Bund, TBond and the funny stagflation...(VM118)

per quanto riguarda invece l'obbligazionario abbiamo bund/bond che sembrano aver rotto importanti area di resistenza mentre il bond giapponese che solitamente è un anticipatore non ha confermato.
Premesso che il motivo della mancata conferma potrebbe essere macro e legato ai flussi di investimento in rientro sull'area giapponese da parte degli investitori giapponesi, movimento attualmente non confermato dal cross ma che comunque è confermato dalla buona correlazione tra trentennale USA ed andamento del nikkei, bisognerebbe capire se il movimento dei bond è maggiormente collegato ai timori inflazionistici oppure ha più a che vedere con i movimenti legati ad una nuova propensione al rischio da parte degli investitori.
Al momento la risposta non è certa sebbene la conferma della correlazione detta sopra potrebbe far propendere per la seconda ipotesi, o magari ad emntrambe.
Il fatto che comunque che la rottura sia avvenuta con l'oil non sui massimi potrebbe confermare il nostro scenario.
 
1212054318000nikk.png
 
Bund e t-bond, vediamo un'attimino la situazione ... mi sà tanto che ieri il mio ingresso long è stato proprio nà ca.x.x.ata !!!

Bund ... vero che i rendimenti sono belli elevati ed i dati economici in zona euro in peggioramento ...

1212053234azz2.jpg


... però mi pare che le aspettative siano per un'ulteriore rialzo, contraddittorio con l'andamento dell'economia ma per ora a questo si crede ... anche se però guardando l'euribor a 3 mesi non trovo alcun segnale in tal senso.

Graficamente sul bundazzo c'è poco da dire, sembrano proiettati sul primo supporto a 111,54 da cui potremmo arrestare un'attimino la discesa e fare un primo rimbalzo ... oramai ci siamo, figurati se non lo andranno a toccare ...

1212053701azz1.jpg


... la discesa è stata bella impulsiva quindi mi aspetto che una volta toccato il livello di supporto si faranno un paio di settimane di cincischiamento attorno a questi livelli.

Da questi livelli potrebbe ripartire un buon rimbalzo e/o inversione ... oppure giù ancora fino a 109,66 minimi di giugno 2007.

Tenere ben presente poi che solitamente il mese di giugno è sempre stato un punto di minimo o di massimo da cui poi quasi sempre è ripartita un inversione di medio periodo.
Siccome giugno è muy pericoloso per i bond bisogna stare molto attenti a non farsi massacrare ... l'idea long non è malaccio ma bisogna vedere dove vogliono atterrare, ed ora è ancora presto per saperlo. Solitamente si prende posizione sempre tra l'ultima settimana di giugno e la prima di luglio per cercare di cavalcare un prossimo trend .... c'è ancora un mese davanti ... quindi per ora assumere posizioni long è presto.

1212054465azz3.jpg
 
dan24 ha scritto:
e quindi diciamo le solite cose...sai benissimo che il motore di ogni economia sono i consumi ed in europa che non sono mai stati eccezionali ne stanno risentendo parecchio...se cala la già fragile domanda interna...hai voglia di aumentare la produttività ecc....

sul medio non mi adentro ..ma sul breve la vedo dura sugli indici...anche ovviamente fino a prova contraria per adesso ho continui segnali short da qualche giorno...

vero però se le imprese industriali si mostrano particolarmente resistenti al ciclo una causa ci sarà e secondo me è da trovare nell'emergenza degli emergenti.
 
ditropan ha scritto:
Bund e t-bond, vediamo un'attimino la situazione ... mi sà tanto che ieri il mio ingresso long è stato proprio nà ca.x.x.ata !!!

Bund ... vero che i rendimenti sono belli elevati ed i dati economici in zona euro in peggioramento ...

Immagine sostituita con URL per un solo Quote: http://www.investireoggi.net/forum/immagini/1212053234azz2.jpg

... però mi pare che le aspettative siano per un'ulteriore rialzo, contraddittorio con l'andamento dell'economia ma per ora a questo si crede ... anche se però guardando l'euribor a 3 mesi non trovo alcun segnale in tal senso.

Graficamente sul bundazzo c'è poco da dire, sembrano proiettati sul primo supporto a 111,54 da cui potremmo arrestare un'attimino la discesa e fare un primo rimbalzo ... oramai ci siamo, figurati se non lo andranno a toccare ...

