il link di sotto mi sembra dire altro...
Non c'è nessuna cedola del 10% se ho capito bene.
Ma in effetti mi sembrava troppo bello per essere vero...
In prima istanza la cedola viene moltiplicata per l'inflazione, NON sommata.
quindi cedola 1,6%*5% di inflazione (diviso due perché è semestrale).
Di fatto quindi, su 1000 euro, invece di prendere 8 euro, si prendono 8,4 euro. NON, 33 euro. La differenza è enorme.
Inoltre, l'inflazione, se ho capito bene, viene rivalutata su base semestrale!
Quindi se per esempio l'indice FOI è 113,7, ma il semestre prima era 113,5 la rivalutazione è 0,17%.
Cosa succede poi se si arriva ad un punto di stallo? per esempio nel 2020 a dicembre l'indice era 102,3 e a giugno era più alto (102,4). Sicuri che la cedola non sia solo la parte fissa?
Il discorso della rivalutazione è analogo anche per il capitale...
Dove sbaglio?
A me non sembra conveniente...