Aggiungo che anche nel caso in cui il segnalatore ottenga un utile indiretto, a me va cmq bene, purché lo ottenga anche io ovviamente
ciao
Andrea
Per me una segnalazione errata è quella che ti fa credere di agire bene (nella fretta dell'attimo cercando di non farti sfuggire l'occasione) e invece scopri dopo aver studiato meglio il caso, che non era un'occasione.
L'esempio di oggi su Capri è ottimo per far capire.
Dopo la segnalazione di Dodoale, avendo liqidità, mi sono fiondato sul book in questione e non seguendo questo certificato a fondo, pensavo che il primo ask 91,50 fosse un ottimo prezzo e stavo per comprare direttamente su ask.
Solo dopo mi sono accorto che non c'era il MM e quelli erano retail (che probabilmente avevano comprato al mattino a 89,80 e volevano rivendere alto approfittando della sparizione del MM)...
Poi ho visto anche il riferimento e ho capito che non era affatto una grande occasione e non c'era alcuna svendita.
Ma sono stato fortunato ad avere il tempo di riflettere con il MM fuori.
Fosse stato dentro magari avrei preso direttamente dal primo ask e sarei rimasto con almeno 1,5% di 'fregatura' (e spesso di lavora su pochi decimi di guadagno) rispetto alla vera occasione che magari era già andata da ore dal mattino.
Ecco questa per me è una segnalazione che può trarre in inganno e fare compiere errori, specie a chi è meno esperto o disattento.
Ovviamente credo che alla fine anche chi ha comprato nel pomeriggio a 91,80 avrà il suo buon ritorno dal certificato, ma avrà almeno 1,5-1,8% in meno di chi ha fatto l'affare in mattinata.