Certificati di investimento - Cap. 1 (3 lettori)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

NoWay

It's time to play the game
Di fondo non è sbagliato il discorso del referendum, è una scelta democratica, in fondo il popolo è sovrano...ma le problematiche sono principalmente 2, secondo il mio punto di vista:
1 riuscirà ogni singolo cittadino greco a capire fino in fondo le conseguenze che si avranno votando per il si o per il no?
2 ma se volevano fare un referendum, perchè aspettare fino all'ultimo ed arrivare a ridosso delle scadenze? sono due mesi che stanno facendo il tiro e molla, ma non è cambiato di molto dalle condizioni iniziali...

1 difficile che i cittadini riescano a capire e valutare bene i pro ed i contro
2 indetto all'ultimo momento perchè così è convinto di "tenere per le balls" l'Europa
 

mercuriob

Forumer attivo
Ciao a tutti, pensavo che avere certificati con sottostante azioni Usa mi avrebbe tutelato maggiormente dal caos greco..ma vedendo cosa stanno facendo Best Buy e Abercrombie..per domani la vedo molto nera per il FR0012354942.. però per chi ha liquidi potrebbe essere un'entrata interessante..
In ogni caso, avere tutti certificati a barriera discreta, mi ha fatto "partecipare" con molto meno stress a questo ribasso.. Se penso che un anno fa avrei rischiato di starci dentro con uno o più minifib..e con la sfiga che ci vede benissimo sarei stato long.. ;-)
Saluti

Io aspetterei qualche altro giorno:mumble:
 

Leberna

Forumer storico
Di fondo non è sbagliato il discorso del referendum, è una scelta democratica, in fondo il popolo è sovrano...ma le problematiche sono principalmente 2, secondo il mio punto di vista:
1 riuscirà ogni singolo cittadino greco a capire fino in fondo le conseguenze che si avranno votando per il si o per il no?
2 ma se volevano fare un referendum, perchè aspettare fino all'ultimo ed arrivare a ridosso delle scadenze? sono due mesi che stanno facendo il tiro e molla, ma non è cambiato di molto dalle condizioni iniziali...

Salve,
per il punto 1 in realtà NESSUNO sa cosa succederà, sia che vinca il si che il no. Perchè le conseguenze saranno comunque gestite da politici, che agiranno sempre e comunque secondo le LORO opinioni.
Non è un referendum che chiede ESPLICITAMENTE si o no all'euro o all'europa, quindi le conseguenze e le relative INTERPRETAZIONI rimarranno sempre e comunque nelle mani dei politici.
2. Si vuole spacciare il referendum per scelta democratica. Lo sarebbe stato se Syrza lo avesse annunciato da SUBITO. E cioè che qualsiasi accordo avessero raggiunto, sarebbe stato sottoposto a referendum popolare. In questo modo tutti gli attori ne sarebbero stati a conoscenza e si sarebbero mossi di conseguenza. E soprattutto anche il "popolo" avrebbe avuto tutto il tempo di farsi un'opinione..così invece è l'appello alla pancia, al nazionalismo (hanno votato a favore anche i nazisti..). Insomma..così come è stato deciso è solo e soltanto una PORCATA!
Saluti
Leb
 

Leberna

Forumer storico
Salve,
per il punto 1 in realtà NESSUNO sa cosa succederà, sia che vinca il si che il no. Perchè le conseguenze saranno comunque gestite da politici, che agiranno sempre e comunque secondo le LORO opinioni.
Non è un referendum che chiede ESPLICITAMENTE si o no all'euro o all'europa, quindi le conseguenze e le relative INTERPRETAZIONI rimarranno sempre e comunque nelle mani dei politici.
2. Si vuole spacciare il referendum per scelta democratica. Lo sarebbe stato se Syrza lo avesse annunciato da SUBITO. E cioè che qualsiasi accordo avessero raggiunto, sarebbe stato sottoposto a referendum popolare. In questo modo tutti gli attori ne sarebbero stati a conoscenza e si sarebbero mossi di conseguenza. E soprattutto anche il "popolo" avrebbe avuto tutto il tempo di farsi un'opinione..così invece è l'appello alla pancia, al nazionalismo (hanno votato a favore anche i nazisti..). Insomma..così come è stato deciso è solo e soltanto una PORCATA!
Saluti
Leb

E infatti, prendendo questo da Tommy, chi non ha le bucce di banana sugli occhi, lo dice chiaro..:

Alivizatos (costituzionalista): Se il governo stava mettendo alla domanda "sì" o "no" all'euro in un referendum, perderebbe

30/06/2015 - 09:43


Mascherata la questione del referendum ha sottolineato Professore di Diritto Costituzionale





La posizione che se il governo stava mettendo una domanda al referendum "sì" o "no" all'euro avrebbe perso anticipo il plebiscito ha dato il Docente di Diritto Costituzionale, Alivizatos.

"Ma ora, dietro a questa domanda in ballo mascherato permanenza o meno del paese nell'euro e il nostro governo chiama a votare 'no'", ha detto in dichiarazioni alla SKAI Alivizatos.

Il Alivizatos ha detto il Presidente della Commissione ha il diritto di interferire nel processo politico come partner e membro della zona euro, sottolineando che ci sarebbe stato un problema se interferito Putin e Obama.

?????? - bankingnews.gr - online ?????????? ?????????
 

Paolo21

Forumer storico
Salve,
per il punto 1 in realtà NESSUNO sa cosa succederà, sia che vinca il si che il no. Perchè le conseguenze saranno comunque gestite da politici, che agiranno sempre e comunque secondo le LORO opinioni.
Non è un referendum che chiede ESPLICITAMENTE si o no all'euro o all'europa, quindi le conseguenze e le relative INTERPRETAZIONI rimarranno sempre e comunque nelle mani dei politici.
2. Si vuole spacciare il referendum per scelta democratica. Lo sarebbe stato se Syrza lo avesse annunciato da SUBITO. E cioè che qualsiasi accordo avessero raggiunto, sarebbe stato sottoposto a referendum popolare. In questo modo tutti gli attori ne sarebbero stati a conoscenza e si sarebbero mossi di conseguenza. E soprattutto anche il "popolo" avrebbe avuto tutto il tempo di farsi un'opinione..così invece è l'appello alla pancia, al nazionalismo (hanno votato a favore anche i nazisti..). Insomma..così come è stato deciso è solo e soltanto una PORCATA!
Saluti
Leb

Punto 1
con la vittoria del si le linee guida sono già state tracciate, con la vittoria del no si entra in un campo inesplorato dove può succedere tutto ed il contrario di tutto, cosa non facilmente gestibile anche dai politici. Crei caos in tutta la zona, anche se è una situazione completamente diversa guarda cosa è successo in libia dopo la caduta di gheddafi(è solo un esempio del caos che mal gestisci).
Punto 2
tendenzialmente siamo d'accordo che può essere una porcata, però in passato hanno mai indetto referendum? non mi sembra, abbiamo assistito a gente scesa in piazza a scontrarsi con le forze dell'ordine ed in alcuni casi mettere a ferro e fuoco quartieri.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

  • Alto