Certificati di investimento - Cap. 5

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
da MILANO FINANZA :
Intesa
ha un'esposizione molto ridotta verso l'Ucraina e un'esposizione creditizia verso la Russia, in totale pari a circa l'1% dell'esposizione creditizia.

Se fossero veri queste cifre perchè intesa da 3 euro è passata a 2??
E se questi dati non fossero quelli reali??

da chi vengono controllati?
Ma perchè fare complottismo? E' chiaro che se Intesa fa un comunicato sono dati veri e verificati dal loro personale.
Il problema non è purtroppo solo l'esposizione diretta alla Russia.

a) il sistema finanziario è interconnesso. Ricorda le onde gigantesche lanciate dal default Lehman, i cui riflessi si sono avuti ovunque, anche da chi non aveva interessi diretti in quella banca americana.
b) c'è un rischio concreto di default del debito russo. Questo farebbe male a molti investitori, fra cui fondi vari. Recuperabile si, ma si aggiunge ai problemi sulle interconnessioni bancarie.
c) la ripresa prevista è già bella che andata. Le tensioni geopolitiche stanno già esarcerbando degli aumenti stellari sui prezzi di materie prime e energia.
d) si allontana la previsione di ritorno alla normalità nell'aumento dei tassi della bce.
e) si paventa la possibilità di un conflitto di mesi/anni e/o non solo limitato all'Ucraina. Per cui investimenti a zero, mood di spesa sotto i tacchi (chi può tiene stretto quel che ha)
f) Con l'abbandono degli investimenti 'rischiosi' molti lasciano l'Italia per andare su mercati più stabili. Alcuni fondi hanno già deciso di ridurre l'esposizione all'Europa in generale vista più a rischio di conflitti generalizzati.

Insomma comunque vada a finire la battaglia sul campo, il futuro economico ormai è segnato e la fiducia persa di nuovo.
Per la pandemia sono serviti due anni (tre round di vaccinazioni e migliaia di morti) per far tornare un minimo di serenità. Tempo un mese o due ed è uscita l'invasione di Putin.... Vedi tu in che tempi viviamo.
 
La Bielorussia non ha partecipato e non parteciperà a un'operazione speciale in Ucraina. Così il presidente della Bielorussia Alexander Lukashenko citato da Ria Novosti.

L'Occidente vuole un conflitto protratto in Ucraina per "affondare" la Russia e la Bielorussia in esso. Così il presidente della Bielorussia Alexander Lukashenko citato da Ria Novosti.
 
MOSCA, 4 marzo (Reuters) - Il presidente Vladimir Putin ha intimato agli stati confinanti con la Russia di non inasprire le tensioni, otto giorni dopo aver inviato truppe in Ucraina.
"Non ci sono cattive intenzioni nei confronti dei nostri vicini. E consiglierei anche di non inasprire la situazione, di non introdurre alcuna restrizione. Rispetteremo tutti i nostri obblighi e continueremo a rispettarli", ha detto Putin in dichiarazioni trasmesse in diretta televisiva.
"Non vediamo la necessità di aggravare o peggiorare le nostre relazioni. E tutte le nostre azioni, se hanno luogo, hanno luogo sempre ed esclusivamente in risposta ad alcune azioni ostili, azioni contro la Federazione russa", ha detto.


Mah...
Dopo l'#Ucraina, anche #Georgia e #Moldavia hanno presentato ufficialmente domanda di ammissione all'UE.
 
Ucraina, distrutta centrale elettrica di Okhtyrka: città senza luce e riscaldamenti

Ucraina, truppe russe entrano a Mykolayiv sul Mar Nero


Un'agonia... :tristezza:
 
da MILANO FINANZA :
Intesa
ha un'esposizione molto ridotta verso l'Ucraina e un'esposizione creditizia verso la Russia, in totale pari a circa l'1% dell'esposizione creditizia.

Se fossero veri queste cifre perchè intesa da 3 euro è passata a 2??
E se questi dati non fossero quelli reali??

da chi vengono controllati?

Nessuno sa cosa succederà: i giornalisti sono pagati per scrivere articoli, i commentatori per commentare, i professori d'economia per insegnare economia, i brokers per prendere ordini, la consob e vari organi "garanti" per controllare (quando lo fanno).
Tutti guadagnano indipendentemente da come va la slot machine di cui scrivono, commentano, oppure che controllano, ecc.
 
Alla fine Putin si papperà tutta l'Ucraina.
Nuovo governo e via.
Oppure la spaccano in due lungo il confine Russo (fantapolitica?).
 
Pur non condividendo quell'articolo, anche io credo che le sanzioni siano un'arma molto debole.

Perchè non ha piegato la Siria, non ha piegato la Corea del Nord, dopo decenni di 'isolamento' dell'occidente.
Perchè le sanzioni possono essere facilmente aggirate se hai due colossi come Cina e India a te vicini e con te alleati....

Quello che è probabile è che la Russia cesserà di avere investimenti, materiale, macchinari dall'occidente (anche volesse farlo, chi si fiderebbe più di una nazione così?), ma troverà controparti in Cina e India e sostituirà i principali beni con quelli orientali.
Esempi:
Fiat non vende più jeep in Russia? Arriverà Aiways dalla Cina a rimpiazzarlo
Apple non vende iPhone alla Russia? Arriverà Xiaomi con i suoi modelli
Dell non vende computer alla Russia? Arriverà Huawei con i suoi modelli
Quel che è chiaro è che la domanda di beni non si azzererà in Russia.
Ma ci saranno adeguati canali commerciali per far emergere marchi orientali in sostituzione di quelli occidentali.
Si, magari ci sarà un rallentamento iniziale, 6 mesi al massimo. Ma poi i produttori e fornitori alternativi emergeranno.
Stessa cosa per macchinari ecc. E se non ci sono pezzi di ricambio per alcuni macchinari specialistici?
Se li faranno produrre in Cina o cambieranno l'intero blocco principale.

Insomma chi parla di isolamento commerciale della Russia secondo me non si rende conto del mondo odierno.

E sulla valuta? Una mossa intelligente a breve potrebbe essere connettere il rublo al renminbi cinese. Dargli un cambio fisso.
E nel lungo termine, se gli accordi commerciali andranno bene, addirittura adottarla come valuta ufficiale...
Così non ci sarebbero possibilità di attacchi.

Lo so che l'Occidente sta usando le armi che ha. Ma qui la partita globale è su altri fronti...
il renmimbi è ancorato al dollaro/ad un paniere di valute (recentemente), pensi davvero che l'occidente glielo lascerebbe fare?
 
Io non capisco perchè i paesi dell'Europa non suggeriscono all'Ucraina di arrendersi immediatamente.
Putin otterrà comunque quello che vuole, solo che se il tempo passa Putin distruggerà tutto quello che incontra sul suo cammino (ponti, strade, scuole, ospedali, centrali nucleari..).
Si devono arrendere , non hanno nessuna possibilità di ottenere niente.
Possibile che non lo capiscono ? La Nato non interverrà mai, se non con il finanziamento di armi di difesa.
Alla crisi economica della Russia e della Bielorussa, non credo assolutamente. Passato questo mese, riprenderanno spleditamente nonostante le sanzioni. Ed avranno benefici legati al mercato del gas naturale e dei derivati del petrolio dopo i recenti rialzi.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto