bund, t-bond t-note ecc SOLO LONG FOR EVER

E ADESSO CHE DIAMINE è SUCCESSO ? :confused: :mmmm:


... l'altro ieri greenspan annuncia che c'è pericolo inflazione, oggi ha detto che aumenterà ancora i tassi ... e il t-bond che poteva farti ? ... quasi peggio del giorno degli attentati a Londra .. gran figlio di un cane !!!! :mad: :mad: :mad: :mad:

1121886277azz5.jpg
 
mi associo alle osservazioni di Ditro
che kapso accade?
SPMibMerd in gran spolvero
Tbond e Bund rizzati
le mie Generali, sgusciate da ogni gabbia concettuale, mirano allo zenit

il nadir è cancellato anche dal vocabolario :-?
 
skepsi ha scritto:
Come si verifica il miracolo??

Semplice e lineare come operatività.

Basta apprezzare il nominale per espandere il rendimento.

Ecco perchè la curva dopo i due anni fino i trenta è piatta.

se la spieghi anche a me per cortesia, perchè di quello che hai detto non ho capito nulla.

Se apprezzi il nominale il rendimento scende non si espande di certo. :rolleyes:

Il vero problema poi stà nella parte alta della curva (il t-bond appunto) che da un'anno e mezzo a questa parte mano mano che salivano i tassi a breve i rendimenti di quest'ultimo non hanno fatto che scendere.

Se l'economia è solida e stà cresendo come dice Greenspaan ed i tassi sono visti essere al 3,75% - 4% entro fine anno il trentennale dovrebbe rendere ALMENO tra il 4,75% - 5% se non di più. :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: ... non certo gli attuali 4,39% :( :( :'( :wall:


1121937774azz5.jpg


se a giugno 2003 il trentennale usa rendeva il 4,15% (minimo storico sui rendimenti) con il denato corrente all'1% significava che il denaro prestato a 30 anni dava un extrarendimento del 4,15 - 1 = 3,15% ... ed il pessimismo in quel tempo dilagava.
Non vedo perchè ora con economia solida come quella americana il denaro a 30 anni ora deve fornire un extrarendimento di solo lo 4.39-3,5 = 0.89% :( :( :rolleyes:

a distanza di 2 anni siamo ancora rimasti inkiodati ai minimi storici sui rendimenti

1121937887azz6.jpg


... e l'inflazione americana dal 2003 ad oggi non è certo calata ... anzi ...

1121938079azz7.jpg


1121939042azz5.jpg
 
Io le fascie differenziali tra i diversi rendimenti non le ho mai viste così compresse e mai così a lungo, se qualcuno è capace di spiegarmi il perchè ... :( :( :rolleyes:

1121938524azz5.jpg


... a questi livelli quà credo che nemmeno l'ipotesi sul carry trade regge più. :rolleyes:
 
bonjour a tout les bondaroles

sti cacchi di cinesi non rispettano la pausa pranzo :D

la Cina rivaluta :smile: :smile: :smile: :smile:
 
troppo stress in quest'ultimo periodo orcolo , lo pompa è al limite :eek: :D :sse:

mmm nonostante il candelozzo, lo spread 30y-10y è rimasto intatto , no buono
 
Cambi: dollaro cede terreno dopo rivalutazione yuan
MILANO (MF-DJ)--La decisone cinese di disancorare lo yuan dal dollaro e di collegare la divisa a un paniere di valute sta deprimendo le quotazioni della moneta statunitense.
L'euro/dollaro e' immediatamente ritornato sopra quota 1,2230 e, dopo avere fatto registrare un massimo di giornata a 1,2246, e' leggermente arretrato a 1,2214/18. Dollaro in difficolta' anche contro Yen. Il cross delle due divise, che prima della dffusione della notizia aveva fatto registrare massimo intrady di 112,84, e' arretrato fino a 110,39 per poi risalire intorno a 111. Glm
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto