Concordo.
La motivazione della crisi ce l'hanno detta Gelmini e Brunetta. Ripeto: Gelmini e Brunetta, non Gualtieri e Bertinotti.
Se poi vogliamo fare voli pindarici per giustificare l'operato di Salvini e Berlusconi, evidentemente più interessati alla poltrona che al bene del paese, nessuno può vietarcelo....
poltrona? Al singolare? Chi vincerà le elezioni avrà diritto a non meno di 230 nomine , sceglierà il successore di Visco a Via Nazionale, determinerà la sorte di Telecom ( con pure ottime possibilità per qualcuno di regolare i conti con lo straniero ..)
Insomma piatto davvero ricco, impossibile da perdere.
Nel settore avversario, abbandonato il "campo aperto" , cercheranno di fare il " rassemblement", e ,se anche questo esperimento fallisse, si tenterà post elezioni l'immarcescibile " governo dei responsabili" Responsabile de che ? Del loro portafoglio !
E quindi , subito dopo i risultati, qualunque siano , via con una nuova ventata di trasformismo ( nell'ultima legislatura più di 320 i cambi di casacca e pensare quante critiche nei libri di storia al povero Depetris per una decina di deputati strappati alla destra!)
Perchè la compravendita di parlamentare è stata declassata dalla Cassazione a corruzione impropria, soggetta a prescrizione breve e se proprio andasse malissimo , suscettibile di patteggiamento indolore.
L'Espresso è la testata che dal 1955 si occupa di politica, cultura ed economia con inchieste e approfondimenti esclusivi
espresso.repubblica.it
Guicciardini rimane sempre il vero ispiratore della politica italiana: "Franza o Spagna, purchè se magna"