Premesso che io soldi ne ho persi: ho venduto sotto 85 al MM con un PMC di 90 contando sull'incasso delle cedole. Altrimenti avrei valutato con maggiore attenzione la monetizzazione della perdita.
Dal punto di vista legale è vero che dal punto di vista del prodotto contano solo i FT e non il KID, ma invece è molto diversa la responsabilità dell'intermediario: l'intermediario mette a disposizione il KID su PRIIPS proprio per permettere al retail di investire in maniera sufficientemente informata. L'assunto sottostante è che il retail non sia in grado di estrapolare le caratteristiche salienti di un PRIIP dai FT. L'intermediario ha perciò l'obbligo di mettere a disposizione il KID e non i FT. La mia opinione perciò è che se l'intermediario mette a disposizione un KID errato, soprattutto in assenza della messa a disposizione dei FT, sia responsabile di non avere informato in maniera corretta il retail sulle caratteristiche di un PRIIPS, con tutte le conseguenze che ciò comporta. Vero è che come accennato da Leon la valutazione del danno è spigolosa, anche se ritengo che l'acquisto con KID errato possa essere impugnato nei confronti dell'intermediario.