BUND

Nuovi massimi
cagtqz8l.png
 
commento sgrafignato a Zibordi da cobraf

10 June 15:24

Un altro record in basso dei tassi di interesse americani mezzora fa

le obbligazioni del tesoro a 10 anni hanno sfondato di nuovo il massimo e quindi il loro rendimento è sceso e ora pagano il 3.24%

questo con un inflazione ufficiale intorno al 2.2% almeno
quindi 3.24% - 2.2% = 1% di rendimento REALE prima delle tasse per obbligazioni a 10 anni come i BTP, senza contare che per gli stranieri che li comprano c'è il rischio di perdere ancora sul dollaro.

Questi sono eventi storici come la caduta del muro di Berlino

Chi li compri adesso a questo livello, se l'economia dovesse migliorare si può ritrovare tra 5 anni perdite perdite in conto capitale del -20% almeno, ma su buoni del tesoro e se è uno straniero può perdere anche un -10% minimo sul cambio del dollaro-euro o dollaro-yen

ma lo stesso li stanno oggi comprando a mani basse, come se avessero un fucile puntato
(e ho appena provato a venderli short e sono stato stoppato subito)
 
Stoppato per l'ennesima volta :( .


Chi mi conosce da tanto tempo sa che sull'equity tendo a seguire il trend, e sui bond cerco di anticipare.

In passato era andata bene, ma negli ultimi 6 mesi è stato un calvario.

Riguardando le vecchie operazioni noto che sono riuscito ad anticipare abbastanza bene gli acquisti, mentre nelle vendite non sono mai stato molto bravo.

La prossima settimana sono in vacanza,
così parto più leggero.




Andare contro il trend per lunghi periodi è terribile, non ci sono abituato e probabilmente non sono adatto.

Dovrò rivedere la mia operatività sul Bund, inutile continuare a fare cose che non funzionano.


Per fortuna ho chiuso bene sul Nasdaq :) .
 
per "Fleursdumal"

Fleursdumal ha scritto:
commento sgrafignato a Zibordi da cobraf

10 June 15:24

Un altro record in basso dei tassi di interesse americani mezzora fa

le obbligazioni del tesoro a 10 anni hanno sfondato di nuovo il massimo e quindi il loro rendimento è sceso e ora pagano il 3.24%

questo con un inflazione ufficiale intorno al 2.2% almeno
quindi 3.24% - 2.2% = 1% di rendimento REALE prima delle tasse per obbligazioni a 10 anni come i BTP, senza contare che per gli stranieri che li comprano c'è il rischio di perdere ancora sul dollaro.

Questi sono eventi storici come la caduta del muro di Berlino

Chi li compri adesso a questo livello, se l'economia dovesse migliorare si può ritrovare tra 5 anni perdite perdite in conto capitale del -20% almeno, ma su buoni del tesoro e se è uno straniero può perdere anche un -10% minimo sul cambio del dollaro-euro o dollaro-yen

ma lo stesso li stanno oggi comprando a mani basse, come se avessero un fucile puntato
(e ho appena provato a venderli short e sono stato stoppato subito)

quale è il tuo pensiero in proposito? quale significato si può attribuire a questo rialzo così marcato in questo momento di rialzo della borsa? grazie. :)
 
Ciao Gisi , non sono un grande esperto di Bund , t-bond & compagnia varia, altri potrebbero risponderti in maniera più autorevole e articolata.
Quello che penso è che evidentemente il mercato considera che i tassi europei rimarrano bassi per ancora un pò di tempo
 
Fleursdumal ha scritto:
Ciao Gisi , non sono un grande esperto di Bund , t-bond & compagnia varia, altri potrebbero risponderti in maniera più autorevole e articolata.
Quello che penso è che evidentemente il mercato considera che i tassi europei rimarrano bassi per ancora un pò di tempo

Non sono esperto di bund ma provo a dire la mia...
I tassi rimarranno bassi per parecchio (lo crede il mercato e anch'io) perchè la crisi economica è molto forte in tutto il mondo e l'occidente ne risente maggiormente perchè è l'unico posto dove la borsa è un posto serio.
Molti credono a scenari ancora peggiore, ovvero deflazione o stagnazione e quindi i tassi pur bassissimi potrebbero ancora scendere anche se (vedi Japan dall'87 a oggi) forse servirà a poco se mai arrivassimo a tanto.
Altra variabile il cross euro/dollaro, nettamente a favore dell'euro ora e probabilmente nel futuro (c'è chi lo pronostica a 1,40).
A che punto siamo allora?
Gli europei con l'euro comprano t-bond e azioni USA perchè sono a saldo rispetto a pochi mesi fa (ricordate il cross a 0,85 ?). Gli americani non possono vendere perchè andrebbe in crisi un modello, pensate a quanti intrecci ci sono negli USA con i fondi pensioni, le assicurazioni, gli hedge ecc.
Quindi sull'obbligazionario si sale e probabilmente si salirà ancora, mentre sull'azionario la modesta (modestissima) salita attuale non è un vero up trend ma solo una correzione o bene che vada un laterale, tipo anni 94/96 per capirci. Va bene quindi investirci, anche perchè l'obbligazionario a tasso variabile rende poco e quello a tasso fisso è una scommessa, seppure probabilmente vincente, ma non investiamoci troppo o troppo a lungo perchè la probabile inversione è alle porte. Se sarà di breve o di lungo periodo...ai posteri l'ardua sentenza.
:-?
 
Io vado in vacanza Flat,

agli amici Shortisti ricordo che questo WE è un cluster per i bond (anche se ultimamente questi cluster non li capisco :-? ),

e lascio questo augurio,
questo è il Bund continuus:

bund140603.gif



Parte alta del canale, e divergenza su OBV e RSI,

se non scende ora lo aspetto a 123 :-o .
 
Ciao a tutti,

allego aggiornamento daily del T-BOND continuo. Tento lo shortino a chiusura del conteggio 9-13-9 attualmente in corso.

Buona settimana e buon trading (buona vacanza per alan :) )


Stef.

tbond.png
 
toccati esattamente i 120 per poi planare ai 119,23 della chiusura

PARIS (Dow Jones)--Euro-zone government bonds were lower late Monday, giving
up early-session gains after better-than-expected U.S. economic data.

Around 1525 GMT, the September bund future was trading at 119.48, down 0.21
from Friday's closing and from the key 120.00 level reached earlier in the
session.

"The market had tested resistance levels before selling off on the
much-better-than-expected New York Empire State Manufacturing index," said a
dealer with a U.S. bank in London.

The index rose to 26.8 in June from 10.6 in May, far above the reading of 7.5
expected by economists.

Yields were slightly up on the euro-zone curve, especially at the front end,
and the curve flattened slightly at the very long end.

Comments from Bundesbank President Ernst Welteke in a German newspaper that
another rate cut in the euro zone isn't necessary at the moment weighed very
slightly on bond prices, dealers said.

"His comment came after many others but it hasn't helped the market," said a
trader.

The two-year/10-year German spread was trading at 157 basis points, from 158
basis points late Friday.

But the curve flattened more on the very long end, with the ten-year/30-year
German spread narrowing three basis points to 92 basis points.

"We have seen buyers of very long maturities after the U.S. data," said a
French dealer.

The euro was trading at $1.1852 at 1500 GMT, down from $1.1932 earlier Monday
and from $1.1867 late Friday in New York.

European stock markets were up late Monday, with the CAC-40 trading up 1.17%
and the German Dax up 1.62%.

2.50% Schatz of '05: 101.00 dn 0.08 yld: 1.91% vs 1.87%
3.00% Bobl of '08: 101.68 dn 0.20 yld: 2.62% vs 2.58%
4.50% Bund of '13: 108.13 dn 0.22 yld: 3.48% vs 3.45%
4.75% Bund of '34: 105.60 n/a yld: 4.41% n/a

2-30 Year spread: 249 BPs Vs 253 BPs
10-Yr Yield Spread To U.S.: n/a

Eurex September Bund future: 119.54 dn 0.15
Eurex September Bobl future: 114.89 dn 0.22

10-Yr Yield spreads to Germany:
France - 0.05 vs 0.05 Italy - 0.19 vs 0.18
Belgium - 0.11 vs 0.11 Spain - 0.07 vs 0.08
Netherlands - 0.07 vs 0.07


-By Mirela Vlad, Dow Jones Newswires; 331-4017-1740; [email protected]


Argy ma sta Mirela Vlad che scrive per sta agenzia di stampa , è tua parente ?!! :D
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto