel fango ,
anzi infilarglici la testa e tenerla sotto

con una recessione molto dura e senza più sbocco per una economia solo export
( anche se qualcuno parla di gigante ) il governo cinese dovrebbe dilapidare
tutto il montante accumulato solo per sostenere il paese in vista delle olimpiadi
e non far scoppiare casini fra la popolazione , se oltre che dura fosse prolungata
e intaccasse congiuntamente finanza e macro il rischio di un rovesciamento
della giunta sarebbe cosa da non scartare

i cinesi se gli passi sopra con i carri armati per proteste sui diritti civili se ne fregano
( anche se in occidente ci sembra sia chissà cosa solo perchè si vede in tv )
ma se gli tocchi il borsellino ti infilano le dita negli occhi :rolleyes:

resta il dubbio di chi finanziarebbe il deficit Usa ,
ma con l'esercito più potente del Mondo certi dubbi durano poco :D
 
f4f ha scritto:
actually, parlare di rimbalzo per oggi, è ancora prematuro

beh da stamattina 600 punti il nostrano se li è fatti e così via... questo era comunque un rimbalzo dai minimi ma la debolezza dello sviluppo è un segnale negativo.
 
generali1984 ha scritto:
L'ultimo quote non esiste!


Beh ma se guardi l'immobiliare cinese è cresciuto il mese scorso del 12% e la borsa era davvero una bisca clandestina, per il resto i cittadini cinesi hanno i soldi nei materassi :D

Se si prendono mazzate i titoli Cinesi ad Hong Kong chi ci rimette siamo noi occidentali non certo i Cinesi.
Il PIL Cinese è fortemente spostato sugli investimenti diretti per infrastrutture e poi in seconda linea sulle esportazioni.
In caso di rafforzamento del dollaro causa liquidazioni globali come sta avvenendo il loro export patirebbe solo parzialmente.

Il deficit delle partite correnti USA è prettamente legato alla crescita dei prezzi delle materie prime (avevo postato un grafo tempo fa) al netto di quelle la bilancia commerciale sta migliorando notevolmente e l'export è nettamente più forte dell'import causa svalutazione.
Se la Cina (insieme agli altri paesi asiatici) continua a implementare le misure restrittive per calmare la propria economia gli squilibri si ridurrebbero ulteriormente.

Naturalmente faccio uno scenario tutto positivo in cui non credo neanche io ma è giusto per evidenziare in una situazione psicologica dei mercati pessima come le possibilità di risalita esistano ancora aldilà degli scossoni di questi giorni. :D

In poche parole le politiche dei paesi occidentali dovrebbero essere più accomodanti e quelle dei paesi asiatici più restrittive per fermare l'eccesso di divergenza economica e riequilibrare il sistema visto che la liquidità facile sembrerebbe al momento essersi prosciugata
Che poi ci sia volontà di fare tutto questo è un altro discorso.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto