Certificati di investimento - Capitolo 8

  • Creatore Discussione Creatore Discussione NoWay
  • Data di Inizio Data di Inizio
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
l'alternativa è usare la propria testa e fare le proprie ricerche, nel caso in cui nessuno voglia condividere le proprie scoperte.
E guardate che io sono al 100% per la condivisione.

Se dodoale invece di scrivere 'svendite' (facendo pensare ad un'occasionissima in corso), avesse scritto 'attenzione che SE il MM dovesse ritornare in ask sotto 91, il certificato potrebbe essere interessante', allora la sua sarebbe stata una segnalazione corretta e utile.

è sempre una cosa soggettiva dire cosa è una svendita e cosa no
sta a chi legge decidere se SECONDO LUI è una svendita o meno e regolarsi di conseguenza

Altrimenti le persone si autocensurano e non scrivono più nulla.. e questo cmq nn giova a nessuno.
ciao
Andrea
 
Quindi un titolo con volatilità implicita di 40 è più pericoloso di un altro che ne ha 100 :rolleyes:

Qualcuno oggi aveva scritto che la matematica non è un'opinione...ma forse anche sì
vedo che non rispondi, allora rispondo io argomentando ancora più nel dettaglio..
la volatilità era amplificata dal rigetto dell'opa di Tapestry, ora con la nuova news il titolo ha fatto un bel balzo, se il giudice conferma le indiscrezioni, l'opa sarà confermata e Capri avrà volatilità pari allo zero e poco più

Con l'avanzare dell'udienza, il giudice Jennifer Rochon ha fatto leva proprio sulla definizione di 'lusso accessibile' data dal governo pretendendo una definizione “più chiara” di quanto dichiarato da Ftc. L'avvocato dell'organo antitrust americano, Abby Dennis, non ha saputo ribattere in maniera decisiva al quesito.
 
io cmq credo che ognuno è grande e vaccinato, se un titolo è buono o meno ognuno deve deciderlo seguendo il proprio punto di vista..
non si può dover stare attenti a ogni mezza parola, altrimenti il forum perde di senso

A quel punto chi fa le segnalazioni poi si scoccia e non le fa più

Ma può sempre farle dove sono più apprezzate, no? Nel senso... l'ha prescitto il medico di stare qui?
Come vedi, io mi sono scocciato (grandissimo eufemismo) e non segnalo più...
 
l'alternativa è usare la propria testa e fare le proprie ricerche, nel caso in cui nessuno voglia condividere le proprie scoperte.
E guardate che io sono al 100% per la condivisione.

Visto l'andazzo e con sofferenza (perché il thread per me è anche una questione affettiva), la penso proprio come te...
 
Ma può sempre farle dove sono più apprezzate, no? Nel senso... l'ha prescitto il medico di stare qui?
Come vedi, io mi sono scocciato (grandissimo eufemismo) e non segnalo più...
io ritengo che qui ci siano i trader più preparati, tu inviti le persone ad andarsene
eri scappato, in fuga eppure ogni giorno torni..devi cambiare la tua mentalità tossica
 
Aggiungo che anche nel caso in cui il segnalatore ottenga un utile indiretto, a me va cmq bene, purché lo ottenga anche io ovviamente :)

ciao
Andrea
Per me una segnalazione errata è quella che ti fa credere di agire bene (nella fretta dell'attimo cercando di non farti sfuggire l'occasione) e invece scopri dopo aver studiato meglio il caso, che non era un'occasione.