Immagine sostituita con URL per un solo Quote: http://www.investireoggi.net/forum/immagini/1212053701azz1.jpg

... la discesa è stata bella impulsiva quindi mi aspetto che una volta toccato il livello di supporto si faranno un paio di settimane di cincischiamento attorno a questi livelli.

Da questi livelli potrebbe ripartire un buon rimbalzo e/o inversione ... oppure giù ancora fino a 109,66 minimi di giugno 2007.

Tenere ben presente poi che solitamente il mese di giugno è sempre stato un punto di minimo o di massimo da cui poi quasi sempre è ripartita un inversione di medio periodo.
Siccome giugno è muy pericoloso per i bond bisogna stare molto attenti a non farsi massacrare ... l'idea long non è malaccio ma bisogna vedere dove vogliono atterrare, ed ora è ancora presto per saperlo. Solitamente si prende posizione sempre tra l'ultima settimana di giugno e la prima di luglio per cercare di cavalcare un prossimo trend .... c'è ancora un mese davanti ... quindi per ora assumere posizioni long è presto.

Immagine sostituita con URL per un solo Quote: http://www.investireoggi.net/forum/immagini/1212054465azz3.jpg

Ditro tieni presente che l'euribor è appena passato attraverso il suo black swan per cui la sua predittività attuale sui prezzi futuri è relativa, segnala ancora un mercato del credito estremamente rarafatto.
 
dan24 ha scritto:
e quindi diciamo le solite cose...sai benissimo che il motore di ogni economia sono i consumi ed in europa che non sono mai stati eccezionali ne stanno risentendo parecchio...se cala la già fragile domanda interna...hai voglia di aumentare la produttività ecc....

sul medio non mi adentro ..ma sul breve la vedo dura sugli indici...anche ovviamente fino a prova contraria per adesso ho continui segnali short da qualche giorno...
ti voglio correggere: è fuorviante dire che il motore di ogni economia sono i consumi.
Mi ripeto, siamo in una economia di Fiat Money, e il motore di questo genere di sistemi economici è la nuova liquidità. E' terribile ma è così: i nuovi debiti, i nuovi mutui, il denaro creato di fresco è il motore che spinge questa merdosa economia di carta.

Gipa (senza quotare i tuoi post precedenti) possiamo cercare di capire dove vanno i soldi della nuova M3, ma è così complicato che dubito che qualcuno lo faccia... Per semplicità nostra e credo delle aspettative del mercato (ed è questo importante), la chiave di lettura sono i tassi di interesse: tassi giù, liquidità fresca, tutto va sù, comprese le borse.
Perciò occhio ai tassi, adesso quelli a lunga vanno su, e per quelli a breve, finalmente si comincia a parlarne anche in USA
http://www.bloomberg.com/apps/news?pid=20601068&sid=a9UfchgqijAI&refer=economy

Tassi in rialzo fanno bene ai risparmi, ma non alle borse.
Poi che elicottero Bernanke :rolleyes: alzi i tassi più di tanto, è tutto da vedere.
 
gipa69 ha scritto:
vero però se le imprese industriali si mostrano particolarmente resistenti al ciclo una causa ci sarà e secondo me è da trovare nell'emergenza degli emergenti.

si parla sempre per macro...ma quali imprese stanno reggendo? io vedo uscire dati su dati tra i vari big di tutti i settori (a parte petroliferi e legati ai minerali estrazione ecc) che stanno facendo parecchia fatica...non ultime Stm infenon Roleal e settore auto..telefonia chip

io dovessi mettere un chip in borsa andrei sul settore del Porno e del Gambling :D :D to-pa e soldi tirano sempre anche in recessione :lol:
 
AnkleJoint ha scritto:
L'ultimo quote non esiste!

OOO a me di tutta sta M3 manko un euro è arrivato..sarà ma sta moneta creata e regalata io nun la vedo a casa mia...forse ma forse serve a qualche banchina pop locale a me di sicuro nun serve ad una mazza e se io non faccio benzina non vado al ristorante non compro la macchinina nuova non spendo...tutta sta M3 -M4-M5 se la possono anche cacciare tra le chiappe... :D
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto