Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Continuo ad essere positivo sugli assicurativi: cert acquistato a marzo al prezzo di 970 fatto un 9,46% (con cedole) in 5 mesi.. con la liquidità entro sul DE000HV47JC4 sottostante Generali assicurazioni che scade a dicembre.
Sono più alte
Io avevo fatto dei contratti bloccati a prezzo fisso nel 2021 che ora me li sogno
Mediamente di gas e elettricità pago quasi il triplo e non sono più contratti fissi ma indicizzati con tutto il rischio che ne consegue
In più hanno da poco (ultime 2 bollette) reinserito gli oneri di sistema che sono particolarmente alti per i non residenti e i bassi consumi. Questo al momento solo per l'elettrico, non per il gas (dove rimane anche l'IVA al 5%).
La norma contro il caro voli contenuta nel dl asset è «illegale» e va eliminata. Lo ha detto l’amministratore delegato di Ryanair, Eddie Wilson, spiegando che le conseguenze del decreto sarebbero esattamente l’opposto di quello che vuole ottenere il governo. Con un tetto ai prezzi «perché mai dovrei volare in inverno», oppure «se ho un aereo a Catania e posso scegliere se collegare Trieste o Barcellona, ma sulla tratta Catania-Trieste c’è un tetto dove andrò? A Barcellona ovviamente» o ancora «taglierò le frequenze dalle isole verso il continente». L’unico modo per ridurre i prezzi, sostiene Wilson, è garantire la competizione e aumentare l’operatività.
«Non esiste nessun algoritmo e non “profiliamo” i clienti, come potremmo? Chi lo pensa forse guarda un po’ troppo Netflix e non sa come funziona il mondo reale».
La norma contro il caro voli contenuta nel dl asset è «illegale» e va eliminata. Lo ha detto l’amministratore delegato di Ryanair, Eddie Wilson, spiegando che le conseguenze del decreto sarebbero esattamente l’opposto di quello che vuole ottenere il governo. Con un tetto ai prezzi «perché mai dovrei volare in inverno», oppure «se ho un aereo a Catania e posso scegliere se collegare Trieste o Barcellona, ma sulla tratta Catania-Trieste c’è un tetto dove andrò? A Barcellona ovviamente» o ancora «taglierò le frequenze dalle isole verso il continente». L’unico modo per ridurre i prezzi, sostiene Wilson, è garantire la competizione e aumentare l’operatività.
«Non esiste nessun algoritmo e non “profiliamo” i clienti, come potremmo? Chi lo pensa forse guarda un po’ troppo Netflix e non sa come funziona il mondo reale».