Certificati di investimento - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Leon37 che spettacolo poter parlare con te ! o meglio scrivere . :pollicione:
Ci daranno dei matti, o il Nobel per il cazzeggio:jolly:, ma io continuo con il ragionamento e se vedi delle falle SCRIVI, .. Sui pro hai ben evidenziato, barriera 50% cedola a memoria solo 4 titoli e non 5 e non sono cose da poco, ma sebbene limitato esiste un rischio che a scadenza ( mi tocco quelle cosette :moglie:.. ), tutti e due siano sotto la barriera, e per semplicità ( e per portare l'acqua al mio mulino eh eh :clapclap:), prendo in considerazione i due titoli che hanno le barriere più simili TIT nello 0S5 strike 0,74 e ENI strike 14,96 mentre nel 929 sono rispettivamente 15,668 e 0,685, per cui barriere rispettivamente a 0,48 e 9,72 nel primo caso e 0,3425 e 7,83 nel secondo! Ora ammettiamo per un istante, ma non lo voglio credere che a scadenza ( ci sono 5 mesi di differenza ) TIT sia a 0,30 quindi sotto la barriera del 50% DEL 929. Nle caso del 0S5 la perdita sarebbe di (0,74-0,30) / 0,74 = 59,4% ma visto che pago 610 e quindi solo il 39% è già contabilizzato perdo un ulteriore 20,4% che sul prezzo pagato di 610 fa un 33%. Sul secondo a 0,30 la perdita sarebbe di (0,6858-0,30)/0,6858*100 = 56% e visto che pago 976 avrei contabilizzato solo il 2,4% di perdita e quindi dovrei accasarmi il residuo 53,6 che su 976 pagati fanno il 54,9%
Certamente in quest'ultimo caso un bel pò di cedole incassate ridurrebbe sensibilmente il rischio, mentre nel primo caso le probabilità di incassare cedole che sono trimestrali è più difficle, altro elemento da sottolineare è che il trigger per l'autocall per il 929 è decrescente , 95% che poi passa a 90 e a 85 e infine a 80%
Insomma abbiamo scritto penso proprio tutto! Grazie Leon:hua:

grazie a te della condivisione e delle riflessioni. Il passaggio in grassetto era stato da me simulato con il -50% sul worst of e teneva necessariamente conto delle cedole mensili, ovvero del 75% delle cedole previste. Quindi anche nello scenario peggiore il 929 si farebbe preferire. Viceversa in caso di tenuta o di rialzo dei sottostanti, lo 0S5 renderebbe di più.

:)
 
se al bel trend attuale ci aggiungiamo anche il pagamento delle tasse lunedì prossimo (giusto perchè il 30 è sabato) direi che il titolo di "settimana di ****a" calza a pennello

ps: nel frattempo colgo anch'io l'occasione per ringraziare leon per i suoi post, sempre di alto spessore e assai interessanti
 
Salve a tutti, oggi stavo cercando i valori di strike di DE000CB962A7 e sono andato sul sito di borsaitaliana, però a pagina 101 (l'ultima dei final terms) si legge:
Micron EUR 43.5
Cioè Micron è quotata in euro? Credo sia un errore perchè anche per Amazon e Netflix mettono valori in EUR
 
Salve a tutti, oggi stavo cercando i valori di strike di DE000CB962A7 e sono andato sul sito di borsaitaliana, però a pagina 101 (l'ultima dei final terms) si legge:
Micron EUR 43.5
Cioè Micron è quotata in euro? Credo sia un errore perchè anche per Amazon e Netflix mettono valori in EUR

Mi sembra che solo Fiat sia in euro
 

Allegati

ma SG così debole oramai da un po......?? Diciamo che il settore bancario Europeo non se la passa affatto bene, almeno per chi decide dove investire e cosa vendere, poi quale siano i reali motivi solo congetture. Sarà la fase di turbolenza "comunitaria" che allontana gli investitori? Potrebbe essere in effetti la risposta più semplice e intuitiva.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto