Data aggiornamento: 31 agosto 2025
Sottostante: FTSEMIB Future
Ciclo di riferimento: T+6 (Biennale);
Time Frame: 16 giorni
Progressivo: 3°ciclo
Fase: espansiva;
Swing incondizionato: 30640pt;
Swing condizionato: N/A;
Sottociclo Future di 3 ordini inferiori in progress: 4°T+3;
Vincoli Future attivi: nessuno;
Sottociclo Inverso di 3 ordini inferiori in progress: 5°T+3;
Vincoli Inverso attivi: 6°T+3;
Oscillatori/indicatori: doppia divergenza Bearish di CCI/RSI da confermare entro il 16Set (chiusura barra a 16 sedute in corso);
Pattern: Outside da 8560pt/28% (barra 16gg del 17Mar) con uscita rialzista. Target consolidato in area 46100.;
Finestra temporale indicativa top ciclico (4 tempi): 4Feb/24Ago’26 con massima estensione 30Ott 2026;
Finestra Prezzo obiettivo: 44950/47775;
Finestra temporale indicativa di bottom ciclico (4 tempi): 26Mag/20Nov’26 con massima estensione 18Feb 2027
Finestra Prezzo obiettivo: TBD;
Commento sintetico:
Partendo dal presupposto che considero il bottom del 5Ago del 2024, a valle cioè del primo T+3 Future che si è rivelato ribassista, l’inizio per il nostro derivato di un nuovo Pluriennale a 2/2.5 anni, la formazione di un “abbondante” 1°T+4 in rialzo-ribasso (Ago’24/Apr’25) a cui ha fatto seguito la violazione rialzista del precedente top, mi invitano ad ipotizzare uno sviluppo T+6 a 3 tempi ovvero composto da 3 T+4.
In sede inversa, il top del 20Mag 2024 identifica senza alcuna esitazione la nascita del 3°T+6i della serie inaugurata dal top del febbraio 2020. Potenziale baricentro del suddetto 3°T+6i l’high di marzo 2025 seppur il successivo sviluppo ciclico inverso, non supportato dalla componente Tempo, lascerebbe la porta aperta ad un conclusivo 3°T+4i ribassista (in corso) e non ad un 2°T+5i.
C’è da dire però che ad oggi il vincolo presente su tutti i cicli T+3i inversi è stato ampiamente soddisfatto e quindi il condizionale su un eventuale 3°T+4i a chiudere il 3°T+6i è assolutamente d’obbligo e non deve in alcun modo creare false aspettative.
Questa la suddivisione dei cicli Pluriennali inversi:
- 1°T+6i Feb’20/Dic’21;
- 2°T+6i Dic’21/Mag’24;
- 3°T+6i Mag’24/(Feb’26-Ott’26)
Le schematiche P/T sin qui osservate non mi consentono di identificare alcuna oscillazione di grado T+7 privilegiando invece un Pluriennale Future T+8 a 3 tempi la cui composizione si riassume così:
- 1°T+6 Mar’20/Set’22;
- 2°T+6 Set’22/Ago’24;
- 3°T+6 Ago’24/(Mag’26-Feb’27);