E' già da un po' di tempo che nell'intraday si vedono botte d'acquisto di 1000/2000 fib alla volta. Che significa?
E' tremonti che per risanare il bilancio si sta giocando il tutto per tutto in borsa![]()
ognuno ha la sua interpretazione....
comunque vedendo l'oi che aumenta, sono aperture..quindi hanno aperto 2000 long e 2000 sh....
potrebbe essere una sorta di copertura visto il laterale....lunghi di azioniario e corto di fib a copertura....(pensa ad esempio a ucg...che sovraperforma)
![]()
Grande silit
L'oi però non è sempre ben interpretabile... a volte se aumento con prezzi in crescita è segno di un long duraturo... altre se aumenta sebbene con prezzi in crescita può signifare apertura massiccia di short... Insomma io non lo saprei interpretare. Poi nei momenti di vola alta non è nemmeno facile capire se i prezzi sono in aumento o in discesa ora...
Guardavo invece i rapporti put call sul sito di borsaitaliana e mi sembrano tutto fuorché pessimistici. Ci sono i daily, weekly e monthly... Dacci un occhio se hai tempo, facile che ci capisci più di me
Put Call Ratios - Borsa Italiana
ps oi sull'sp500 è molto basso....osserva i cot
ciao silut,i cot sono difficili da interpretare...i commercial sono leggermente long ma i non commercial sono super short...chi si gira prima dei due???
![]()
leggili qui..è meglio si capisce di + col grafo
la teoria vuole che: (ripreso da sperinvestire...nn mi va di riscriverlo ma è abbastanza semplice)
Le regole di base dell'Analisi dei Cot sono le seguenti:
E' da ricordare quindi che:
- stare con i Commercial e i Non Commercial, e mai con gli Small Trader (Non Reportable) da soli;
- i Commercial (Istituzionali) vincono sempre, hanno maggiore potenza e molto spesso grazie agli analisti determinano il consenso sul mercato. I Commercial si preparano la posizione rialzista o ribassista molto prima del punto d'inversione del mercato;
- i Non-Commercial (operatori finanziari quali fondi comuni, fondi pensione, Hedge Fund ecc) assumono posizioni in trend, ed entrano dopo che il trend si è rivelato. Il motivo è prevalentemente dovuto all'uso da parte di questi operatori di sistemi di "trend following" ed al fatto che quando un gestore si trova indietro come performance rispetto al suo benchmark tende ad aumentare il rischio al fine di recuperare performance;
- il pubblico generico (Small Trader) entra nell'ultima fase di euforia o panico accodandosi ai fondi e di solito è preda della repentina Inversione di tendenza, su cui i Commercial hanno costruito in precedenza la loro posizione.
- se gli Small Trader sono in posizione long (rialzisti) e i Commercial sono in posizione short (ribassista), prima o poi gli Small Trader perderanno dei soldi in quanto il mercato andrà nella direzione voluta dai Commercial. Ad esempio sui massimi di un'indice azionario gli Small Trader saranno spinti a coprire le posizioni long vendendo, cominciano a scattare gli stop loss (stop alle perdite) dando così inizio alla fase discendente;
- se i Non-Commercial (fondi comuni e Hedge funds) sono in posizione long (rialzisti), probabilmente ci troviamo a circa metà del trend rialzista, e c'è ancora spazio per crescere;
- se i Non Commercial sono in posizione long (rialzisti) ed anche gli Small Traders è long, probabilmente ci troviamo nella fase dell'euforia (ultima fase del trend rialzista);
- se i Non Commercial sono in posizione short (ribassista) ed anche gli Small Trader incrementano le posizioni short, e contestualmente i Commercial riducono la loro posizione short siamo nella fase finale del ribasso (panic selling).
ste cose già le so...intendevo dire che spesso da un report all'altro le
cose cambiano,ho visto girarsi entrambi e di netto da una posizione all'altra ecco perchè dicevo che sono di difficile interpretazione.
Una volta bastava fare il contrario dei non reportables ora nemmeno quello.
ciao super
allora come sai io opero studiando proprio queste cose....per capire il sentiment....
senza farti una pappardella di cose che staresti un giorno intero solo a leggere cerco di spiegare ciò che vedo brevemente....
sul nostro indice ci sono situazioni differenti che sugli altri....
in primis l'oi del fib...valore alto molto alto...statisticamente quando è stato così alto ha portato crolli...ma siccome non credo alle statistiche e non posso operare affidandomi a statistiche, cerchiamo di capire cosa è successo....
abbiamo avuto un test importante che forse molti sottovalutano....
hai presente il crollo del 6 e 7 maggio? ecco...io lì mi sarei aspettato una diminuzione dell'oi...chiusura delle posizioni...invece che hanno fatto?
sono risaliti fottendosene del calo e hanno aumentato l'esposizione sull'indice...se oi scendeva eravamo tutti contenti e mazziati...voleva dire che la view era ribassista e chi era long sul fib, copriva esposizioni corte su azionario o altro...
invece, abbiamo assistito ad un oi immobile e continua a salire....il test giù è stato fatto senza dare risposte...ora manca quello up....e deve rispondere per forza...o sale o scende....
quindi la view di medio per me è lunga...e di lungo pure....
sono carichi di azioni e coperture di indice...
poi per quanto attiene il put call ratio, sembra ristabilizzato alla normalità...
occhio però che in usa (studio anche quello) dopo il crollo, si sono riportati a livelli interessanti, indicando una tranquillità e visione rialzista del mercato....cercavamo un -10 e lo hanno fatto...che vogliamo di +??
ps oi sull'sp500 è molto basso....osserva i cot
grafo del put/call ratio con medie mobili per evitare falsi segnali....metto sotto sp500 così si vede quello che dicevo
blu putcall ratio nero sp500
![]()