L'esempio di oggi su Capri è ottimo per far capire.
Dopo la segnalazione di Dodoale, avendo liqidità, mi sono fiondato sul book in questione e non seguendo questo certificato a fondo, pensavo che il primo ask 91,50 fosse un ottimo prezzo e stavo per comprare direttamente su ask.
Solo dopo mi sono accorto che non c'era il MM e quelli erano retail (che probabilmente avevano comprato al mattino a 89,80 e volevano rivendere alto approfittando della sparizione del MM)...
Poi ho visto anche il riferimento e ho capito che non era affatto una grande occasione e non c'era alcuna svendita.
Ma sono stato fortunato ad avere il tempo di riflettere con il MM fuori.
Fosse stato dentro magari avrei preso direttamente dal primo ask e sarei rimasto con almeno 1,5% di 'fregatura' (e spesso di lavora su pochi decimi di guadagno) rispetto alla vera occasione che magari era già andata da ore dal mattino.

Ecco questa per me è una segnalazione che può trarre in inganno e fare compiere errori, specie a chi è meno esperto o disattento.
Ovviamente credo che alla fine anche chi ha comprato nel pomeriggio a 91,80 avrà il suo buon ritorno dal certificato, ma avrà almeno 1,5-1,8% in meno di chi ha fatto l'affare in mattinata.
 
Ma può sempre farle dove sono più apprezzate, no? Nel senso... l'ha prescitto il medico di stare qui?
Come vedi, io mi sono scocciato (grandissimo eufemismo) e non segnalo più...

ma anche altrove il problema si ripresenterebbe no?
se nessuno scrive più nulla, il forum perde di senso. Allora chiudiamolo.. è questo lo scopo? non credo

io la vedrei all'opposto, ossia chi nn gradisce le tante segnalazioni che vengono fatte può semplicemente guardare oltre..
io stesso lo faccio quando ignoro il 95% dei titoli che vengono segnalati giornalmente..

ciao
Andrea
 
Per me una segnalazione errata è quella che ti fa credere di agire bene (nella fretta dell'attimo cercando di non farti sfuggire l'occasione) e invece scopri dopo aver studiato meglio il caso, che non era un'occasione.

L'esempio di oggi su Capri è ottimo per far capire.
Dopo la segnalazione di Dodoale, avendo liqidità, mi sono fiondato sul book in questione e non seguendo questo certificato a fondo, pensavo che il primo ask 91,50 fosse un ottimo prezzo e stavo per comprare direttamente su ask.
Solo dopo mi sono accorto che non c'era il MM e quelli erano retail (che probabilmente avevano comprato al mattino a 89,80 e volevano rivendere alto approfittando della sparizione del MM)...
Poi ho visto anche il riferimento e ho capito che non era affatto una grande occasione e non c'era alcuna svendita.
Ma sono stato fortunato ad avere il tempo di riflettere con il MM fuori.
Fosse stato dentro magari avrei preso direttamente dal primo ask e sarei rimasto con almeno 1,5% di 'fregatura' (e spesso di lavora su pochi decimi di guadagno) rispetto alla vera occasione che magari era già andata da ore dal mattino.

Ecco questa per me è una segnalazione che può trarre in inganno e fare compiere errori, specie a chi è meno esperto o disattento.
Ovviamente credo che alla fine anche chi ha comprato nel pomeriggio a 91,80 avrà il suo buon ritorno dal certificato, ma avrà almeno 1,5-1,8% in meno di chi ha fatto l'affare in mattinata.

non ho seguito filo per segno la vicenda, perché appena ho letto capri non ho dato seguito alla lettura..
tuttavia ti dico io cosa faccio ogni volta che trovo una segnalazione che potenzialmente mi interessa:
- apro cedlab
- apro il kiid
- guardo le quotazioni degli strumenti quotati
- poi apro il grafico di borsaitaliana e/o del sito dell'emittente
- controllo scambi min, max, volumi e prezzi battuti
- guardo le quotazioni dei gg precedenti anche in relazione ai movimenti del sottostante

faccio tutte le mie valutazioni del caso, quasi mai compro, ma quando compro, lo faccio in modo molto convinto

francamente credo che quasi tutti dovrebbero fare in questo modo e decidere sempre e solo con la propria testa, in particolare con sottostanti difficili
se non ne hanno le competenze, dovrebbero semplicemente occuparsi di altro nella vita
ciao
Andrea
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto