Certificati di investimento - Cap. 5

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Continua ad aumentare il divario tra Unicredit e Intesa... ci potrebbe stare uno spread trading (long Intesa/short Unicredit)?

1666770401877.png
 
Nel terzo trimestre 2022 Mercedes-Benz ha registrato ricavi in crescita del 19% a 37,7 miliardi di euro, leggermente al di sotto dei 38 miliardi stimati dagli analisti. L' Ebit adjusted, invece, e' aumentato dell' 83% a 5,2 miliardi, superando i 5,21 miliardi attesi dal consensus.
La societa' ha, inoltre, evidenziato l’accelerazione della sua strategia di elettrificazione, con vendite di veicoli elettrici a batteria per autovetture Mercedes-Benz in aumento del 156% nei nove mesi del 2022 e del 183% nel solo terzo trimestre.
La casa tedesca ha poi migliorato le prospettive per la seconda volta quest' anno, con una domanda ancora solida nonostante i segnali di rallentamento dell' economia. Le vendite robuste soprattutto per i modelli high-end e l' effetto prezzi sostengono l' outlook controbilanciando gli effetti dell' incremento dei costi dell' energia e i persistenti problemi a livello di supply chain.
Per il 2022 il gruppo prevede ora profitti significativamente superiori rispetto allo scorso anno ('leggermente superiori' la precedente indicazione), stimando un margine Ebit adjusted per la divisione auto tra il 13% e il 15% (tra il 12% e il 14% la precedente indicazione).
Nonostante il miglioramento della guidance, l' inflazione record e l' aumento dei tassi di interesse stanno penalizzando l' attivita' in Usa ed Europa, dove Mercedes ha abbassato le proprie previsioni sulle vendite.
La societa' si attende ora consegne negli Stati Uniti significativamente inferiori rispetto allo scorso anno (in leggero calo la precedente indicazione), mentre in Europa le vendite diminuiranno ulteriormente da un livello gia' basso.
La debolezza nei mercati americano ed europeo e' attesa essere compensata da vendite ' significativamente piu' alte' in Cina, portando Mercedes a confermare la proiezione di una lieve crescita delle vendite a livello globale nell' intero esercizio.
 
non ha ritirato le azioni rinunciando alla soglia, il prezzo di mercato era stato constantemente sopra i 40 eur offerti, mercato scommetteva sul rilancio ora invece -20%
A me sembra un po' strumentale sta cosa (al limite dell'aggiotaggio).
In fin dei conti era arrivato all'86,95% di quote e con qualche giorno di lavoro sul mercato ci arrivava tranquillamente al 90%.
Bastava anche solo estendere l'opa di una settimana.
Forse si è pentito del prezzo offerto?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto