FTSE Mib Futures Che ciclo fa: il lungo periodo

ipoteso che per me non esiste....gia' detto, e penso che Elico convenga con me su questo.....il mio voto va ancora ( se fanno i bravi:d:) per un minimo "relativo " verso fine gennaio...se cosi' sara' poi ci sara' da stare in campana...per vedere se e' finita li....ma ne riparlero' al momento opportuno

a ora resto della mia:....:mercato distributivo che necessita delle seguenti condizioni:

1) essere sui massimi ( e ci siamo )

2) avere liquidita' "sotto" che assorba le vendite ( e ci siamo ...son mesi )

3)fine anno, i fondi portano a casa i gain e le performance che potranno tentare di replicar solo partendo da piu' in basso ...quindi un bel buco, una scaricata al parco buoi e poi ricominciare.... ( e ci son tutte le condizioni )

gia' detto pag fa...a questi livelli sia il nostrano che il dash ( che piu' bianco non si puo':d:) son da vendere non da comprare...
oggi il nostrano ha lasciato il buco non ricoperto in gg....che di questi tempi ( e altre volte in passato ) su un oscillazione di medio ha portato a corpose correzzioni....
sbagliero?...vedremo:cool::ciao:
.....per adesso tutto bene:d:

auguri a tutti e buone feste:babbo::ciao:
 
1736109497047.png


In ambito Pluriennale il FTSEMIB è giunto ad impiegare oltre l'80% del proprio sviluppo temporale sul Quinquennale nato nel 2020 mentre i rispettivi sottocicli di grado Biennale e Annuale sono abbondantemente oltre il 90%.

Ciò significa che la correzione attesa e veicolata dalla conclusione del Quinquennale sarà di tipo impulsivo (2020 like) e non strutturale (2008) e demanderà ad un successivo movimento a W un eventuale cambio trend.

L'inversione di tendenza del suddetto Pluriennale a 4/5 anni avverrà con la formazione di un Semestrale ribassista e che vale univocamente il minimo del 5Ago.

Lo sviluppo ciclico del Semestrale, in rialzo-ribasso sui rispettivi Mensili (5Ago/3Ott e 3Ott/27Nov) appartenenti al Trimestrale 5Ago/27Nov, ci indica che questo ciclo è transitato dalla fase espansiva ad una neutrale e che quest’ultima, di norma, rappresenta l'anticamera di quella correttiva.

In ambito inverso nessun dubbio circa la nascita di un nuovo Biennale dal top del 20Mag con un 1°T+4i da ritenersi concluso sul top del 29Ott a 35260pt oppure su quello del 16Dic a 35220pt (da verificare in seguito in base alle sequenze dei T+1 del Mensile in corso). Ad ogni modo la barra in corso, la quinta dal 20Mag, rappresenta l’ultima chiamata utile per chiudere il 1°T+4i e quindi dal 7Gen, a parità di centratura, non ammetterò nuovi high identificativi della chiusura del 1°Semestrale inverso superiori ai livelli citati.

Per la schematica ciclica riportata quindi, che non contempla un piano B, entro 6/8 settimane il MIB dovrà condurre i propri corsi in rottura del minimo del 5Ago con target finale la finestra di Prezzo che vedete riportata nella centratura.

Obbiettivo puntuale di Prezzo che identifica un cluster composto da:
  1. Proiezione ampiezza 1°T+4i;
  1. Mediana di Bollinger del ciclo di grado superiore T+8;
  1. Vincolo ribassista indotto dalla precedente sequenza in ambito T+5;

Centratura che ovviamente non contempla la formazione di nuovi high se non dopo, eventualmente, la conclusione del Quinquennale in corso.
 
Vedi l'allegato 753946

In ambito Pluriennale il FTSEMIB è giunto ad impiegare oltre l'80% del proprio sviluppo temporale sul Quinquennale nato nel 2020 mentre i rispettivi sottocicli di grado Biennale e Annuale sono abbondantemente oltre il 90%.

Ciò significa che la correzione attesa e veicolata dalla conclusione del Quinquennale sarà di tipo impulsivo (2020 like) e non strutturale (2008) e demanderà ad un successivo movimento a W un eventuale cambio trend.

L'inversione di tendenza del suddetto Pluriennale a 4/5 anni avverrà con la formazione di un Semestrale ribassista e che vale univocamente il minimo del 5Ago.

Lo sviluppo ciclico del Semestrale, in rialzo-ribasso sui rispettivi Mensili (5Ago/3Ott e 3Ott/27Nov) appartenenti al Trimestrale 5Ago/27Nov, ci indica che questo ciclo è transitato dalla fase espansiva ad una neutrale e che quest’ultima, di norma, rappresenta l'anticamera di quella correttiva.

In ambito inverso nessun dubbio circa la nascita di un nuovo Biennale dal top del 20Mag con un 1°T+4i da ritenersi concluso sul top del 29Ott a 35260pt oppure su quello del 16Dic a 35220pt (da verificare in seguito in base alle sequenze dei T+1 del Mensile in corso). Ad ogni modo la barra in corso, la quinta dal 20Mag, rappresenta l’ultima chiamata utile per chiudere il 1°T+4i e quindi dal 7Gen, a parità di centratura, non ammetterò nuovi high identificativi della chiusura del 1°Semestrale inverso superiori ai livelli citati.

Per la schematica ciclica riportata quindi, che non contempla un piano B, entro 6/8 settimane il MIB dovrà condurre i propri corsi in rottura del minimo del 5Ago con target finale la finestra di Prezzo che vedete riportata nella centratura.

Obbiettivo puntuale di Prezzo che identifica un cluster composto da:
  1. Proiezione ampiezza 1°T+4i;
  2. Mediana di Bollinger del ciclo di grado superiore T+8;
  3. Vincolo ribassista indotto dalla precedente sequenza in ambito T+5;

Centratura che ovviamente non contempla la formazione di nuovi high se non dopo, eventualmente, la conclusione del Quinquennale in corso.
Chissà che succederà a livello macro
 
Un movimento del genere deve essere giustificato per forza da un argomento Macro(chissà cosa ci riserva il futuro).
La cosa, aldilà del tempo oltremodo ristretto in cui ci si aspetta questa discesa del 30%, che mette dubbi è che le sequenze ogni tanto non vengono rispettate nei cicli brevi e nell'ultimo periodo sempre più spesso. Personalmente questo mi mette i dubbi sul rispetto della sequenza sul macrociclo. Tornando sulla news una caduta del 30% in poche settimane può essere solo una guerra su scala importante. Non certo scaramucce in giro per il globo. E questo pone altri dubbi.
 
La cosa, aldilà del tempo oltremodo ristretto in cui ci si aspetta questa discesa del 30%,

Discesa del 30%? Ma chi ve l'ha messa in testa questa idea? Non vedete che si sta salendo?
 
Non penso che un -30% in un mese sia giustificabile da un dato macro economico. È successo un paio di volte in vent’anni un evento del genere e il più evidente è stato dovuto al Covid, dove hanno chiuso il mondo in casa. Serve un evento del genere
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto