Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
incredibile. Nexi è riuscita anche oggi a chiudere in rosso. Dopo una partenza fortissima, nonostante un FTSE sugli scudi...
Dall'accumulo dei mesi scorsi avrebbe dovuto superare gli 8 sparata, ma c'è sempre qualcosa a frenare!
No, purtroppo non è così facile come sembra.
Cattolica assicurazioni (poi acquisita da Generali) introdusse 4-5 anni fa una nuova polizza a protezione degli agricoltori (in sostanza contro siccità e maltempo). Lo fece per puro clientelismo (il presidente, Bedoni, era stato un alto vertice di Coldiretti e voleva anche mostrare un'immagine 'di vicinanza al territorio' dell'assicurazione nel suo veneto). Non fecero alcun conto o calcolo probabilità serio. Fu un anno disastroso, uno dei primi anni in cui si iniziò a parlare di seri effetti del cambiamento climatico con tantissimi raccolti perduti.
Cattolica fu costretta in fretta e furia a richiamare il prodotto (e mai più offrirlo), su cui riportò perdite nette di oltre 100 milioni di euro, che era una cifra consistente nel bilancio della società all'epoca. Quindi non diamo per scontato che le assicurazioni sappiano calcolare bene premi o probabilità di eventi avversi nelle polizze....
<p>Il maltempo ha dato il via a centinaia di pratiche di sinistro aperte ogni giorno. Il presidente di Anapa, Vincenzo Cirasola: "Si è dimostrato il valore di una rete di intermediari profondamente radicata nel territorio".</p>
No, purtroppo non è così facile come sembra.
Cattolica assicurazioni (poi acquisita da Generali) introdusse 4-5 anni fa una nuova polizza a protezione degli agricoltori (in sostanza contro siccità e maltempo). Lo fece per puro clientelismo (il presidente, Bedoni, era stato un alto vertice di Coldiretti e voleva anche mostrare un'immagine 'di vicinanza al territorio' dell'assicurazione nel suo veneto). Non fecero alcun conto o calcolo probabilità serio. Fu un anno disastroso, uno dei primi anni in cui si iniziò a parlare di seri effetti del cambiamento climatico con tantissimi raccolti perduti.
Cattolica fu costretta in fretta e furia a richiamare il prodotto (e mai più offrirlo), su cui riportò perdite nette di oltre 100 milioni di euro, che era una cifra consistente nel bilancio della società all'epoca. Quindi non diamo per scontato che le assicurazioni sappiano calcolare bene premi o probabilità di eventi avversi nelle polizze....
Il governo aveva promesso un taglio ai costi dei pagamenti elettronici, una riduzione fino alla soglia di 30 euro entro i 400mila euro di fatturato. Una toppa dopo la retromarcia della Manovra, quando si era ipotizzato uno stop all’obbligo di Pos sotto i 60 euro e una revisione delle sanzioni (poi abrogato su pressione della Ue).
Dopo mesi di tavoli con la filiera dei pagamenti, che hanno ampiamente sfondato l’originale scadenza di fine marzo, il tutto si è concluso con un protocollo e un impegno perché si vada in quella direzione.
L'Abi e l'Associazione dei prestatori di servizi di pagamento hanno raggiunto un accordo e firmato un protocollo con Cna, Confartigianato, Confcommercio, Confesercenti e Fipe - riporta l’Ansa - per ridurre le commissioni a carico delle piccole attività commerciali per l'uso del Pos nei pagamenti sotto i 30 euro e quindi diffonderne l'utilizzo. Prevede l'impegno di banche e operatori dei pagamenti a "promuovere iniziative commerciali" per "ridurre l'impatto dei costi delle transazioni di basso valore", sotto 30 euro. Offerte che "in particolare" siano "significativamente competitive" per le transazioni sotto i 10 euro.
L'accordo arriva a tempo scaduto, ad una riunione del tavolo oggi al ministero dell'Economia, per la volontà di portare avanti il confronto oltre il termine per trovare una intesa che era stato fissato al 31 marzo. Il protocollo è tra le parti, con il Governo che ha avuto un ruolo di garante nel confronto tra le associazioni di pmi, banche e operatori dei sistemi di pagamento elettronici anche internazionali. L'obiettivo iniziale era quello di ridurre i costi delle commissioni sotto i 30 euro e di azzerarli sotto i 10 euro, una possibilità che sarebbe poi stata considerata tecnicamente non percorribile. L'accordo prevede comunque due livelli, con l'obiettivo di una riduzione molto più sensibile per i pagamenti sotto i dieci euro.
Il protocollo siglato oggi punta anche a mettere in campo correttivi, una maggiore "trasparenza, comprensibilità informativa e comparabilità dei costi" degli strumenti di pagamento elettronici.
Air-France KLM's operating profit increased by 347 million euros to 733 million euros compared to last year, above the 663 million euros seen in a company-compiled consensus, while lower jet fuel price and higher yield compensating inflation translated into a higher margin of 9.6%.