Certificati di investimento - Cap. 5

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
(Reuters) - La Germania valuterà le proposte della Commissione europea relative alle modifiche delle regole di bilancio Ue sul debito, ma qualsiasi riforma deve includere il principio fondamentale della solidità finanziaria.
Lo ha detto il ministro delle Finanze, Christian Lindner.
"Con le nuove regole del Patto di stabilità e crescita vogliamo garantire che gli investimenti in una crescita economica sostenibile, competitiva e orientata al futuro possano avere successo senza mettere a rischio la sostenibilità del debito", ha detto Lindner ai giornalisti.
"Un'unione monetaria ha bisogno di regole fiscali unificate", ha dichiarato, aggiungendo che c'è molto spazio per la discussione tra i Paesi membri.
E discutiamo un po', tanto per cambiare...
Ma sono tutti del PD?
 
(Reuters) - Le aspettative di ulteriori laute remunerazioni da parte delle banche della zona euro a fronte della spinta che gli utili stanno ricevendo da tassi in risalita rischiano di essere disattese, poiché le autorità di vigilanza sono concentrate sui rischi di stagflazione e invitano gli istituti alla prudenza, hanno detto fonti a Reuters.
Banche come UniCredit o Societe Generale stanno tenendo fede a promesse di sostanziosi payout che includono riacquisti di azioni, dopo aver registrato utili in crescita quest'anno grazie ai piu' alti tassi di interesse e da un boom del trading dopo oltre un decennio di rendimenti perlopiù magri.
Ma con la zona euro ormai avviata verso la recessione e le autorità di vigilanza che invitano alla cautela, l'anno prossimo sarà probabilmente più difficile per i banchieri ricompensare gli azionisti con la stessa generosità, dato che le riserve di capitale potrebbero essere più ridotte di quanto si aspettino ora, hanno detto tre fonti della vigilanza.
La Banca Centrale Europea (Bce), che vigila sulle banche dell'area dell'euro, ritiene che gli istituti di credito tendano a formulare ipotesi troppo ottimistiche sull'economia, basate su modelli che non sono in grado di cogliere appieno i danni dell'attuale ondata di inflazione, secondo le fonti.
I dati pregressi infatti non includono pressioni inflative dal momento che il fenomeno e' solo recente e questo rende meno efficaci i modelli che le banche usano per calibrare i rischi.
La dialettica e' particolarmente accesa in un momento in cui le banche si sono viste cambiare retroattivamente le condizioni dei prestiti Tltro, privando i margini di interesse di potenziale upside, e l'insofferenza verso lo zelo del regolatore europeo cresce.
Il Cfo di Deutsche Bank, James von Moltke, ha detto oggi che la Bce e le altre istituzioni "dovrebbero passare a sostenere le banche per aiutare l'economia piuttosto che fare l'opposto."
Un portavoce della Bce non ha commentato.


Ohhh, qualcuno che finalmente comincia a disallinearsi...
 
Mosca ordina alle truppe russe di ritirarsi da Kherson
Il ministro della Difesa russo Serghei Shoigu ha ordinato alle truppe di Mosca di ritirarsi dalla città di Kherson. Lo riferisce la Tass. La decisione è stata presa da Shoigu dopo un rapporto ricevuto dal comandante delle forze russe in Ucraina, generale Surovikin.
Il ministro della Difesa russo, Serghei Shoigu, ha approvato la proposta del comandante delle forze russe in Ucraina, generale Surovikin, di rischierare le truppe sulla riva sinistra del Dnepr per organizzare una nuova linea difensiva dopo la ritirata da Kherson. La decisione è stata presa perché sulla riva destra del fiume le forze russe rischiavano un isolamento totale e i civili rimasti erano a rischio per i bombardamenti ucraini. Lo riferisce l'agenzia russa Interfax.
 
a me quello che fa girare le palle è la memoria corta............... i francesi che criticano sono quelli che avevano rafforzato i controlli alle frontiere (non so se ricordate il caos a Ventimiglia)

Ci sono velate allusioni della Francia all'Italia ritenuta 'prima beneficiaria di un meccanismo europeo di solidarietà finanziaria'. Temo che secondo loro l'Italia visti gli aiuti europei dovrebbe farsi carico completo di tutta l'immigrazione del Mediterraneo.....
Si vociferava che qualche anno fa un nostro primo Ministro (Renzi) in sede europea abbia chiesto aiuti finanziari e autorizzazioni allo sforamento del bilancio assicurando la copertura dell'Italia all'immigrazione e forse alcuni Stati Europei hanno inteso che l'Italia debba come contropartita farsi carico dell'immigrazione, qualcosa di analogo ai finanziamenti concessi ad Erdogan recentemente.
Se le cose stanno così siamo messi maluccio........
 
(Reuters) - Le aspettative di ulteriori laute remunerazioni da parte delle banche della zona euro a fronte della spinta che gli utili stanno ricevendo da tassi in risalita rischiano di essere disattese, poiché le autorità di vigilanza sono concentrate sui rischi di stagflazione e invitano gli istituti alla prudenza, hanno detto fonti a Reuters.
Banche come UniCredit o Societe Generale stanno tenendo fede a promesse di sostanziosi payout che includono riacquisti di azioni, dopo aver registrato utili in crescita quest'anno grazie ai piu' alti tassi di interesse e da un boom del trading dopo oltre un decennio di rendimenti perlopiù magri.
Ma con la zona euro ormai avviata verso la recessione e le autorità di vigilanza che invitano alla cautela, l'anno prossimo sarà probabilmente più difficile per i banchieri ricompensare gli azionisti con la stessa generosità, dato che le riserve di capitale potrebbero essere più ridotte di quanto si aspettino ora, hanno detto tre fonti della vigilanza.
La Banca Centrale Europea (Bce), che vigila sulle banche dell'area dell'euro, ritiene che gli istituti di credito tendano a formulare ipotesi troppo ottimistiche sull'economia, basate su modelli che non sono in grado di cogliere appieno i danni dell'attuale ondata di inflazione, secondo le fonti.
I dati pregressi infatti non includono pressioni inflative dal momento che il fenomeno e' solo recente e questo rende meno efficaci i modelli che le banche usano per calibrare i rischi.
La dialettica e' particolarmente accesa in un momento in cui le banche si sono viste cambiare retroattivamente le condizioni dei prestiti Tltro, privando i margini di interesse di potenziale upside, e l'insofferenza verso lo zelo del regolatore europeo cresce.
Il Cfo di Deutsche Bank, James von Moltke, ha detto oggi che la Bce e le altre istituzioni "dovrebbero passare a sostenere le banche per aiutare l'economia piuttosto che fare l'opposto."
Un portavoce della Bce non ha commentato.
Ohhh, qualcuno che finalmente comincia a disallinearsi...
Madame+Enria...ho detto tutto :(
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto